What's new

Worms vs Humans - DWC e semi

Fallocefalo

Well-known member
420club
Lista utilissima, non posso che ringraziarti infinitamente.

Ho piantato l'alfa alfa, che servirà a fissare un po' di azoto e sta germinando... Credo che il suo effetto azotofissatore sarà visibile in un po' di mesi, ma vediamo, del resto è un esperimento
Occhio solo al ph, ad esempio l'acqua di banana ha un ph molto alto oltre i 9, tenuto a bada il ph io dividerei il liquido demoralizzante da vegetativa e un altro da fioritura ovviamente usando altri scarti

FertiliserNitrogen (n)Phosphorus (p)Potassium (k)
Activated Sewage Sludge530
Alfalfa (Hay)2.450.52.1
Apple (Fruit)0.050.020.1
Apple (Leaves)10.150.35
Apple (Pomace)0.20.020.15
Apple (Skin, Ash)03.0811.74
Banana Skin (Ash)03.2541.76
Banana Stalk (Ash)02.3449.4
Barley (Grain)1.750.750.5
Basic Slag0180
Bat Guano1 - 122.5 - 160
Beans - Garden Beans & Pods0.250.080.3
Beet (Root)0.250.10.5
Black-eyed Peas (Green forage)0.450.120.45
Black-eyed Peas (Seed)3.111.2
Blood Meal1200
Bone (Ground, Ash)034.70
Bone Meal3.5170
Brewery Grain (Wet)0.90.50.05
Brigham Tea (Ash)005.94
Calf manure¹1.82.24.2
Cana Tree (Ash)0015.65
Cantaloupe skin (Melon) (Ash)09.7712.21
Castor-Bean (Pomace)5 - 62 - 2.51 - 1.25
Cattail / Bulrush reed & Stem2.020.813.43
Cattail / Bulrush Seed0.980.391.71
Chicken Manure¹3.133
Chimney Soot0.5 - 1110.35
Coal (Anthracite) (Ash)00.1 - 0.150.1 - 0.15
Coal (Bituminous) (Ash)00.4
Cocoa shell (Dust)1.041.492.71
Coffee Grounds2.080.320.28
Coffee Grounds (Dried)1.990.360.67
Comfrey1.80.55.3
Common Crab1.953.60.2
Corn (Grain)1.650.650.4
Corn (Green Forage)0.30.130.33
Corncobs (Ground Charred)002.01
Cotton Waste (Factory)1.320.450.36
Cottonseed3.151.251.15
Cottonseed - hull (Ash)08.723.93
Cottonseed - hull ashes07-1015-30
Cottonseed Meal6.62 - 31 - 2
Cow manure¹1.90.72.1
Cowpeas (Green forage)0.450.120.45
Cowpeas (Seed)3.111.2
Crabgrass (Green)0.660.190.71
Cucumber (Skin) (Ash)011.2827.2
Dog Manure1.979.950.3
Duck Manure (Fresh)1.121.440.49
Earthworm Castings¹1.72.70.9
Eggs2.250.40.15
Eggshell1.190.380.14
Eggshell (Burned)00.430.29
Feathers15.300
Field Bean (Seed)41.21.3
Field Bean (Shell)1.70.30.35
Fish Scraps (Fresh)2 - 7.51.5 - 60
Fish, Blood & Bone meal556.5
Gluten feed4 - 500
Goat Manure¹2.21.97.1
Grapefruit (Skin) (Ash)03.5830.6
Grapes (Fruit)0.150.070.3
Greasewood Ashes0012.61
Greensand (Glauconite)01 - 25
Ground Fish (Dried)8.57.40
Hair12 - 1600
Harbour Mud0.990.770.05
Hoof & Horn Meal1300
Horse manure¹2.11.75
Incinerator Ash0.245.152.33
Insect Frass323
Jellyfish (Dried)4.600
Kentucky Bluegrass (Green)0.660.190.71
Kentucky Bluegrass (Hay)1.20.41.55
King Crab (Dried - Ground)100.260.06
King Crab (Fresh)2 - 2.500
