What's new

Non aprite quella porta! 2.0

Bibio II

Member
Salve a tutti, vi aggiorno un pò senza foto stavolta.
Le temperature si sono alzate parecchio, picchi di 32 gradi e ur al 60% non aiutano la situazione ma le piante al momento sembrano andare lo stesso bene e non accusano.
Ho aggiunto di nuovo le striscie adesive gialle perchè mi sono accorto di avere qualche tripide e qualche mosca bianca nel box ma niente di preoccupante, sono veramente pochi e le mosche sono veramente brave ad andarsi a suicidare.
Volevo farvi vedere un pò l'analisi della luce perchè non capisco proprio come mai il valore sia così basso.
Se metto il diffusore come consigliato da @can'tfindmyway l'app mi dice di toglierlo.
Ho fatto la misurazione con led full spec e il risultato è questo ad altezza cime con pannello dimmerato al 100%:

View attachment 19015465

Non capisco se sbaglio io qualcosa perchè dovrebbe essere molto più alto il numero, se poi mi avvicino a circa 10cm arrivo a 3000 umol.

Sono andato a rivedermi qualche messaggio indietro per vedere a che altezza hai portato le luci (55cm hai scritto confermi?). Quel valore che hai ottenuto potrebbe anche essere giusto, dipende dove hai preso la misurazione, in questo video di Migro di pochi giorni fa ha testato proprio il tuo pannello, se vai intorno al minuto 2:48 trovi la mappa di intensità PPFD, nella parte periferica ad un'altezza di circa 50 cm al 100% di dimm, un valore di 600 come il tuo è giusto. Aggiungici varie ed eventuali variabili, tipo, inclinazione non perfetta del telefono, sensore sporco, carta troppo spessa ecc e direi che ci sei.
Rimanendo nel teorico poi sapevo che i range ottimali per emergenza/clonazione sei fino ai 150/200 umol, nel range fino a 500 circa sono quelli ottimali per la vegetativa, fino ai 1000 per la fioritura, mentre oltre i 1000 solo se si usa CO2.
Vai benone! Potresti essere forse leggermente rallentato (ma poca roba o niente visto che solo di picchi si parla IMHO) da quelle punte da 32 gradi, che sarebbero perfetti invece se integrassi CO2 a ~1100 ppm e spingendo il ppfd verso il 1000 (Sempre in teoria valore che già hai in corrispondenza del centro del pannello).
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Grazie per lo spunto Bibio, si avevo visto la mappa, oggi o domani vado a verificare di nuovo e vi aggiorno, a giorni installo la ventilazione fra il canapo e i pannelli e a questo punto vado di obiettivo 1000 ppfd regolando l'altezza in base a questo.
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Salve a tutti, siamo al sesto dallo switch, le temperature continuano a salire con picchi di 34 gradi e io bestemmio.
Le signore hanno bevuto 1 litro di A, 1 di B, 1 litro di cannazym e mezzo litro di rhizotonic.
@Bibio II ho effettuato le misurazioni ma c'è sicuramente qualcosa che non va, sto a 700 umol anche al centro a 45cm dal pannello e per arrivare a 1000 devo avvicinarmi un bel pò, non capisco. È il caso di preoccuparmi?
Intanto ecco la situazione:

1000013652.jpg


:wave:
 

Bibio II

Member
Salve a tutti, siamo al sesto dallo switch, le temperature continuano a salire con picchi di 34 gradi e io bestemmio.
Le signore hanno bevuto 1 litro di A, 1 di B, 1 litro di cannazym e mezzo litro di rhizotonic.
@Bibio II ho effettuato le misurazioni ma c'è sicuramente qualcosa che non va, sto a 700 umol anche al centro a 45cm dal pannello e per arrivare a 1000 devo avvicinarmi un bel pò, non capisco. È il caso di preoccuparmi?
Intanto ecco la situazione:

View attachment 19016200

:wave:

Hai fatto prove coprendo il sensore con altri "tipi" o spessori di carta? 700 come valore fioritura va più che bene, però giustamente ci sarebbe da capire quel 30% restante che fine ha fatto.. errori di misurazione? Pannello difettoso? (Difficile che entrambi i pannelli abbiano la stessa anomalia). Li hai per caso collegati in Daisy Chain?
Ad esempio gli SF2000 che sto sperimentando, quando sono in Daisy devi schiacciare il relativo pulsante su entrambe le lampade e impostare la dimmerazione al 100% sulla slave, così comandando dalla master potrei regolare l'intensità da 0 a 100, se dimentichi di farlo e lasci per esempio l'intensità al 60%, quello rappresenterà la nuova intensità massima erogabile.
Dalla foto non riesco a vedere bene.

