What's new

L'importanza della melassa nera

Shadino

Shadow Member
Veteran
In ogni caso credo anche io che vada bene...io uso melassa di barbabietola 100% ed è ok....:D

:wave:

Shade
 
Last edited:

rastaidd

Member yeahyeah!
Veteran
ok, thanks man! così volendo ci vado pure a pesca!!:D
grazie !
 
Last edited by a moderator:

Nana_87

Member
Buffalo è già stato detto che il miele agisce come antibatterico, quindi il contrario della melassa che favorisce lo sviluppo di batteri "positivi". Il miele si usa per le talee :comfort:

A breve mi doto pure io di melassa (se riesco a trovarla)
 

StRa

Señor Member
Veteran
Sembrerebbe di no...il miele sembra contenere degli antibatterici che potrebbero compromettere la "flora batterica" del substrato....questo per sentito dire....
 

Amphiphile

Member
Il miele è antibatterico come tutte le soluzioni altamente concentrate di zucchero. Quando lo zucchero è molto concentrato costituisce un ambiente iperosmotico al cui contatto i microorganismi si "svoutano" di tutta l'acqua interna e muoiono.
Come il miele, lo stesso vale per la melassa non diluita.
L'unica differenza è che nella melassa c'è glucosio e nel miele fruttosio. Sono entrambi due esosi ma con diversa stereochimica. Subtrati diversi vogliono dire popolazioni batteriche diverse.
Anche io nei miei compost tea aggiungo un cucchiaino di miele. Su 10L di acqua 5 mL di miele non fungono certo da antibatterico.

Cmq meglio la melassa: ha più roba dentro dal punto di vista nutritivo e costa pochissimo in confronto al miele.
 

StRa

Señor Member
Veteran
Ho voluto approfondire un po':

da wiki:

Azione antibatterica miele

Nota da tempo è l'azione antibatterica del miele, dovuta alla sua elevata concentrazione zuccherina e al pH acido, e delle soluzioni di miele, grazie all'azione della glucoso-ossidasi contenuta. Questo enzima, inattivo nel miele puro, in soluzione si attiva, trasformando il glucosio in acido gluconico e acqua ossigenata. Questo accorgimento è dovuto alla necessità di proteggere il miele in formazione dai batteri, quando ancora non agiscono l'acidità e la concentrazione di zuccheri.

http://it.wikipedia.org/wiki/Miele

il miele in soluzione produce H202.....bisognerebbe conoscere quanta ne produce......

interessante invece è l'acido gluconico che ha azione chelante:

È aggiunto come additivo come regolatore di acidità. È anche utilizzato in prodotti per la pulizia: l'acido gluconico è in grado di dissolvere depositi di minerali, soprattutto in presenza di pH basico. Lo ione gluconato, con una carica netta negativa (anione), chela Ca2+, Fe2+, Al3+, e altri metalli pesanti. Il gluconato di calcio è utilizzato nel trattamento di ustioni da acido fluoridrico.

sempre da: http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_gluconico
 

Amphiphile

Member
Bella StRa. Hai messo in luce un aspetto importante. Come giustamente hai fatto osservare il miele in soluzione produce effettivamente H2O2, ovvero acqua ossigenata. Tuttavia come si evince anche dal testo da te riportato, è una contromisura pensata per evitare l'attacco da parte di batteri. Tenuto conto che l'efficacia come disinfettante dell'acqua ossigenata decresce drasticamente quanto più è diluita, è intuitivo realizzare che una minima aggiunta di miele (nell'ordine di 5mL in 10L è il massimo da me testato) non riesca a produrre apprezzabili quantità di perossido di idrogeno. Se si tiene inoltre conto di altri fattori che influenzano l'attività enzimatica quali temperatura, pH, esposizione alla luce, presenza di enzimi idrolitici, competizione per il substrato con i batteri e del fatto che la concentrazione di enzima iniziale è infinitesima (a riguardo non ho trovato dati precisi, tuttavia la frazione proteica di natura enzimatica ha una percentuale nell'ordine dello 0,0001% e che questo valore comprende anche gli altri enzimi contenuti nel miele).
Insomma l'attività antibatterica viene svolta in presenza di molto miele sulla cui superficie vi sia una patina di acqua non troppo grande, al cui contatto la glucosio ossidasi produce H2O2 che raggiunge alte concentrazioni (relativamente poca acqua rispetto al miele). Come se entrassero delle gocce di pioggia nell'arnia per rendere l'idea, o addirittura il miele che rimane sotto la pioggia. Fino a che l'acqua non lo dilava, sulla superficie del miele l'acqua a contatto viene convertita in perossido.

Inoltre come accennavo il perossido decompone facilmente in acqua ed infatti è adoperato a diverse concentrazioni anche per areare le riserve di acqua in idroponia ed anche per evitare la formazione di alghe. Il problema è proprio che il perossido non ha tempo di accumularsi e svolgere un'apprezzabile azione disinfettante perchè viene degradato prima in H2O + O2 ossidando la prima cosa con cui viene a contatto dato che è molto reattivo e l'equilibrio è spostato fortemente a destra.