Leather (Acidulated)7 - 800
Leather (Ground)10 - 1200
Leather Scraps (Ash)02.160.35
Lemon Culls0.150.060.26
Lemon Skins (Ash)06.331
Limekiln Ash00.752
Lobster Scraps4.53.50
Lobster Shell43.520
Milk0.50.30.18
Molasses residue (Brewing)0.705.32
Mud / Silt (Freshwater)1.370.260.22
Mussel Mud (Dried)0.720.350
Mussels0.90.120.13
Nettles (Stinging European)5.60.73.7
Oak Leaves0.80.350.15
Oats (Grain)20.80.6
Olive Waste1.220.180.32
Olives (Pomace)1.150.781.26
Orange Culls0.20.130.21
Orange Skins (Ash)02.927
Ostrich manure¹1.71.81.3
Pea Pods (Ash)01.799
Peanut (Shell Ash)01.236.45
Peanut (Shells)0.80.150.5
Peanuts (Seed or Kernel)3.60.70.45
Pig manure¹2.23.31.1
Pigeon Manure (Fresh)4.192.241.41
Pigweed (Amaranth)0.60.160
Pine needles0.460.120.03
Potato (Leaves / Stalks)0.60.150.45
Potato (Tuber)0.350.150.5
Potato skin (Ash)05.1827.5
Poudrette (Compost toilet)1.463.680.48
Poultry Litter (Dried)521
Prune Waste0.180.070.31
Pumpkin (Flesh)0.160.070.26
Pumpkin (Seeds)0.870.50.45
Rabbit Manure¹1.82.12.2
Rabbitbrush Ashes0013.04
Ragweed (Great / Common)0.760.260
Raw Sugar Residue1.148.330
Red Clover (Hay)2.10.52
Redtop (Bentgrass) (Hay)1.20.351
Rhubarb (Stems)0.10.040.35
Rock Phosphate (Ground)026 - 350
Rose (Flowers)0.30.10.4
Sagebrush Ashes004.1
salt marsh hay (salt hay grass)1.10.250.75
Salt Mud0.400
Sardine Scraps7.977.110
Seaweed (Ascophyllum nodosum)1.90.253.68
Sewage Sludge (Filter bed)0.740.830.24
Sheep Manure¹1.91.34.1
Shoddy & Felt4 - 1200
Shrimp Meal660
Shrimp Waste2.879.950
Silk Mill (By products)8.371.140.12
Silkworm Cocoons9.421.821.08
Smokehouse Ashes004.96
Spanish Moss0.60.10.55
Starfish1.80.20.25
Sunflower Seed2.251.250.79
Sweetpotato0.250.10.5
Sweetpotato Skin (Boiled) (Ash)03.2913.89
Tanbark (Ash)00.240.38
Tankage11 - 121 - 20
Tea Leaves (Grounds)4.150.620.4
Tea-leaf Ash01.60.44
Timothy Hay (Cat's tail)1.250.551
Tobacco Leaves40.56
Tobacco Stalks3.70.654.5
Tobacco Stems2.50.97
Tomato (Fruit)0.20.070.35
Tomato (Leaves)0.350.10.4
Tomato (Stalks)0.350.10.5
Turkey manure¹42.52.9
Wheat (Bran)2.652.91.6
Wheat (Grain)20.850.5
Wheat (Straw)0.50.150.6
White Clover (Green)0.50.20.3
White Sage (Ash)0013.77
Wood Ashes (Leached)01 - 1.51 - 3
Wood Ashes (Unleached)01 - 24 - 10
Wool Waste5 - 62 - 41 - 3

Scusa la lista della spesa, spero ti sia utile

Lo stallatico sembra un buon prodotto in tutte le situazioni mentre la cenere (da varie fonti) sembrano essere più adatte alla fioritura col difetto che alterano molto il ph.
Mi verrebbe da pensare che più roba finisce nel macerato e più ottengo un composto equilibrato e ricco... Mi chiedo se dovrei metterlo puro o diluito in acqua ...ma direi la seconda
Giusto consiglio di misurare il ph, ho un po' di cartina tornasole.

