What's new

FINALMENTE.

ALE-VA-

Member
ho gia quei conetti.... li uso per le piante fuori al balcone, quelle coi fiori normali per intenderci, fan cagare....cioè.... se non temi che una volta che il terreno è bagnato la bottiglia possa cadere al suolo, non bagnandoti piu i fiori ma allagandoti il terrazzo.... sono un ottima soluzione :D ....che ho decisamente scartato per la mia unica bimba....

il sistema di irrigaz a goccia, sebbene sia gia al massimo della potenza....non basta a compensare calore e mancanza di umidita....
 

Graceweed

Member
ci vorrebbe un vaso più grande...più terra aiuta a mantenere più umido....prob le radici della tua bimba hanno riempito il pane di terra completamente...ed è per questo che beve molto, credo...
a me, nei vasi da 6l o 11l in bloom irrigando a mano, in genere basta per tre giorni, anche quattro a volte se hanno bevuto parecchio :joint:
 

ALE-VA-

Member
Thanks Grace, you're always so helpful to me!!!! :D

... I found 50% resolution on my problem , synthetic water made with little coloured pearls...they release H20 little by little.... probably even for 30 days!!! that's great isn't it??

...anyway, I got some problems in solving the other 50% problem, 'cause the humidity will be veeeery low and I don't know how to raise it..... I'm still workin on it..... cheers
 

Sor Pampurio

New member
Perchè le palline? perchè? piuttosto, usare i conetti e sbattersi un po' a costruire un sostegno non è meglio? magari con dell'acqua minerale, che è già a posto di parametri? te lo dico perchè fidandomi delle palline mi sono bruciato una bellissima pianta di avogado a cui tenevo un sacco...
 

WAMEN

Joint Date: Today.
Veteran
il trapianto sarebbe una buona soluzione.. entro i primi 7 giorni dal trapianto la terra rimane umida a lungo perchè le radici nn l'hanno riempita completamente..
 

Sor Pampurio

New member
Wamen ma col trapianto così tardi non rischia che l'erba venga un po' azotata? perchè se la pianta ha già strachato poi, non è che usi tutto sto azoto... se gli manca solo un mesetto all'ipotetico taglio...
 

RastaCippo

Member
io avevo letto su questo stesso forum se nn sbaglio, ke l'ultimo "teorico" travaso andrebbe fatto a fine vegetativa inizio fioritura, per il problema appunto dell'azoto. correggetemi se dico una cagata :p
 

ALE-VA-

Member
Ma come hai bruciato la bimba.... c'è chi mi ha consigliato le palline e che mi puo garantire di aver sempre fatto cosi nei periodi di assenza ed è sempre andata alla grande.... i coni li ho... ma.... ho avuto brutte esperienze con quei cosi e non che mi fidi tantissimo...

....che palle.....
 

alexeieff

Member
Non utilizzare assolutamente le palline colorate, sono tossiche.
Esistono i polimeri, ma era meglio mischiarli al terriccio...
Secondo me ti conviene prendere un timer di quelli a batteria, collegarlo a una tanica da 20 litri, e sei a posto.
 

ALE-VA-

Member
non sono colorate, sono tipo dei cristallini.....tipo dei mini-kikki di sale, cassius le ho prese alla giardineria , quindi presuppongo siano cose per fiori....non penso vendano roba che invece di fertilizzare ti intossica la pianta.....
 

alexeieff

Member
Se tu intendi il gel in pallini per piante in vaso, quelli made in china che vendono un po' dovunque, sono sferette da pochi mm di diametro che assorbono sia acqua che concimi per poi rilasciarli nei periodi di secca. Se non hai intenzione di fumare nè mangiare i frutti delle tue piante, allora va bene, sono studiati per le piante in vaso che sono solo ornamentali.Detto alla carlona, è lo stesso materiale utilizzato nei pannolini per assorbire la pipì.
Tuttavia esiste un altro prodotto simile, venduto nei grow shop, che è studiato appositamente per non rilasciare tossine, si chiama Plantajoy, lo usano molto in america quando preparano i sacchi di terra per le piante da appendere in cima ai pini, in modo da non doverli scalare per bagnare.
Assorbendo l'acqua, questo polimero aumenta di volume oltre 100 volte,bisogna solo stare attenti a usarlo in vaso, a fertilizzare un po' meno.
Ecco il prodotto:
http://www.vu-du.com/eshop/detprod.asp?amaspField_IDProd=3199

Ti riporto anche una descrizione dettagliata presa su un altro foro:
"I granuli sono fatti di piliacrilammide;
Il gel di poliacrilammide è un copolimero cross-linked della acrilammide (derivato dell'acido acrilico). L'acrilammide, è una potente neurotossina e nella forma non polimerizzata, è facilmente assorbita attraverso la pelle. Una volta avvenuta la gelificazione perde la sua pericolosità in quanto non è più assorbita.