Infine vi è da considerare che inoculando una soluzione zuccherina con dell'humus/compost/estratti di compost, il numero di microorganismi avrà un ritmo di crescita tale da rendere poco influente la quantità di H2O2 prodotta.

Cosa diversa quando lo si usa come gel radicante per talee: una barriera fisico-chimica insormontabile per qualsivoglia essere indesiderato.

Rimando a questo link e pagine a seguire per maggiori info sul miele in generale. Ben scritto ed esaustivo.

Just my :2cents:
 

Wolv

Active member
Veteran
"Il miele usato come ormone radicante garantisce gli stessi tempi di radicamento che qualsiasi ormone radicante in gel o polvere sul mercato. Le talee indifferentemente trattate con miele o ormone radicante iniziano a radicare mediamente dai 9 ai 15 giorni prima delle talee sulle quali non è usato niente per stimolare la produzione di radici. Le talee trattate con il miele hanno un successo di radicamento che aggira intorno al 98%."

Sarebbe da verificare, ma comunque sia per la melassa che per il miele si scopre che l'home-made è +economico +buono... fuck business!
 
cercando su internet ho trovato questo.... dite che può funzionare?? :canabis:


Melassa di canna

La melassa di Sulfured è fatta da verde giovane canna da zucchero ed è trattato con anidride solforosa, che funge da preservativo, durante il processo dell'estrazione dello zucchero. La melassa di Unsulfured è fatta dalla canna da zucchero matura e non richiede il trattamento con zolfo durante il processo dell'estrazione. Ci sono tre gradi di melassa, delicati o prima melassa, Oscurità o seconda melassae cinghia nera. Questi gradi possono essere sulfured o unsulfured.
Per fare la melassa, che è succo zuccherato puro dello zucchero, la pianta della canna da zucchero è raccolta e messa a nudo dei relativi fogli. La relativa spremuta è estratta dalle canne, solitamente schiacciando o schiacciando. La spremuta è bollita per concentrarsi che promuove la cristallizzazione dello zucchero. I risultati di queste prime ebollizione e rimozione dell'a cristallo dello zucchero è prima melassa, che ha il soddisfare più elevato dello zucchero perché comparativamente poco zucchero è stato estratto dalla spremuta. Seconda melassa è generato da una seconda estrazione dello zucchero e di ebollizione ed ha una tinta amara leggera al relativo gusto.
La terza ebollizione dello sciroppo di zucchero dà melassa nera della cinghia. La maggior parte di saccarosio dalla spremuta originale è stata cristallizzata ma la melassa nera della cinghia è ancora principalmente lo zucchero dalle calorie; tuttavia, diverso degli zuccheri raffinati, contiene gli importi significativi di vitamine e minerali. La melassa nera della cinghia è una fonte di calcio, magnesio, potassio e ferro. Un cucchiaio da tavola fornisce fino a 20 per cento del valore quotidiano di ciascuna di quelle sostanze nutrienti. La cinghia nera è venduta sotto il nome spesso di supplemento di salute, così come usando nella fabbricazione di bestiami alimentazione e per altri usi industriali.
 
F

fasafasa

ok, thanks man! così volendo ci vado pure a pesca!!:D
grazie !

raistadd ce l'ho pure io quella pseudo melassa da pesca.. liquida e scura.. io non la userei fossi in te.. non riesco a vedere la tua foto ma in genere i prodotti da pesca (spesso e volentieri esche, dolcificanti addittivi vari, pasture..) se ci guarda hanno un difetto: MANCA LA DATA DI SCADENZA... c'è qualcosa che non va dunque.. poi di solito per far maggiori guadagni, essendo la pesca comunque un mercato di settore, spesso e volentieri utilizzano gli scarti della lavorazione di altri prodotti.
Poi non so te ma la mia puzza pure..

Comunque io ragazzi la melassa da me non l'ho proprio trovata, ho chiesto ovunque e non ce l'hanno, da internet non voglio comprarla..troppo sbattimento.. perciò mi sono munito di succo d'agave! (proprio quello del link, trovato uguale non so come)

http://www.emporioecologico.it/succo-d-agave-concentrato-baule-volante-500-ml.html

squisito :tiphat:
 

the pen

Dissidente
Veteran
Guardate per trovare la melassa nera, se non ce l'hanno in erboristeria basta andare in Farmacia e te la ordinano. ovvio che la paghi di più che non nei supermercati dove la trovi all'estero (circa 8 euro invece che 4). E' sicura, viene data ai bambini con allegie o patologie da nutrizione
 

nfl91

Member
il miele come ormone per taleaggio talea

il miele come ormone per taleaggio talea

il miele grezzo e puro è a tutti gli effetti uno stimolante per la radicazione e allo stesso tempo un ottimo battericida quindi, se diluito per 1/4 in acqua distillata calda(alcuni suggeriscono osmotica) e mescolato avrà lo stesso effetto del clonex! apparte che in out rischiate di attirare formiche!