Potrei fare così, ditemi cosa ne pensate:

-Ho il Secchio Demoralizzante con tutti gli scarti che stanno macerando ormai da settimane in acqua. C'è un po' di tutto, frutta, verdura, carne ed ogni sorta di bendiddio che un lombrico potrebbe sognare
-Ho un innaffiatoio da 15L

Potrei drenare 1,5L di macerato e misurare ph ed ec (devo provare a tarare il misuratore) e poi ripetere le misurazioni diluito assieme ai restanti 13,5L di acqua del rubinetto e vedere cosa salta fuori...

In commercio ho visto dei misuratori di npk, ma siamo nell'ordine di spesa delle centinaia di euro ...e sì ecco, vorrei farla semplice 😁
 

GreenArt

DoctorAuto
Lista utilissima, non posso che ringraziarti infinitamente.

Ho piantato l'alfa alfa, che servirà a fissare un po' di azoto e sta germinando... Credo che il suo effetto azotofissatore sarà visibile in un po' di mesi, ma vediamo, del resto è un esperimento


Lo stallatico sembra un buon prodotto in tutte le situazioni mentre la cenere (da varie fonti) sembrano essere più adatte alla fioritura col difetto che alterano molto il ph.
Mi verrebbe da pensare che più roba finisce nel macerato e più ottengo un composto equilibrato e ricco... Mi chiedo se dovrei metterlo puro o diluito in acqua ...ma direi la seconda
Giusto consiglio di misurare il ph, ho un po' di cartina tornasole.

Potrei fare così, ditemi cosa ne pensate:

-Ho il Secchio Demoralizzante con tutti gli scarti che stanno macerando ormai da settimane in acqua. C'è un po' di tutto, frutta, verdura, carne ed ogni sorta di bendiddio che un lombrico potrebbe sognare
-Ho un innaffiatoio da 15L

Potrei drenare 1,5L di macerato e misurare ph ed ec (devo provare a tarare il misuratore) e poi ripetere le misurazioni diluito assieme ai restanti 13,5L di acqua del rubinetto e vedere cosa salta fuori...

In commercio ho visto dei misuratori di npk, ma siamo nell'ordine di spesa delle centinaia di euro ...e sì ecco, vorrei farla semplice 😁
Si ovviamente diluito sarebbe meglio e io misurerei il ph dell'acqua + soluzione e basta giusto che sia nel range poi il lavoro lo farà il terreno
 

BioSemiosi

Active member
Ho realizzato un secchio con un rubinetto poco più sopra del fondo dove metto a macerare gli scarti di frutta e verdura... Un liquido fatiscente e demoralizzante che dovrebbe piacergli molto... Cosa ne pensi?
i liquami sono ottimi, anche io dopo cena ne bevo un bicchierino :) il the di compost ossigenato con le pompe dell'aria è un'altra buona soluzione magari da dare una volta alla settimana, ci metti un pò di liquame, melassa, acqua senza cloro (piovana), io usavo anche l'acqua delle lenticchie ammollate come auxine aggiuntive, aloe spremuta dalla pianta, nel the puoi sbizzarrirti, l'importante credo sia non inondare per evitare la fuga dei lombrichi o peggio ancora annegamento :)
 

BioSemiosi

Active member
Lista utilissima, non posso che ringraziarti infinitamente.

Ho piantato l'alfa alfa, che servirà a fissare un po' di azoto e sta germinando... Credo che il suo effetto azotofissatore sarà visibile in un po' di mesi, ma vediamo, del resto è un esperimento


Lo stallatico sembra un buon prodotto in tutte le situazioni mentre la cenere (da varie fonti) sembrano essere più adatte alla fioritura col difetto che alterano molto il ph.
Mi verrebbe da pensare che più roba finisce nel macerato e più ottengo un composto equilibrato e ricco... Mi chiedo se dovrei metterlo puro o diluito in acqua ...ma direi la seconda
Giusto consiglio di misurare il ph, ho un po' di cartina tornasole.

