What's new

Non aprite quella porta! 2.0

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
eh si, con canna anche io stavo alto, se no erano sempre li gialline.
adesso uso fert industriali moooolto più concentrati.

comunque si, cal mag, tienilo dato, ma tieni d'occhio anche l'N :good:
Passato ad Athena anche tu per caso?
Penso che quando sarò P e K dovrò abbassare il cal/mag per non creare problemi con gli assorbimenti
 

martani

Well-known member
no, volevo provarli, ma costano troppo.
mi trovo bene con questi:
vege:
flor:

:good: :headbange
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Mai sentiti, cosa ti ha indotto ad orientarti su questo brand? Solo il fattore economico o hai constatato qualità più alta?
Mi sembra d'aver letto su qualche 3d che hai/avete un'azienda agricola per il cbd, con tutta quella carne sul fuoco immagino ti portano via tutta la giornata :pimp3:
Inoltre ho visto gli irrigatori, usi un tubicino nel sub se ho visto bene, come ti trovi irrigando solo ad un punto? Hai avuto modo di osservare lo sviluppo radicale?
Scusa le domande ma ci tengo a saperne di più da chi utilizza sistemi diversi dai miei
 

martani

Well-known member
eh si, azienda agricola, infatti se coltivi tanta roba, non puoi nemmeno considerarli certi tipo di fert (tutti gli specifici per cannabis insomma).

questi li usano in agricoltura, per cui sono belli pieni di roba (se vedi anche solo i livelli di N P K te ne accorgi)
e me ne serve uno per la vege e uno per la flor (non fai piccolo chimico tutte le volte insomma).

fai conto che un sacco da 25 kg ti costerà 90 euro
con 25 kg fai su 250 lt di fert
e lo dosi poi come un fert "normale"
quindi uno che usa un box indoor, diciamo che con 90 euro va avanti tutta la vita :ROFLMAO: :ROFLMAO: :dancer:

se vorrai provarli fai un fischio, che 1 kg te lo regalo!;)
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
E che bell'idea! Un bel ceffone a sti vari brand che ormai si fanno pagare come oro colato il loro prodotto di punta che spesso è quello che devi utilizzare di più.
E poi vedo dai tuoi lavori che escono belle belle, non hai dovuto integrare mai nulla con le varie genetiche che hai coltivato?
Grazie per la tua gentilezza e disponibilità, magari ci sentiamo in pm, conoscere dei buoni colleghi è sempre un grande piacere!
 

martani

Well-known member
eh, si fa di necessità virtù! ;)
volendo ed essendo sul pezzo, ci si potrebbe arrangiare con i vari componenti singoli e farsi il proprio concime ideale, ma li ecco, una laurea magari non farebbe male! @can'tfindmyway :headbange(sicuro lui ne sa più di me).

mai aggiunto nulla sai...

piacere mio!!:smoke out::tiphat:
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
no, volevo provarli, ma costano troppo.
mi trovo bene con questi:
vege:
flor:

