What's new

[Grow diary] B!g Buddh4 Ch33se

sgapetti

Active member
Veteran
Ciao raga, mi sono letto il 3D un paio di volte, per capire perche' le vostre piante si bloccarono a inzio fioritura, dato che ho temperature minime basse e faccio defoliazione, anche se piu' gentilmente. Il fatto e' che sto leggendo tanto sull'effetto della defoliazione, e cercando di capire ho fatto questa conclusione: Magari e stata la combinazione delle temperature basse e la defoliazione che ha bloccato le piante.Quando si tolgono le foglie la pianta reagisce alzando il livello dell'ormone di crescita, auxin. A defoliazione moderata e temperature normali la pianta puo' anche reagire accelerando la crescita' , a defoliazione aggressiva con temperature basse ( 2 fattori responsabili allo stress/rallentamento di crescita' ) magari e stato quello che ha bloccato la fioritura all'inizio? Cmq vorrei sapere come quella pianta che ha perso l'apicale a inizio fioritura per sbaglio, si e sviluppata in confronto alle altre. Chiedo questo perche voglio provare a fare il top a inizio fioritura ad alcune piante se si allungano troppo, e potermi regolare di consequenza. Complimenti per aver risolto i problemi alla grande.Buon coltivo:wave:
 

Iekx

Active member
ciao sgap grazie della visita non posso che concordare con le tue considerazione!
ad ogni modo la pianta senza apicale mi ha effettivamente stupito oltre la più rosea delle previsioni, a svilluppato tantissimo gli altri rami, pubblicherò delle foto approfondite su quella pianta alla fine del ciclo perchè nella foto di gruppo non la distingui dalle altre! la nostra apicale si è rotto molto in basso però, abbiamo perso 4 o 5 internodi se vuoi toppare magari si più delicato ;-)

peace
 

biopianta

Member
anche io condivido sgap, dev'essere stato proprio il freddo sommato alla defoliazione a causare il blocco!

nel prossimo aggiornamento mettiamo pure foto con la pianta senza apicale... però puntualizzo, non "si è rotto", ma ce l'hanno deliberatamente tagliato... un terrorista dell'antiproibizionismo che l'ha pagata molto cara, nel vero senso della parola. :laughing:

PS per il discorso compost tea iekx, sono assolutamente impreparato, il forum organico internazionale è talmente pieno di info, e io ne so così poco d'inglese che mi ha solo disorientato senza capirci assolutamente nulla ;), aspettiamo il parere di qualche esperto della preparazione dei tea... ma non credo ce ne siano molti
 

budino

Indica Lover
Veteran
Ciao belli;
io il guano the l'ho fatto con la ricetta tradizionale e devo dire che spinge di brutto.
Non penso sia una gran cosa aggiungergli il biomagno,; sarebbe meglio darlo a irrigazioni alterne anche perchè credo si rovini un pò, sopratutto se non lo si consuma subito.
A tal proposito, visto che avete la fortuna di poter far analizzare i fert, fate una prova comparativa dei valori contenuti nel the appena fatto con quello che ha già sei mesi dalla preparazione per vedere se vi sono dei cambiamenti.
Buon cultivo.
 

Iekx

Active member
Ciao Budino
l'analisi non la facciamo noi direttamente ne la possiamo richiedere, è stato diciamo un colpo di culo quello con il mio compost (mio nel senso fatto dalla mia famiglia, infatti un mio genitore che lavora nell'ambiente a livello scientifico ha dovuto fare un analisi tra compost artigianale e industriale ed per quello che sono venuto a conoscenza dei valori del compost di casa mia).
Il bio magno io l'ho aggiunto al the freddo per bilanciare i valori, in modo da non dargli troppo potassio e dargli gli stessi valori di fosforo, al prossimo giro farò alternati per vedere se effettivamente ci sono differenze.
 