Potrei fare così, ditemi cosa ne pensate:

-Ho il Secchio Demoralizzante con tutti gli scarti che stanno macerando ormai da settimane in acqua. C'è un po' di tutto, frutta, verdura, carne ed ogni sorta di bendiddio che un lombrico potrebbe sognare
-Ho un innaffiatoio da 15L

Potrei drenare 1,5L di macerato e misurare ph ed ec (devo provare a tarare il misuratore) e poi ripetere le misurazioni diluito assieme ai restanti 13,5L di acqua del rubinetto e vedere cosa salta fuori...

In commercio ho visto dei misuratori di npk, ma siamo nell'ordine di spesa delle centinaia di euro ...e sì ecco, vorrei farla semplice 😁
sei arrivato al punto di stallo a cui ero anche io, una volta preparato tutto come sapere esattamente le quantità di Macro e Micro presenti nel pappone ? Valuta bene gli ingredienti, il misuratore deve darti dei risultati sia qualitativi cioè rilevare la presenza o meno di elementi ma anche quantitativa ovverò in che concentrazioni sono presenti..se quelli che vedi in vendita ti dicono solo la presenza o meno di Macro e Micro ci fai poco.
Fai così prendi un bel cromatografo e poi me lo presti, grazie !
Se usi l'acqua del rubinetto ci sarà sicuramente il cloro, devi usare acqua piovana o da cisterna
:)
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
Ma sai cosa, l'idea di fare no-till nasce dall'idea di ridurre al minimo la necessità continua di lavorare ed arricchire il terreno del metodo tradizionale... E questo esperimento vorrebbe metterli a confronto sui risultati.
Non voglio quindi aggiungere nulla di più di quello che ho già predisposto per vedere se veramente fa la differenza e quanta ne fa in termini di resa e qualità. Vorrei creare un terreno vivo ed in grado di rigenerarsi. Se riesco a gestirmela con gli scarti di cucina e poco più sarebbe perfetto, vorrebbe dire avere buone rese con una spesa di fertilizzanti, terriccio, ecc... molto bassa ed una gestione ridotta.
"Less is More"?
Vediamo! 😀
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
i liquami sono ottimi, anche io dopo cena ne bevo un bicchierino :) il the di compost ossigenato con le pompe dell'aria è un'altra buona soluzione magari da dare una volta alla settimana, ci metti un pò di liquame, melassa, acqua senza cloro (piovana), io usavo anche l'acqua delle lenticchie ammollate come auxine aggiuntive, aloe spremuta dalla pianta, nel the puoi sbizzarrirti, l'importante credo sia non inondare per evitare la fuga dei lombrichi o peggio ancora annegamento :)
1000031208.jpg
1000031210.jpg

Detto fatto, ho prelevato 400ml di Brodaglia Terrificante, la cartina tornasole mi da un ph intorno al 7... bene... Diluisco il tutto in 4 Litri di acqua dal deumidificatore e viaggiamo su ph 6... Perfetto!
Mentre le mie dita sanno di cadavere in decomposizione somministro circa 500ml per pianta e un po' anche agli avocado per far felici i lombrichi
Ora vediamo come reagiscono nel giro di qualche giorn...

Fino ad ora lo sviluppo mi sembra sorprendentemente veloce e le foglie mi sembrano già molto grandi e larghe, come mai mi è capitato di ottenere in questa fase... Ma va detto che anche al piano superiore in condizioni canoniche la situazione è identica. Quindi al momento sembra merito delle genetiche
 

Attachments

  • 1000031209.jpg
    1000031209.jpg
    4.1 MB · Views: 47

Fallocefalo

Well-known member
420club
Bellissimo thread davvero complimenti ti seguo con grande curiosità... sono bellissime tutte insieme 🤩
Grazie Weedlover! Tra un mese o forse meno spero che sarà tutto tappezzato di foglie ed il divertimento sarà gestire lo stretch di queste piante che sembrano aver voglia di diventare enormi in soli 90cm di altezza, a cui togliere il vaso ed una distanza di sicurezza dalla lampada... Quindi in circa 30cm rimanenti

Probabilmente è uno spazio che sarebbe adatto per talee, ma di madri e taleaggio sono totalmente inesperto, chissà magari il prossimo giro si potrebbe provare, che dici?
 