Se ne hai la possibilità potresti provare, come test, a collegare le lampade a una presa che ti dice quanti Watt stai assorbendo, se le hai al 100% entrambe dovresti consumare sui 1200/1300w, se ne hai meno (tipo 850w) probabilmente c'è qualcosa che non va sulla dimmerazione.
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Anche secondo me tutto fila egregiamente.
I motivi per i valori non “ esatti” possono essere tanti dallo spessore della carta fino al sensore del cell.
Ma poi fare almeno un rapporto
 

inoxs

Active member
Volevo chiedere (non conosco l' applicazione e quindi nemmeno come si usa) ma come fate la misurazione? Mettete un foglio tra la fotocamera ed il pannello?!
Oppure non ho capito niente :biglaugh:
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Il foglio serve da diffusore della luce e va messo sopra il sensore frontale della fotocamera.
Proverò a fare un test del wattaggio o a verificare le misurazioni con carta forno o carta igienica, anche se l'app mi dice di rimuovere il diffusore quando lo poggio.
Non so sembra strano anche a me che sto così basso su entrambi i pannelli, ho l'app dell enel ma quella mi somma tutti i consumi per cui mi verrebbe un pò laborioso arrivare al consumo effettivo dei pannelli. Vedo di reperire lo strumento per misurare il consumo (non so come si chiama) e vi aggiorno, se dovessero andare a piena potenza (1280w circa) ma se il lettore continua a rilevarmi questa misurazione, voi come vi comportereste?
Siamo d'accordo che 700 vanno più che bene ma mancherebbe un 30% che poca roba non è.
Comunque sono collegati in Daisy magari più tardi posto una foto del collegamento.
Intanto vi lascio quest'anteprima

1000013693.jpg
 
Last edited:

inoxs

Active member
Ok... Ma quindi usando carta più o meno "coprente" cambia anche il numero in questione... non penso sia una cifra così corretta.
E senza carta come ti suggerisce l' app cosa segna?

Poi se vuoi misurare l'assorbimento delle lampade ti serve una pinza amperometrica, io l' ho trovato dai cinesi tipo a 8 euro...hobbistica....ma fa il suo...
Volevo solo controllare per curiosità il consumo dichiarato della lampada, 150w controllato e ci sono....poi ho scoperto che il mio aspiratore (34w scritti) ne consuma circa 15 in più...
Non capisco se c'entra il marketing
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
La carta dovrebbe diffondere uniformemente l'intensità della luce ma non so a voi a me l'app lo rileva e mi dice di toglierlo.
Essendo una pippa in elettronica proverò a staccare tutto tranne i pannelli e controllare dal contatore il consumo in tempo reale, altrimenti acquisterò un misuratore di quelli semplici a presa.
Questa curiosità me la devo togliere perchè mi sembra d'aver letto da qualche parte che per un periodo c'è stata la "moda" da parte di alcuni brand di mettere dei chip diversi da quelli dichiarati e vedendo dei pannellini da 150w sviluppare più di 2000 micromoli al sec per metro quadro un pò la cosa mi infastidisce ma non me lo aspetto da Lumatek, ma quantomeno avvicinarsi alla mappa dichiarata sarebbe anche giusto visto che se li fanno ben pagare.
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
wmm se
Il foglio serve da diffusore della luce e va messo sopra il sensore frontale della fotocamera.
Proverò a fare un test del wattaggio o a verificare le misurazioni con carta forno o carta igienica, anche se l'app mi dice di rimuovere il diffusore quando lo poggio.
Non so sembra strano anche a me che sto così basso su entrambi i pannelli, ho l'app dell enel ma quella mi somma tutti i consumi per cui mi verrebbe un pò laborioso arrivare al consumo effettivo dei pannelli. Vedo di reperire lo strumento per misurare il consumo (non so come si chiama) e vi aggiorno, se dovessero andare a piena potenza (1280w circa) ma se il lettore continua a rilevarmi questa misurazione, voi come vi comportereste?
Siamo d'accordo che 700 vanno più che bene ma mancherebbe un 30% che poca roba non è.
Comunque sono collegati in Daisy magari più tardi posto una foto del collegamento.
Intanto vi lascio quest'anteprima
Ascolta, i valori che dichiarano, scordateli , ma nn per altro, semplicemente per il fatto che i produttori possono permettersi il lusso di spendere qualche migliaio di euro o dollari per uno strumento scientifico…😇
Più che altro ti serve per monitorare il tutto “ indicativamente “.
Se poi l’app ti dice di levare lo schermo levalo…
Le misure falle in mezzo alle cime… non dibtuvwuante opzioni abbia sbloccato, ma anche i K che imposti, sono influenti
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
wmm se