budino

Indica Lover
Veteran
Il potassio non è mai abbastanza, sopratutto a metà flo, a meno che non eccedi :)!
Bisogna solo ricordare che come ogni concime organico ci mette un pò ad agire, e rischi di trovartene troppo nel sub; io lo alterno ad acqua e biobloom.
Se vuoi, puoi integrarlo con prodotti ricchi di minerali e microelementi, tipo il bioheaven o trace-mix.
Alla fine potresti anche fare il the dal tuo compost e verrebbe fuori comunque un buon fert da flo...
 

biopianta

Member
io non ho proprio chiaro il procedimento per fare un tea dal compost... voglio dire, il guano è solubile in h2o a 60°C... ma il compost?

e poi, voi sapete per caso quali vantaggi si hanno facendo un guano tea areato (non so il nome in inglese, non lo ricordo, ma è rimescolato, e ha una pietra porosa sul fondo del recipiente che lo contiene che ossigena tutto per un po'...) da uno normale?? mi ha sempre interessato molto ma i discorsi sul foro internazionale sono così specifici che non ci capisco molto...
 

budino

Indica Lover
Veteran
Il the di compost lo ottieni allo stesso modo di quello del guano: con l'acqua. Il metodo più semplice è riempire una calza di nylon col compost, immeggerla in un catino d'acqua scekera un pò e lascia riposare per un paio di gioni e poi filtra.
Invece quello con la pietra porosa mi sa dì sciccheria...:)!
 

biopianta

Member
GRAZIE BUDO... adesso che ho un po' di tempo mi metto a approfondire il tema dei tea...
soprattutto il famigerato ATC (areated compost tea), ma anche gli estratti di erbe o alghe mi incuriosiscono molto (dovevate vedere che differenza tra i pomodori che quest'estate avevo vicino al compost e gli altri)... al massimo saranno nozioni che utilizzerò nel prossimo ciclo! ;)

al prossimo aggiornamento e grazie per le dritte
 

biopianta

Member
tea article

tea article

BECCATEVI QUESTO! super incuriosito e con un po' di tempo da perdere mi sono cimentato in questa traduzione, dal foro internazionale sull'organico, relativa all'argomento che più ci interessa in assoluto: IL COMPOST TEA AREATO... detto anche AATC (Actively Aerated Compost Tea) o ATC (Aerated Compost Tea).

ATC o AATC è un sistema simile al compost tea, ma prevede l'aggiunta di ossigeno, utile a creare le condizioni ottimali per aumentare i microbi aerobi, con questo sistema è possibile aumentare la fauna batterica del compost iniziale di oltre 10000 volte. Molti batteri dannosi per la pianta sono anaerobi, e preferiscono un ambiente del tutto privo, o comunque scarso di ossigeno, perciò l'AATC contribuisce, grazie alla sua ossigenazione a eliminare (seppur potenzialmente) il 75% dei batteri che causano problemi, malattie o producono prodotti tossici per le piante.

Negli ultimi anni, l'AATC è diventato uno standard nel settore biologico E 'attualmente utilizzato per campi da golf, vigneti, da agricoltori e altri privati. Ecco un elenco di alcuni dei vantaggi:

1. Il tea compost ha dimostrato di aiutare la soppressione di alcuni problemi come (pythium, phytopthera, powdery mildew, fusarium, etc.), utilizzandolo sia come irrigazione fogliare sia nel terreno.

2. Migliora la radicazione

3. Aumenta la ritenzione di acqua e nutrimenti

4. E' totalmente naturale e sicuro

5. Le piante sono più sane

6. Smaltisce/fa diminuire le tossine nel terreno e nelle piante

7. Migliora il gusto

8. Riduce o elimina l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti o erbicidi

9. Non può causare overfertilizzazione perchè è totalmente organico e naturale

Questi benefici sono riferiti a compost tea di tipo ATC. Se il tè non è fatto correttamente, non sarà possibile visualizzare tutti i benefici sopra elencati. Diamo uno sguardo più da vicino ciò che accade nella preparazione del compost tea aerato di qualità.