Per l'utilizzo nell'elettroforesi o nella cromatografia il gel si prepara per polimerizzazione di una soluzione di un monomero monofunzionale, l'acrilammide (CH2=CH-CO-NH2), e uno bifunzionale, la N,N'-metilen-bis-acrilammide (CH2=CH-CO-NH-CH2-NH-CO-CH=CH2). È un supporto molto usato perché ha una porosità omogenea e riproducibile. La dimensione media dei pori è determinata sia dalla concentrazione totale dei monomeri (T) che dalla % di monomero bifunzionale rispetto ai monomeri totali (C). Le poliacrilammidi reticolate possono assorbire acqua, formando dei gel con svariate proprietà (possono ad esempio essere impiegate nella realizzazione di lenti a contatto morbide o come supporto nelle elettroforesi o nella cromatografia).

Reazione di polimerizzazione del gel di poliacrilammide: i gel di poliacrilammide si formano tramite copolimerizzazione di acrilammide, un monomero solubile in acqua, e di un agente che forma legami trasversali così da formare un reticolo tridimensionale (l'agente usato più comunemente è l' N,N'-metilene bisacrilammide (BIS)).La polimerizzazione avviene per mezzo di una reazione a catena dovuta alla formazione in serie di radicali liberi. La formazione di tali radicali è dovuta all'aggiunta di ammonio persolfato e della base N,N,N',N'-tetraetilendiammina (TEMED). Il TEMED catalizza la decomposizione dello ione persolfato con la produzione del corrispondente radicale libero (ovvero una molecola con un elettrone spaiato). In questo modo si formano lunghe catene di acrilammide. Queste sono tenute insieme tra loro da legami crociati derivanti dall'intersezione occasionale all'interno della catena di molecola di bis-acrilammide. Poiché l'Ossigeno rimuove i radicali liberi dalla soluzione, tutte le soluzioni per la preparazione del gel vengono degassate prima dell'uso.Questo è il metodo più in uso nei laboratori di ricerca;in alternativa c'è il metodo della fotopolimerizzazione. Tale tecnica utilizza,invece del TEMED e dello ione persolfato,la riboflavina. Si prepara la soluzione e poi la si irradia per 2 o 3 ore con luce intensa. La fotodecomposizione della riboflavina produce radicali liberi che danno inizio alla polimerizzazione del gel."

occhio a chi la usa se cede il legame molecolare sono cazzi e mollarla in natura non è sano per il futuro del pianeta.
 
interessante... anche se sono scettico sul fatto che funzioni senza rilasciare nessuna sostanza chimica .. nel terreno con l'acqua tende a gonfiarsi .. non rischia di danneggiare l'apparato radicale?

lo vedo ottimo per l''uot, ma in indoor non saprei...
 

ALE-VA-

Member
non saprei... il prodotto si chiama " IRRI-GO ", sulla confezione è piu grande la scritta "NON TOSSICO" di quanto lo sia quella del nome del prodotto. So a quali palline colorate ti riferisci, ma non sono quelle, ti ripeto che sono tipo delle mini gemme di sale, che effettivam poi si ingrossano assorbendo l'acqua ma non credo a punto tale da poter far danni alle radici... poi... spero di non sbagliarmi.


P.s.:mi sa che abitiamo molto vicino.[/QUOTE]


:yoinks: davvero credi? allora un :joint: assieme è d'obbligo :yeahthats
 

ALE-VA-

Member
ho controllato il link del prodotto che mi hai dato ALEXEIEFF , effettivamente cambia il nome ma il prodotto è identico... solo non capisco se va messo nel terreno appena dopo l'irrigazione, oppure va messo nel terreno e poi bisogna irrigare...o nessuna di ste due cose...
 
secondo voi è vero???a me sembra tanto di cazzata e comunque quanto ci mette in genere vu du a farti avere le cose( tempi di spedizione)
 

bonsaigirl

Member
ho controllato il link del prodotto che mi hai dato ALEXEIEFF , effettivamente cambia il nome ma il prodotto è identico... solo non capisco se va messo nel terreno appena dopo l'irrigazione, oppure va messo nel terreno e poi bisogna irrigare...o nessuna di ste due cose...
non conosco questo prodotto... ma sembra anche a me che tu debba mischiarli alla terra per poi irrigare in modo che quei robi ciuccino l'acqua per poi rilasciarla quando serve...
strassada spero per te che funzionino...
 

alexeieff

Member
Sìsì, vanno mischiati alla terra..secondo me a metterli sopra soffocano un po' il substrato.
Usati nel modo giusto funzionano.
 

ALE-VA-

Member
no ma in effetti sulle modalità d'uso specifica di fare dei fori di 5/10 cm. nel terreno ( stando att.alle radici ) e poi versarne un po per ogni foro... faro' cosi... e che bobmarley me la mandi buona :)
 
Top