Ascolta, i valori che dichiarano, scordateli , ma nn per altro, semplicemente per il fatto che i produttori possono permettersi il lusso di spendere qualche migliaio di euro o dollari per uno strumento scientifico…😇
Più che altro ti serve per monitorare il tutto “ indicativamente “.
Se poi l’app ti dice di levare lo schermo levalo…
Le misure falle in mezzo alle cime… non dibtuvwuante opzioni abbia sbloccato, ma anche i K che imposti, sono influenti

Ehilà can't! Ma infatti io i loro dati li prendo non con le pinze, ma a martellate! E sai dove, nelle loro :bump:
A parte gli scherzi io mi sono affidato a Migro che ha un'attrezzatura coi controcoglioni e la sua mappa riporta a 50 cm circa 1000 ai lati e 500 agli angoli estremi per una media di 750 micromoli per metro quadrato al secondo, un'ottima efficienza che secondo le mie misurazioni non combacia assolutamente. Ho un cellulare di ultima generazione per cui il sensore credo sia buono.
Ho inviato una mail a Lumatek, vediamo cosa rispondono e spero non mi liquidino con una cosa del tipo che il mio strumento di misurazione non è idoneo e affidabile.
 

Bibio II

Member
Ehilà can't! Ma infatti io i loro dati li prendo non con le pinze, ma a martellate! E sai dove, nelle loro :bump:
A parte gli scherzi io mi sono affidato a Migro che ha un'attrezzatura coi controcoglioni e la sua mappa riporta a 50 cm circa 1000 ai lati e 500 agli angoli estremi per una media di 750 micromoli per metro quadrato al secondo, un'ottima efficienza che secondo le mie misurazioni non combacia assolutamente. Ho un cellulare di ultima generazione per cui il sensore credo sia buono.
Ho inviato una mail a Lumatek, vediamo cosa rispondono e spero non mi liquidino con una cosa del tipo che il mio strumento di misurazione non è idoneo e affidabile.

Ho guardato la foto che hai mandato, ma hai anche provato a metterle al 100% togliendo il Daisy e a rilevare nuovamente come controprova? Stanno benone le piante a guardarle, ben strutturate, quindi almeno per ora secondo me un paio di conclusioni si possono già trarre: lo spettro luminoso è ben strutturato (perlomeno in vegetativa), nè troppo blu (avrebbe portato ad averle ancora più cespugliose) nè troppo poco a favore dei red (avresti avuto una struttura più filante, tipica di una crescita sotto HPS per intenderci). Stesso discorso per l'intensità. A pelle eh, non conosco il cut, su quello sicuramente saprai esprimere dettagli più accurati.

P.s. : vedevo che eri interessato anche tu al quadro elettrico nel thread del buon can't, ho provato a farmi un pó di cultura anche sul thread di Alogeno linkato da inoxs (utilissimo) e credo che proverò per una strada alternativa e più smart (intesa come connettività). Venerdì mi arriva la prima parte da testare, se si comporta come spero proseguirò su quella strada. Dovesse interessare terrò aggiornati. (Ho escluso creare un pannello domotico con gli Shelly per ora, a favore di qualcosa di più basilare e pratico.. o almeno spero 😂)
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Ho guardato la foto che hai mandato, ma hai anche provato a metterle al 100% togliendo il Daisy e a rilevare nuovamente come controprova? Stanno benone le piante a guardarle, ben strutturate, quindi almeno per ora secondo me un paio di conclusioni si possono già trarre: lo spettro luminoso è ben strutturato (perlomeno in vegetativa), nè troppo blu (avrebbe portato ad averle ancora più cespugliose) nè troppo poco a favore dei red (avresti avuto una struttura più filante, tipica di una crescita sotto HPS per intenderci). Stesso discorso per l'intensità. A pelle eh, non conosco il cut, su quello sicuramente saprai esprimere dettagli più accurati.