Un buon compost è molto importante, ed è importante che all'interno sia biologicamente ricco. Il contenuto del compost può essere solo moltiplicato nella soluzione (tea), perciò è utile che la sua qualità sia testata, in modo da essere certi che contenga un buon numero e soprattutto una gran varietà di microorganismi. Variando il tipo di compost si può determinare se il tea sta per essere prevalentemente batterico o fungino. (molti usano una miscela di differenti compost per garantire qualità e variabilità es.Alaska humus, Vermicompost, e un compost fungino comprendente molti materiali legnosi ).

Ossigeno Se la miscela non riceve abbastanza ossigeno, diventerò una soluzione anaerobica e si formeranno microorganismi pericolosi per la pianta (come e. coli). E' bene che l'ossigenazione sia abbondante, e che permanga per tutto il ciclo di preparazione sino all'utilizzo.

Il cibo è fondamentale ai microrganismi per fare in modo che possano riprodursi. L'obiettivo è quello di massimizzare i benefici della fauna biologica ma senza dare ai batteri e ai funghi troppo cibo per evitare che vadano in sovrappopolazione e trasformino il tea in una soluzione anaerobica. E' importante che il livello di ossigeno stia sopra i 6 ml/l durante tutta la preparazione. E 'importante che i livelli di ossigeno disciolto siano superiori a 6 mg/l durante l'intero ciclo di preparazione della soluzione.

spero di essere stato utile a qualcuno, oltre che a me stesso, con questa sommaria traduzione. ringrazio l'autore del 3d (CT guy) per le informazioni che ha offerto, prossimamente traduco pure le altre info, se ce la faccio!:wave:



Già che ci sono posto una veloce ricetta del Dr. Ingham del Soil Food Web Labs:[/url]
5 gal acqua
1 lb. compost
½ cup of humic acid
1 to 3 T. of kelp
1 tsp. of non-sulfured, blackstrap molasses

tradotto in misure mediterranee diventa circa....
18.5 l acqua
0.5 kg compost
235 ml acidi umici (eccellente substrato di crescita per i funghi)
da 1 a 3 cucchiai kelp (contiene ormoni e cibo per i batteri)
1 cucchiaino di melassa grezza non sulfurata (+ o - 15 ml, 1/16 di una cup)

*ma che cavolo sono gli acidi umici!?
sono i componenti della sostanza organica che contribuiscono fortemente alla fertilità del terreno, migliorandone la struttura chimico-fisica, rendendo soffici i suoli argillosi e più consistenti quelli sabbiosi. Le numerose funzioni degli estratti umici si svolgono sia a livello del suolo sia direttamente sul vegetale. Esse infatti tengono sotto controllo i processi di mineralizzazione ed impediscono accumuli di salinità, favoriscono i processi di assimilazione di tutti gli elementi nutritivi, lo sviluppo degli apparati radicali, la germinazione dei semi, l’accrescimento degli steli, germogli e foglie. Gli acidi umici e fulvici contenuti negli estratti umici, sono dei complessi di molecole che si sono formate attraverso i processi di degradazione della sostanza organica presente nel suolo. Gli acidi umici sono costituiti da macro molecole ad alto peso molecolare con grande capacità di ristrutturare i suoli e mantenere alta la loro capacità di scambio; gli acidi fulvici sono costituiti da molecole più piccole con la capacità di rendere più disponibili gli elementi nutritivi.


Altra ricetta di CTguy:
4.5 gal di H2O declorata
1.5 cup di cibo (farina di ossa, michorrize, trycoderma...)
1 cucchiaio di acidi umici
1 cup abbondante di compost

(ho letto che per filtrare la soluzione, e pure per mettere in ammollo il compost, la rete perfetta è una con maglie da 400 micron, essa garantisce un ottimo filtraggio e evita che funghi o altri microorganismi rimangano intrappolati in essa)

PS io comunque michorrize e trycoderma (che ogni volta scrivo in modo diverso) preferisco inocularli direttamente nel substrato di coltivazione, separatamente rispetto alle fertilizzazioni. Ma è un sistema personale. ;)
 

Iekx

Active member
bio non so perchè ma me lo impedisce!
Ad ogni modo REP+ bro!!!
cazzo se c'è qualcuno che se la merita sei tu!
 