2) ripeto che io compro regolarmente la melassa in italia, oltre ai suddetto luoghi, potete trovarla anche nei negozi etnici... sapete quelli dove vendono tutta roba araba: dal cibo al narghilè al succo di mango... ecc lì c'è la melassa!
 

Amphiphile

Member
raistadd ce l'ho pure io quella pseudo melassa da pesca.. liquida e scura.. io non la userei fossi in te.. non riesco a vedere la tua foto ma in genere i prodotti da pesca (spesso e volentieri esche, dolcificanti addittivi vari, pasture..) se ci guarda hanno un difetto: MANCA LA DATA DI SCADENZA... c'è qualcosa che non va dunque.. poi di solito per far maggiori guadagni, essendo la pesca comunque un mercato di settore, spesso e volentieri utilizzano gli scarti della lavorazione di altri prodotti.
Poi non so te ma la mia puzza pure..

Comunque io ragazzi la melassa da me non l'ho proprio trovata, ho chiesto ovunque e non ce l'hanno, da internet non voglio comprarla..troppo sbattimento.. perciò mi sono munito di succo d'agave! (proprio quello del link, trovato uguale non so come)

http://www.emporioecologico.it/succo-d-agave-concentrato-baule-volante-500-ml.html

squisito :tiphat:

Io la melassa che ho comperato mi è costata 15€ per 5L di prodotto. Io fossi in te il succo di agave lo userei come dolcificante umano. Troppo dispendioso.
Per il problema della scadenza io non starei troppo a farmene un problema. L'unica cosa a cui prestare attenzione è che non sia solforata. Poi vanno bene tutte. Io l'ho trovata anche in consorzio agrario come mangime per cavalli. L'unico inconveniente è che la tanica più piccola era da 25Kg... tuttavia il prezzo era sui 30€, quindi nemmeno troppo contato che durerà una vita.

Just my :2cents:
 

elune

Member
Cosa ne pensate? Io lo uso da sempre in cucina. Costo al dettaglio in Italia: 4€/Kg.


"Nelle Filippine Mascobado è il nome dello zucchero estratto dalla canna. E' uno zucchero integrale prodotto con un metodo artigianale e semplice. Si spremono le canne e si concentra il succo per evaporazione dell’acqua, usando come combustibile i residui di canna (bagassa). Mascobado trattiene così tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. E' ricco di sali minerali, in particolare di ferro, elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero. Non è sbiancato chimicamente e tutti i passaggi rispettano principi di agricoltura biologica.

La naturale presenza di melassa gli conferisce colore scuro e aspetto non cristallino. caratteristiche di mascobado altromercato sono la presenza di piccoli granuli, il sapore intenso ed un lieve retrogusto di liquirizia. Ottimo nei dolci, nelle macedonie e in particolare con lo yogurt bianco, al quale conferisce un gusto molto speciale."
 
F

fasafasa

Io la melassa che ho comperato mi è costata 15€ per 5L di prodotto. Io fossi in te il succo di agave lo userei come dolcificante umano. Troppo dispendioso.
Per il problema della scadenza io non starei troppo a farmene un problema. L'unica cosa a cui prestare attenzione è che non sia solforata. Poi vanno bene tutte. Io l'ho trovata anche in consorzio agrario come mangime per cavalli. L'unico inconveniente è che la tanica più piccola era da 25Kg... tuttavia il prezzo era sui 30€, quindi nemmeno troppo contato che durerà una vita.

Just my :2cents:

Visto che sei molto ferrato sull'argomento amphi vorrei farti una domanda.. cosa c'è dentro la melassa che incrementa lo sviluppo dei fiori? mi spiego.. si è detto che non solo aumenta la dolcezza delle cime, ma pure il loro volume e la quantità di resina (da quello che ho capito, si dovrebbero fare test in scala maggiore per capire effettivamente quali sono i vantaggi che apporta, ma per ora diamolo come dato di fatto). Bene, quali sono gli elementi contenuti nella melassa nera che effettivamente incrementano lo sviluppo di resina e cime?

Altra domanda, la melassa è un prodotto largamente utilizzato oltre oceano(evidentemente perchè è un dolcificante comune egli usa, cosa che non si può dire invece per qui in italia), si è già discusso del fatto che lo zucchero o il miele non siano suoi degni sostituti, quali possono essere dunque i suoi sostituti? Leggendo il 3D tutti cercano all'impazzata la melassa (pure io l'ho fatto e non l'ho trovata) ma magari esistono altri prodotti che in italia sono reperibili molto più facilmente e a prezzi inferiori..

:tiphat:
 
Top