P.s. : vedevo che eri interessato anche tu al quadro elettrico nel thread del buon can't, ho provato a farmi un pó di cultura anche sul thread di Alogeno linkato da inoxs (utilissimo) e credo che proverò per una strada alternativa e più smart (intesa come connettività). Venerdì mi arriva la prima parte da testare, se si comporta come spero proseguirò su quella strada. Dovesse interessare terrò aggiornati. (Ho escluso creare un pannello domotico con gli Shelly per ora, a favore di qualcosa di più basilare e pratico.. o almeno spero 😂)

Grande Bibio, sempre costruttivo!
Non ci avevo pensato domani provo e verifico!

Le piante stanno benone si, anzi sono molto sopra quello che mi aspettavo, hanno veramente una bella struttura solida e forte nonostante non abbia messo ancora vento.
Posso fare facilmente un confronto avendola coltivata più volte in passato e posso confermare che è praticamente migliorata sotto ogni aspetto.
Avendola però coltivata sempre in terra da anni il fattore cocco può anche distorcere il risultato.
Noto chiaramente più robustezza, i fusti non sono mai stati così grandi, piante alte il giusto ma più dense, metabolismo più veloce, a questo punto anche la resistenza al caldo è da considerare.
Poi in fioritura faccio parlare lei :smoke:
Resta da vedere il fattore penetrazione, al momento sotto c'è abbastanza massa da togliere, seppur presto per valutare ad occhio sembra penetrare bene, giudicherò meglio non appena si formeranno i fiori e controllo per l'altra passata di lollipopping.

Per quanto riguarda il quadro io in elettronica sono veramente scarso quindi ti terrò d'occhio mio caro Bibio :ninja:
 

Bibio II

Member
Grande Bibio, sempre costruttivo!
Non ci avevo pensato domani provo e verifico!

Le piante stanno benone si, anzi sono molto sopra quello che mi aspettavo, hanno veramente una bella struttura solida e forte nonostante non abbia messo ancora vento.
Posso fare facilmente un confronto avendola coltivata più volte in passato e posso confermare che è praticamente migliorata sotto ogni aspetto.
Avendola però coltivata sempre in terra da anni il fattore cocco può anche distorcere il risultato.
Noto chiaramente più robustezza, i fusti non sono mai stati così grandi, piante alte il giusto ma più dense, metabolismo più veloce, a questo punto anche la resistenza al caldo è da considerare.
Poi in fioritura faccio parlare lei :smoke:
Resta da vedere il fattore penetrazione, al momento sotto c'è abbastanza massa da togliere, seppur presto per valutare ad occhio sembra penetrare bene, giudicherò meglio non appena si formeranno i fiori e controllo per l'altra passata di lollipopping.

Per quanto riguarda il quadro io in elettronica sono veramente scarso quindi ti terrò d'occhio mio caro Bibio :ninja:

Il cocco sicuramente sta dicendo la sua, tolta qualche scaramuccia iniziale hai imparato subito a gestirlo da cosa vedo (parlo da ateo del cocco, ho fatto terra, idro e aero, ma quello proprio mi manca 😂). A livello di robustezza se vuoi dare un ulteriore step (che soprattutto in idro di differenza ne fa, su cocco se tanto mi da tanto vale uguale visto che le differenze già sono notevoli in terra) ti consiglio di integrare con silicio. Uso rhino skin di ADV nutrients, di "famoso" c'è anche silic rock di Plagron.

Per il quadro con piacere, ma sono una schiappa anche io non credere, probabilmente aggiornerò sul thread di Alogeno per arricchire la tematica senza disperdere in giro info che potrebbero essere di aiuto ad altri 😁
 

simo21

Sog Surfer Member
Veteran
Eh beh il silicio non me lo faccio mancare! Sta già pronto nel cassetto a giorni le prime spolverate, anche perchè è una bomba per la prevenzione contro le muffe, ho preso quello di terra acquatica e @can'tfindmyway mi ha fatto venire il terrore di calcarci la mano con l'ultimo problemino che ha riscontrato.

Vorrei teletrasportarmi a fine luglio :sasmokin:
 

Latest posts

Latest posts

Top