BioSemiosi

Active member
View attachment 18889540 View attachment 18889541
Detto fatto, ho prelevato 400ml di Brodaglia Terrificante, la cartina tornasole mi da un ph intorno al 7... bene... Diluisco il tutto in 4 Litri di acqua dal deumidificatore e viaggiamo su ph 6... Perfetto!
Mentre le mie dita sanno di cadavere in decomposizione somministro circa 500ml per pianta e un po' anche agli avocado per far felici i lombrichi
Ora vediamo come reagiscono nel giro di qualche giorn...

Fino ad ora lo sviluppo mi sembra sorprendentemente veloce e le foglie mi sembrano già molto grandi e larghe, come mai mi è capitato di ottenere in questa fase... Ma va detto che anche al piano superiore in condizioni canoniche la situazione è identica. Quindi al momento sembra merito delle genetiche
ma i semi di avocado ? ahahaha io ho diverse piante nate da seme, ci mettono tipo un mese o più a schiudersi e ti conviene coprire i semi con la terra..mi è venuto in mente pensando al tuo spazio che Il Fagiolino Nano che è anche un azoto fissatore, veloce e nano potrsti piantarlo, io ho dei semi di quello nano del trentino :)
Mi pare che vada tutto a gonfie vele !
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
Fare un "macerato" è una parola elegante per intendere lasciare a marcire qualcosa dentro a qualcos'altro... Però quando ho deciso di prendere dello stallatico (NPK 3-3-0) e metterlo a macerare in acqua per 3 giorni non ero preparato all'odore tremendo e raccapricciante che questo avrebbe generato... la sensazione è quella di tuffarsi nella fossa biologica dopo aver sognato la Meloni rieletta per un secondo mandato...

Tuttavia le piante sembrano aver gradito e la situazione nel BioPiano è questa:
1000032160.jpg

Dopo crop violentissimi che hanno spezzato i rami agli snodi ed lst "al terreno" le piante si sono allargate bene bene e direi che sono quasi pronto per lo switch a 12/12 mentre i germogli di alfa-alfa crescono timidamente
Voi switchereste già?

Al 1° piano le cose sono un po' più indietro
1000032161.jpg
non ho cancira dato fertilizzanti ma le piante sembrano comunque procedere bene con l'acqua del sindaco. Anche qui crop ed lst, ma qui servirebbe almeno una settimana ancora. Purtroppo la sfiga con la germinazione lascerà alcuni buchi.

Al momento mi sembra che il BioPiano stia dando comunque risultati migliori, almeno in vegetativa, non farei passare tanto per lo switch, spazio ce n'è ma...
Voi cosa fareste?
Magari vi posto un po' di misure e distanze...
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
La coltivazione cominciata il 1/9 dopo circa un mese di vegetativa inizia la fase di fioritura col lo switch iniziato il 25/9 dopo 36 ore di buio per gestire meglio le temperature notturne che cominciano a muoversi intorno ai 18°C.
La copertura fogliare nel BioPiano è soverchiante ormai, e la cosa mi sorprende piacevolmente
1000032452.jpg

Il terreno assorbe bene le irrigazioni a base di macerati vari, ormai l'evento più atteso dalle mosche della zona.
Aspetto positivo: l'odore vomitevole di sudicia paciuganza aiuta a contrastare i terpeni delle piante che ora cominciano a sentirsi.

Nel paragone al piano di sopra non mi sembra che le cose abbiano la stessa velocità di crescita. Il terreno assorbe male, spesso l'acqua cola dal tessuto dei vasi, ma va detto che ancora non si è reso necessario aggiungere fertilizzanti
1000032453.jpg

C'è più spazio quindi sicuramente sarà più facile gestire la vegetazione.

Cominciano ora due settimane circa di stretch incontrollato e preoccupante, dato che non conosco le genetiche che ad ora mi sembrano molto vigorose, e le dimensioni dei rami
1000032500.jpg

......Honesto

Direi che per il momento continuerò a dare macerati di frutta e verdura (gli scarti naturalmente) per fornire maggiori quantità di fosforo e potassio.