:good: :headbange
tu che sei del settore... fatti un giro sul siti di ILSA.... ci sono degli aerogel che mi solleticano proprio sotto la pelle delle palle.... io loro ma solo perche in confezioni umane, uso il Vegetus ( legati la scheda e dimmi che ne pensi.. poi ti faccio vedere due foto " serie" e l'Orgamit.R...micorizze....
se vuoi partire proprio da 0 ...con urea nitrato di potassio fosfato d'ammonio ecc allora ti servono solide basi di chimica... basta il diploma comunque, tratta di addentrarsi nei calcoli per trasformare i gr di un tal prodotto in millimoli e poi da li e' " semplice ", io pero che pur essendo chimico ti dico che conviene fare come ho fatto io.... e cioè comporti il tuo nuts usando soluzione a titolo noto per esempio la serie della Cifo di N da solo P idem K idem Ca pure e in forma colloidale che e' molto meglio di Cal-Mag, Mg anche...per i micro il uso nel momento che faccio su il vaso , una bella spolverata di Microm della Bayer...cosi come sono stati formulati sono sicuri... agli inizi ho fatto una prova a dare in 1 lt le varie dosi singole...( a una solamente) pensavo di stirarla... e invece... ha retto ... poi dopo pero proseguii misurando l'ec che veniva fuori con 1ml/Lt per tipo e alla fine feci 1+1+1 (NPK) e una volta a settimana 1+1 di Ca e Mg... tra l'altro notai che si flushavano subito e senza rompere troppo le palle... anche in fumata non si nota quasi nulla
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Ci siamo!
Lo schermo è molto denso, calcolando lo sviluppo durante lo switch ci sono tutte le condizioni per passare a 12/12!
Solita pappa ec 2.2 ph 5.7, dopo aver scattato le foto che trovate sotto, alzerò i pannelli a 55cm e dimmero al 100%.
Un altro leggero lollipop per incentivare in alto.
Aumenterò l'ec a 2.3/2.4 in questi giorni.
Al momento il cocco e perlite mi piace parecchio :bigeye:
Nient'altro da segnalare.

1000013315.jpg
1000013316.jpg
1000013317.jpg


:wave:
 
Last edited:

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Vorrei fare una domanda a cui non sono mai riuscito a trovare una risposta.
In vegetativa le luci si aprivano alle 16 e si chiudevano alle 12. Per ridurre di qualcosa la temperatura, visto che siamo sui 30 gradi adesso di massima e si prevedono rialzi per l'estate imminente, allo switch di ieri in fioritura ho impostato on alle 18 e off alle 06 in modo da tenerle chiuse nelle ore più calde.
Questa modifica dell'accensione 2 ore in ritardo può influire negativamente sulle piante?
Procedendo "normalmente" avrei dovuto semplicemente accorciare lo spegnimento impostando on alle 16 e off alle 04.
Mi è già capitato di farlo in passato spostando di 1 ora e non ho avuto sintomi o accenni a qualche problema ma vorrei capire un pò come le piante reagiscono.
Mi sembra d'aver letto che le piante sono molto sensibili alla luce, nel senso che quando si accendono si mettono subito a lavoro, anche nel pieno della notte (motivo per cui bisognerebbe evitare lucine nelle loro notti).
Qualcuno riesce a dirmi di più?
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
non ho capito....dalle 16 alle 12 sono 20 ore...se nn ho fatto male i calcoli
dalle 18 alle 06 sono 12......
dalle 16 alle 4 son 12.... io non vedo alcun problema, una volta che la pianta ha ricevuto il messaggio" weee muoversi , perche a breve finisce l'estate"...questo gli basta... addirittura in una delle mie prove del cazzo dopo che aveva fatto 7 gg a 12/12 'ho rimessa a 15-9... ha iniziato a fiorire comunque...e bene pure.
guardando bene la durata del gg a fine luglio quando cominciano a fare i primi prefiori che e' di circa 14 ore....mi viene da pensare che nn ci siano problemi...
per il caldo.... io faccio cosi mi sono messo un piatto di ceramica al centro della box e sopra uno o due lumini da cimitero( se nessuno li tocca..gatti per esempio... 😇 non creano problemi) quel filo di CO2 fa il suo sporco lavoro eccome, se poi non vi fidate...un vasetto con zucchero e lievito di birra... aiuta molto anche in vege...
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Si confermo i tuoi calcoli, io la vegetativa la faccio sempre a 20/4 escluse le madri che tengo a 18/6 per risparmiare qualcosina in termini di corrente.
Avendo fatto la vegetativa on alle 16 e off alle 12 e avendo spostato ora in flo on alle 18 e off alle 06 ho praticamente spostato la loro alba di 2 ore e mi chiedevo se questo potesse influire.
Per la co2 vedo che fino ai 1000 ppfd non sarebbe necessaria ma mi sarebbe piaciuto aggiungerla, magari se riesco prendo qualcosa di blando tipo quei secchi di compost temporizzato non so se hai presente, andando avanti valuterò. Sia i barattoli che le tasche se la stanno vedendo male, sti due pannelli mi hanno prosciugato :biggrin:
Ma photone per android è affidabile? Perchè sto più basso di ppfd rispetto a quello che viene dichiarato da Lumatek
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Diffusore mi pare abbia visto che un foglio di stampante sia adatto, l'insù cosa intendi?
 