StRa

Señor Member
Veteran
bella la traduzione biopianta.........si meriterrebbe un BEL 3d a parte!!!!!rep+
 

Iekx

Active member
Salve a tutti!
Eccoci per un nuovo aggiornamento, siamo oggi a 40 giorni di fioritura e tutto procede per il meglio.
Temp e UR sono ottomali, la 400W hps, sospettata di malfunzionamenti, va perfettamente.
Rispetto alle ultime volte in cui ho dato buone dosi di Guano Tea miste a BioMagno ricche di 1-2-12, questa volta ho dato solamente del BioMagno 3-5-6 in dosi da 2ml/l.
Mi sono messo alla prva provando a preparare il Compost Tea proposto nelle ricette tradotte da Biopianta; ma non mi è venuto molto bene, aveva una consistenza ancora troppo fangosa. In questi giorni rifarò un tentativo cercando di capire dove ho sbagliato, e vi documenterò la cosa.
Ma bando alle ciance ed ecco le foto:
(la pianta che ha subito l'amputazione accidentale dell'apicale è quella a sinistra nella 3° e 4° foto)
 

Attachments

  • IMAG_0069.jpg
    IMAG_0069.jpg
    64.3 KB · Views: 11
  • IMAG_0085.jpg
    IMAG_0085.jpg
    71.9 KB · Views: 10
  • IMAG_0083.jpg
    IMAG_0083.jpg
    61.2 KB · Views: 10
  • IMAG_0082.jpg
    IMAG_0082.jpg
    62.1 KB · Views: 10
  • IMAG_0081.jpg
    IMAG_0081.jpg
    59.2 KB · Views: 11
  • IMAG_0080.jpg
    IMAG_0080.jpg
    54.6 KB · Views: 9
  • IMAG_0068.jpg
    IMAG_0068.jpg
    65.3 KB · Views: 11

biopianta

Member
finalmente iniziano a gonfiarsi! le cime si stanno pure unendo piano piano a quanto pare... speriamo che non si fermino e continuino così! ;)

forse per il compost tea hai usato una retina a maglie troppo larghe! anche le maglie delle calze da donna hanno diverse misure!
 

Iekx

Active member
@pasqsn: grazie! in giornata vedrò di fare anche una foto di gruppo!
@bio: pensavo proprio a quello come problema perchè per il resto non era difficile da seguire come ricetta. Non vorrei però che la calza filtri troppo....
 

Iekx

Active member
Hola ICmag!
non scrivo per darvi particolare aggiornamenti. Ho comprato la fotocamera nuova e ovviamente non ho potuto fare a meno di fare qualche scatto che renda giustizia a questo 3d!
bando alle ciance:
 

Attachments

  • P1060703.jpg
    P1060703.jpg
    107.2 KB · Views: 12
  • P1060710.jpg
    P1060710.jpg
    74.9 KB · Views: 9
  • P1060711.jpg
    P1060711.jpg
    64.2 KB · Views: 8
  • P1060712.jpg
    P1060712.jpg
    82.5 KB · Views: 9
  • P1060713.jpg
    P1060713.jpg
    82.7 KB · Views: 13
  • P1060714.jpg
    P1060714.jpg
    83.8 KB · Views: 11
  • P1060715.jpg
    P1060715.jpg
    61.1 KB · Views: 9
  • P1060716.jpg
    P1060716.jpg
    84.9 KB · Views: 10
  • P1060704.jpg
    P1060704.jpg
    91.9 KB · Views: 9

sanementerang

Active member
complimenti, anche io coltiverò big buddha cheese, aspetto lo smoke report, fallo perchè e di dovere per un bel post come questo, complimenti man!
 

Latest posts

Latest posts

Top