In entrambi i piani non ho ancora osservato carenze o eccessi di nutrienti e le uniche foglie difettose erano forse dovute ai forti traumi del cropping

Direi che vi aggiornerò al termine dello stretch quando avrò fatto un po' di pulizia del sottobosco, magari ne approfitto per fade un po' di talee, vediamo...
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
Buongiorno Disobbedienti

Alcuni aggiornamenti, dovrò andare via due settimane per cui ho attrezzato un sistema di irrigazione cin una pompa sommersa ed una presa smart che posso programmare dal telefono anche a distanza. Predisporrò un barile da circa 200 litri e vedrò come regolarmi col fertilizzante perchè purtroppo dovrò utilizzare lo stesso per entrambi i piani. Ho del BioBloom della biobizz che forse fa al caso mio.

Ho una domanda... sono quasi al termine dello stretch ed in questi giorni mi volevo apprestare a fare pulizia del sottobosco e guardando la situazione mi rendo conto che asporterei parecchi rami secondari, ho pensato che fosse un peccato e mi è venuta l'idea di costruire un propagatore per talee con un atomizzatore in una vasca.

Ora mi domandavo: è possibile produrre talee prese dalle piante in fase di stretch o addirittura in fase di fioritura?
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
Problemi

Avevo inserito una ventola da 120mm come ingresso d'aria nel tentativo di ridurre un pelo le temperature e poter chiudere la box che prima lasciavo parzialmente aperta per far girare aria... Ma si è scombinato qualcosa e si è verificata un problema di temperature che il termostato non mi ha segnalato, forse perché molto sotto alle foglie.
Risultato è che le foglie si sono attorcigliatea a "taco" e so sono seccate. A confondere il quadro c'è che il fatto che avevo lasciato acceso l'ozonizzatore... Et voilà
1000034375.jpg

Le piante comunque non mollano, anzi a rendere tutto più complicato lo stretch sembra essersi protratto più del previsto in entrambi i piani ed alcune cime sono a pochi centimetri dalle lampade, che ovviamente non riesco più ad alzare proprio per la conformazione dell'impianto... Sapevo che sarebbe potuto succedere purtroppo, il rischio c'era
1000034373.jpg
1000034374.jpg

Domattina inserirò la ventola direttamente con un tubo dall'esterno.

Poi nel pomeriggio partirò e starò via una settimana.
L'irrigazione è automatizzata con una pompa ad immersione in un barile da 200litri di soluzione di BioBloom.
Gran bel pasticcio! ... si vedrà...

Attendo insulti!
 

Mars Hydro Led

Grow on Earth Grow with Mars
Vendor
Problemi

Avevo inserito una ventola da 120mm come ingresso d'aria nel tentativo di ridurre un pelo le temperature e poter chiudere la box che prima lasciavo parzialmente aperta per far girare aria... Ma si è scombinato qualcosa e si è verificata un problema di temperature che il termostato non mi ha segnalato, forse perché molto sotto alle foglie.
Risultato è che le foglie si sono attorcigliatea a "taco" e so sono seccate. A confondere il quadro c'è che il fatto che avevo lasciato acceso l'ozonizzatore... Et voilà
View attachment 18902682
Le piante comunque non mollano, anzi a rendere tutto più complicato lo stretch sembra essersi protratto più del previsto in entrambi i piani ed alcune cime sono a pochi centimetri dalle lampade, che ovviamente non riesco più ad alzare proprio per la conformazione dell'impianto... Sapevo che sarebbe potuto succedere purtroppo, il rischio c'era
View attachment 18902684 View attachment 18902685
Domattina inserirò la ventola direttamente con un tubo dall'esterno.

Poi nel pomeriggio partirò e starò via una settimana.
L'irrigazione è automatizzata con una pompa ad immersione in un barile da 200litri di soluzione di BioBloom.
Gran bel pasticcio! ... si vedrà...