Bibio II

Member
Si confermo i tuoi calcoli, io la vegetativa la faccio sempre a 20/4 escluse le madri che tengo a 18/6 per risparmiare qualcosina in termini di corrente.
Avendo fatto la vegetativa on alle 16 e off alle 12 e avendo spostato ora in flo on alle 18 e off alle 06 ho praticamente spostato la loro alba di 2 ore e mi chiedevo se questo potesse influire.
Per la co2 vedo che fino ai 1000 ppfd non sarebbe necessaria ma mi sarebbe piaciuto aggiungerla, magari se riesco prendo qualcosa di blando tipo quei secchi di compost temporizzato non so se hai presente, andando avanti valuterò. Sia i barattoli che le tasche se la stanno vedendo male, sti due pannelli mi hanno prosciugato :biggrin:
Ma photone per android è affidabile? Perchè sto più basso di ppfd rispetto a quello che viene dichiarato da Lumatek

Photone lo uso anche io, MIGRO stesso in un video lo testa e lo consiglia perche differisce davvero di pochissimo (o addiruttura nulla) dalla attrezzatura specifica. L'unico accorgimento che fa, ma a rigore di logica, è che la precisione dipende dalla qualità del sensore.
Per il diffusore mi ha illuminato @can'tfindmyway , avevo preso le misurazioni senza saperlo e non capivo come facevo ad avere un PPFD di 1340 su un SF2000 Evo che ne fa al massimo 1000 e moneta 😂 un foglio da stampante fine va benone.
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Photone lo uso anche io, MIGRO stesso in un video lo testa e lo consiglia perche differisce davvero di pochissimo (o addiruttura nulla) dalla attrezzatura specifica. L'unico accorgimento che fa, ma a rigore di logica, è che la precisione dipende dalla qualità del sensore.
Per il diffusore mi ha illuminato @can'tfindmyway , avevo preso le misurazioni senza saperlo e non capivo come facevo ad avere un PPFD di 1340 su un SF2000 Evo che ne fa al massimo 1000 e moneta 😂 un foglio da stampante fine va benone.
Ottimo questo me l ero perso io, allora fra oggi e domani provo poggiando il foglio di stampante e vediamo che succede. Ad occhio l'illuminazione è veramente forte e si vede anche dalle foto ma vorrei capire bene a che altezza ottengo un determinato ppfd.
Grazie ragazzi
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Salve a tutti, vi aggiorno un pò senza foto stavolta.
Le temperature si sono alzate parecchio, picchi di 32 gradi e ur al 60% non aiutano la situazione ma le piante al momento sembrano andare lo stesso bene e non accusano.
Ho aggiunto di nuovo le striscie adesive gialle perchè mi sono accorto di avere qualche tripide e qualche mosca bianca nel box ma niente di preoccupante, sono veramente pochi e le mosche sono veramente brave ad andarsi a suicidare.
Volevo farvi vedere un pò l'analisi della luce perchè non capisco proprio come mai il valore sia così basso.
Se metto il diffusore come consigliato da @can'tfindmyway l'app mi dice di toglierlo.
Ho fatto la misurazione con led full spec e il risultato è questo ad altezza cime con pannello dimmerato al 100%:

1000013510.jpg


Non capisco se sbaglio io qualcosa perchè dovrebbe essere molto più alto il numero, se poi mi avvicino a circa 10cm arrivo a 3000 umol.
 
Top