What's new

Rigenerare la terra per riutilizzarla

filo d'erba

Well-known member
Cari growers come state, spero tutto bene
Oggi pensavo ad una cosa,c'è un modo veloce per rigenerare il suolo usato per la coltivazione indoor?
Io al momento ho circa 70 litro di terra che sto utilizzando nei miei cicli tante volte volessi provare a ri renderla fertile utilizzando humus di lombrico o un altro proposto da voi?
Il gioco vale la candela?
Il problema è che comprare ogni volta suolo nuovo mi sembra uno spreco assurdo di biorisorse, poi sarò malato io che ci penso.....
PS non posso fare intrugli miracolosi fermentati
 

Alogeno

Post apocalyptic grower

Qui c'è una cosa fattibile, volendo se metti da parte pure le foglie quando raccogli, hai giù tutto quello che ti serve.
Io è almeno un decennio che non compro terra, ci butto più roba ma si fa anche semplice.
Il difficile è solo non avere fretta, perché usi terra con materiale parzialmente decomposto dentro, sorgono problemi spesso notevoli.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Qui c'è la mia versione illustrata:


Se prendi anche un flacone di enzimi (io uso BN Zym) il processo è molto più veloce ed esce una terra migliore.
 

filo d'erba

Well-known member
Ragazzi abitando in condominio non posso mettere si una compostiera, pensavo più ad una soluzione plug in
 

BioSemiosi

Active member
Noi lo rigeneriamo in compostiere con anche foglie, corteccia, fondi di caffè..però lo riutilizziamo solo fuori, non abbiamo mai buttato la terra usata, semmai finisce nell'orto o nel giardino, in condominio io lascerei perdere, riutilizzarla dentro è fattibile ma rischi di combattere con insetti che ovviamente finiscono anche nelle compostiere..in condominio lo metterei nei vasi di qualsiasi altra cosa tu abbia in balcone magari con metà terriccio suovo e metà usato, basilico, prezzemolo, gerani..
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Ragazzi abitando in condominio non posso mettere si una compostiera, pensavo più ad una soluzione plug in

E allora usala così com'è, se controlli il ph e usi fert specifici come da tabella il substrato di coltivazione è praticamente solo un supporto meccanico per la pianta.
Altrimenti fare idro non sarebbe possibile...

Noi lo rigeneriamo in compostiere con anche foglie, corteccia, fondi di caffè..però lo riutilizziamo solo fuori, non abbiamo mai buttato la terra usata, semmai finisce nell'orto o nel giardino, in condominio io lascerei perdere, riutilizzarla dentro è fattibile ma rischi di combattere con insetti che ovviamente finiscono anche nelle compostiere..in condominio lo metterei nei vasi di qualsiasi altra cosa tu abbia in balcone magari con metà terriccio suovo e metà usato, basilico, prezzemolo, gerani..

Il rischio insetti c'è sempre, però usando solo gli scarti della coltivazione indoor con un minimo di attenzione (ma proprio minimo) il problema non si pone.
Ci si può buttare anche roba alimentare (sempre vegetale), li il rischio insetti potrebbe arrivare da eventuali uova nascoste, volendo un giro veloce di microonde elimina tutto (basta un minuto o meno).
Nemmeno io quello che faccio all'aperto lo userei dentro, è tipo il vaso di Pandora degli insetti, alcuni sono veramente orribili, tipo le larve di cetonia che però sono meglio dei lombrichi per come decompongono la materia organica.
La regola è sempre la stessa, quello che sta dentro può andare fuori, ma non il contrario, è un viaggio a senso unico.
 

BioSemiosi

Active member
Si però a fine ciclo la terra rimasta nel vaso non ha praticamete più torba, noi usiamo vasi da 6, quando li svuoto ci sono radici, perlite e una sabbietta simile al cocco che sono i residui della terra..chiaro se si usano vasi enormi che non vengono colonizzati dalle radici butti terra inutilmente, io la taglierei con un pò di terra nuova o un pò di cocco o torba..chiaramente se sei certo di non aver avuto insetti o aver rovinato il terreno con concimi nel ciclo precedente altrimenti torniamo al punto iniziale, insetti, larve etc..un sacco di terra costa 10 euro rispetto al costo di un seme non è una spesa improponibile
 

filo d'erba

Well-known member
Ma qui ragazzi non si vorrebbe fare il tutto per risparmiare i 10 euro della terra nuova ma si farebbe per non consumare ogni volta risorse naturali nuove
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Ma qui ragazzi non si vorrebbe fare il tutto per risparmiare i 10 euro della terra nuova ma si farebbe per non consumare ogni volta risorse naturali nuove

Si ma se non hai spazio nemmeno per un bidone dove far riposare la terra tra un giro e l'altro non ne esci.
Se lo trovi, diventa un cultivo a circuito chiuso, semini, raccogli e butti tutto lo scarto nel bidone.
Aggiungi gli enzimi e dopo tre/quattro mesi hai la terra per ricominciare e ed il ciclo ricomincia da capo.
Da una parte coltivi le piante e dall'altra il substrato, la cosa buona è che per il secondo non serve nemmeno consumare energia.
 