Attendo insulti!
They are under great pressure, good luck with your grow:smoke out:
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ozonizzatore.... :ROFLMAO: :ROFLMAO: 😇 lo avevo scritto almeno 10 volte... occhio che vi bruciate i coglioni....CVD.. comunque non e' un problema, io mi sono trovato benissimo dando aminoacidi per 3-4 gah di seguito ho usato il sinergon quando le foglie nuove sono uscite e sviluppate togli quelle bruciate... per ora lasciare ma leva quanta piu parte secca puoi...
la prossima volta, fai conto che l'ozonizzatore serve per eliminare muffe e batteri.... quindi se nella box lo lasci girare max 3 minuti ( a ventole spente ma aspirazione in moto) sono piu che sufficiente per eliminare le spore/batteri quotidiani.... ho dovuto automatizzare con un timer in secondi( 180" ogni 480'...8 ore) questa roba manuale e' rischiosa...
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Problemi

Avevo inserito una ventola da 120mm come ingresso d'aria nel tentativo di ridurre un pelo le temperature e poter chiudere la box che prima lasciavo parzialmente aperta per far girare aria... Ma si è scombinato qualcosa e si è verificata un problema di temperature che il termostato non mi ha segnalato, forse perché molto sotto alle foglie.
Risultato è che le foglie si sono attorcigliatea a "taco" e so sono seccate. A confondere il quadro c'è che il fatto che avevo lasciato acceso l'ozonizzatore... Et voilà
View attachment 18902682
Le piante comunque non mollano, anzi a rendere tutto più complicato lo stretch sembra essersi protratto più del previsto in entrambi i piani ed alcune cime sono a pochi centimetri dalle lampade, che ovviamente non riesco più ad alzare proprio per la conformazione dell'impianto... Sapevo che sarebbe potuto succedere purtroppo, il rischio c'era
View attachment 18902684 View attachment 18902685
Domattina inserirò la ventola direttamente con un tubo dall'esterno.

Poi nel pomeriggio partirò e starò via una settimana.
L'irrigazione è automatizzata con una pompa ad immersione in un barile da 200litri di soluzione di BioBloom.
Gran bel pasticcio! ... si vedrà...

Attendo insulti!
riguardo all'irrigazione automatizzata e al fatto che va via una settimana.... non metterci nuts...rischi che si blocchi la pompa a causa del biofilm( se usi come mi pare di aver letto) organici... se invece usi minerali puoi anche farlo senza grossi rischi, ma i nuts bio con questi caldi sopratutto , il gg dopo gia sono in fermentazione... a parte la puzza nessun problema, ma per la pompa ( che sarà di sicuri una pompa peristaltica) diventa una missione dura
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
vaffanculo! te e l’ozonizzatore acceso! :ROFLMAO:

a proposito, qualche giorno fa can’t ha postato foto di sue piante rovinate dall’ozonizzatore dimenticato.
vedi se si somigliano… mi pare che can’t le abbia comunque recuperate :tiphat:
qualche gg fa le hai viste tu:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: sono li da diverso tempo ( per fortuana)
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
riguardo all'irrigazione automatizzata e al fatto che va via una settimana.... non metterci nuts...rischi che si blocchi la pompa a causa del biofilm( se usi come mi pare di aver letto) organici... se invece usi minerali puoi anche farlo senza grossi rischi, ma i nuts bio con questi caldi sopratutto , il gg dopo gia sono in fermentazione... a parte la puzza nessun problema, ma per la pompa ( che sarà di sicuri una pompa peristaltica) diventa una missione dura
Ho messo l'ozonizzatore in acqua con una pietra d'aria che me la dovrebbe tenere disinfettata. Quanto al biofilm dovrebbe essere un problema remoto, la botte è da 200litri e la pompa è ad immersione ben in profondità... e se fermenta buon per i lombrichi!
In ogni caso ormai la frittata è fatta...
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Si l’ozonizzatore intendevo in acqua.. e funziona alla grande, però quello che esce dall’acqua sale verso la pianta e tiene lontano i parassiti( li brucia letteralmente) ciò nonostante ripeto 3-5 min ogni 8 h e già rischioso oltre che inutile…. Anche se una ragnetti o unaxspora dovesde entrare avrebbe sl max 8 h di vita… un mio consiglio…sulla vasca metti un ventilatore a Clío che spara in alto… aiuta l’ozono a muoversi verso la vegetazione , sterilizzando ciò che incontra…
 
Top