Samuraj67

Well-known member
io ricarico la terra aggiungendo pollina in pellet e letame in pellet, se lo trovo aggiungo umus di lombrico. Poi uso fertilizzanti bio o fatti da me durante la coltivazione. es: bucce di banane bollite o fondi di caffè bolliti , poi o un bidone ove metto tutti gli scarti a fermentare per farmi compost ma ci vuole tempo almeno 1 anno e devi stare attendo a aggiungere sia verdura che materiale asciutto
 

filo d'erba

Well-known member
Potresti anche provare questo:
Con 12€ ci puoi "trattare" 100 litri di terra, non sarebbe un cattivo affare nemmeno dal punto di vista economico.
In pratica devi eliminare le radici del ciclo precedente e mischiare 10g x litro di terra ed hai la "nuova" terra disponibile da subito.
Alogeni hai trovato il prodotto che il marketing mi ha cucito addosso, grazie 1000
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Alogeni hai trovato il prodotto che il marketing mi ha cucito addosso, grazie 1000

Figurati, è stato un piacere, poi interessa pure a me, se lo vedo da qualche parte ne prendo un kg per provare, può far comodo.
Se poi provi a cercare "ammendante" ti si apre un mondo di prodotti vari simili, tutto sta a trovare quello più adatto al nostro scopo.
 

Samuraj67

Well-known member
dimenticavo cè un inconveniente la terra rigenerata è viva rispetto alla terra comprata e quindi nasce erba e altra roba oltre alle amate piantuzze è tutto uno sbarbare :)
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
dimenticavo cè un inconveniente la terra rigenerata è viva rispetto alla terra comprata e quindi nasce erba e altra roba oltre alle amate piantuzze è tutto uno sbarbare :)

Quel problema li nasce quando il compostaggio è stato parziale, se fatto bene si scalda molto e gli eventuali semi presenti nella materia vegetale muoiono.
Qualcuno si salva sempre, ad esempio quelli più superficiali, ma non dovrebbe nascere una giungla da un buon compost.
 

luposolitario

Senior member
buttala. io ho fottutto 3 location per risparmiare 50 eur di light sub, e quanti soldi ....non fatti. perche puo avere uova dentro , poi conosci tu la tua situazione.
 

Xlillo

New member
Io è il secondo anno che "rigenero" il terriccio, con ottimi risultati.

Metto il terriccio usato in un vaso molto grande, insieme al terriccio metto il materiale vegetale avanzato, foglie, piccoli rami, ecc.
Lo lascio fuori, non coperto, poi a gennaio ci aggiungo stallatico palettato e humus di lombrico.
Verso la prima settimana di marzo, aggiungo le micorrize, se umido bene, altrimenti lo inumidisco, poi lo metto al riparo dalla pioggia.
Verso marzo, se scavo trovo numerosi vermi (da humus), che ovviamente non ho messo io.
Da aprile è pronto, e vi assicuro che tutto cresce bene, meglio se mischiato con un altro pò di humus (5-10% circa) e circa 15-20% di terriccio nuovo.

Dimenticavo, faccio solo outdoor
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ciao, il problema di ricolare il terreno sono i parassiti...io per un po non riciclerò un bel ca perche mi son tirato dentro insetti vari.
ora ho tutta la vecchia terra a riposare.. e’ giu nel prato dentro ad un contenitore arieggiato... credo che dentro di fossero uova varie... pensavo di sterilizzarlo ..ma poi..... un sacco da 70 lt di vitavigor lo pago 12€...dopo masturbazioni varie ( perlite sabbia silicea ed altro) diventa 140.....non capisco perche sbattermi e rischiare di portarmi dentro animali vari.... basta gia quelli che ci sono in casa :ROFLMAO: ovvio che l’arcano di beccare parassiti puo capitare anche con il terriccio nuovo( a me e’ successo con TRIPLO...evidentemente era stato conservato alla ca di cane.....pero vedo che al consorzio hanno un giro notevole questo mi tranquillizza a limite quello impestato se quest’inverno gela, lo spando sul prato e fanculo anche al riciclo
 

Aglianiko

Active member

Qui c'è una cosa fattibile, volendo se metti da parte pure le foglie quando raccogli, hai giù tutto quello che ti serve.
Io è almeno un decennio che non compro terra, ci butto più roba ma si fa anche semplice.
Il difficile è solo non avere fretta, perché usi terra con materiale parzialmente decomposto dentro, sorgono problemi spesso notevoli.
E grazie Alogeno, ancora una volta!!!🤩
 
Last edited:
Top