What's new

CONSIGLIO PER ACQUISTO LAMPADA LED

ZioPako

Member
Ciao ragazzi,
dopo diversi anni dal mio ultimo Ciclo di Coltivazione mi sto preparando per ricominciare e chiedo il vostro consiglio.

Stavo valutando l'acquisto di una Lampada Led, attualmente ho una Solux Green Force HPS 250 W (lampada al sodio ad alta pressione). Stavo guardando su amazon e ho trovato questi due led a un prezzo molto competitivo ma mi puzza non so se sono un prodotto valido:

- https://amzn.eu/d/36dFYLA
- https://amzn.eu/d/fYf3CcI
 

Creeperpark

Well-known member
Mentor
Veteran
Ciao ragazzi,
dopo diversi anni dal mio ultimo Ciclo di Coltivazione mi sto preparando per ricominciare e chiedo il vostro consiglio.

Stavo valutando l'acquisto di una Lampada Led, attualmente ho una Solux Green Force HPS 250 W (lampada al sodio ad alta pressione). Stavo guardando su amazon e ho trovato questi due led a un prezzo molto competitivo ma mi puzza non so se sono un prodotto valido:

- https://amzn.eu/d/36dFYLA
- https://amzn.eu/d/fYf3CcI
Quello in basso non è disponibile.
 

AlphaCentaury78

Cosmonauta cannabico 🚀
Ciao suppongo che con una 250 watt hps tu abbia uno spazio di 80x80 o poco più.
Quindi se così fosse potresti optare per un led dai 250/300 watt effettivi.
Se posso darti un consiglio non prendere pannelli led su Amazon ma dai un occhio ai Mars Hydro, Spider Farmer, Lumatek.
Poi se hai manualità potresti provare a costruirtelo spendendo la metà.
Comunque un buon led che potrebbe sostituire la tua hps potrebbe essere un fce3000 della Mars Hydro con 300watt effettivi.
Certo come dice FalloCefalo sarebbe meglio avere più informazioni sul tuo set up.
 

ZioPako

Member
Grazie per il riscontro ragazzi, avete regione non ho detto nulla sul mio setup. Ho una grow 80x80 la lampada che uso la sapete. Userò un airpoot come vaso e come seme coltiverò un peyote critical di barneys farm.

Non so se può esservi utile sapere diametro ventola di aspirazione / immissione e filtro (carboni attivi)
 

filo d'erba

Well-known member
Concordo pienamente con alpha aggiungendo solo che un led di una marca blasonata offre più garanzie in termini di resa (lumen) durata (h di vita accesa effettive) e di affidabilità oltre che a garantirti quasi il g/w come resa
 

AlphaCentaury78

Cosmonauta cannabico 🚀
Grazie per il riscontro ragazzi, avete regione non ho detto nulla sul mio setup. Ho una grow 80x80 la lampada che uso la sapete. Userò un airpoot come vaso e come seme coltiverò un peyote critical di barneys farm.

Non so se può esservi utile sapere diametro ventola di aspirazione / immissione e filtro (carboni attivi)
Allora vai con una fce3000 oppure due ts1000 (150 watt l’una). Per il tuo spazio sarebbero perfette.
Tieni presente che i led non scaldano come un’hps quindi dovrai rivedere un po’ il tuo set up.
 

filo d'erba

Well-known member
Alpha due ts 1000in 80x80 non sono overpower?quando potevo fare ancora indoor nella mia box uguale stavo pensando di metterne una sola
Allora vai con una fce3000 oppure due ts1000 (150 watt l’una). Per il tuo spazio sarebbero perfette.
Tieni presente che i led non scaldano come un’hps quindi dovrai rivedere un po’ il tuo set up.
 

AlphaCentaury78

Cosmonauta cannabico 🚀
Dici
Alpha due ts 1000in 80x80 non sono overpower?quando potevo fare ancora indoor nella mia box uguale stavo pensando di metterne una sola
Due ts1000 hanno il vantaggio di una copertura migliore essendo due. Anche la fce3000 va più che bene.
Eccesso di luce non direi perché comunque due ts1000 equivalgono a una fce3000 ovvero 300watt.
Comunque questi led hanno il dimmer che puoi regolare secondo esigenza.
 

Sante

In DoPa
Sperando di non offendere nessuno i marshydro NON sono pannelli di alta qualità. Sono diffusi, di media qualitá e dal costo accattivante(pubblicitá agressiva, modelli inviati omaggio per test, da un po di tempo pure qui su icmag) ma non troppo diversi dalle varie cineserie che trovi in giro. I modelli premium son altri e di ben altri costi. Io resto un fan dei cob, se hai soldi da spendere e non vuoi impazzire nel diy guarda gli spectralab, progettati, testati ed assemblati in italia, componenti premium, "top BIN" facilmente sostituibili..una lampada "per sempre".
 
Last edited:

BioSemiosi

Active member
Sperando di non offendere nessuno i marshydro NON sono pannelli di alta qualità. Sono diffusi, di media qualitá e dal costo accattivante(pubblicitá agressiva, modelli inviati omaggio per test, da un po di tempo pure qui su icmag) ma non troppo diversi falle varie cineserie che trovi in giro. I modelli premium son altri e di ben alrri costi io resto un fan dei cob, se hai soldo da spendere e non vuoi impazzire nel diy guarda gli spectralab, testati e studiati in italia, componenti premium facilmente sostituibili..una lampada "per sempre"
la definizione che ho letto ultimamente più sensata su un sito specifico di luci a led per piante, non un produttore ma recensioni di tecnici è "Personal LIght o Commercial Light" e cambiano tante cose, principalmente la possibilità di collegare in network/wireless più luci gestite da una app o controller esterno, chiaramente cambia anche la qualià dei componenti, al momento mars hydro è a mettà tra i 2 o meglio cerca di accontentare 2 categorie a costo relativamente basso.
 

ZioPako

Member
Ragazzi grazie in primis per il supporto, la comunity di IcMag è sempre la numero uno, valuto un pò in base ai vostri consigli e ai costi che hanno i prodotti da voi consigliati. A breve mi arriveranno le ultime cose per partire con il ciclo di coltivaizone a prirò il diario non vedo l'ora
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ciao, se posso dico la mia...e credo con cognizione di causa, vista la mia passione per le luci....
sinceramente dopo tanti anni di cutivo e sopratutto di esperimenti.
la luce perfetta non esiste, ma questo lo sappiamo tutti....passando dalle varie hps, strisce diy, pannelli cinesi e non( nb, quelli non cinesi li fanno in Cina comunque su ordinazione dei vari brand e con i loro capitolati relativi al tipo di Led... le tensioni gli assorbimenti e sopratutto , la circuitazione interne ( che noi non vediamo). questo fattore "nascoso " e molto importante per il rendimento della ns lampada.
ora, partendo dall'assunto che a livello tecnologico( parlo dei chips singoli) le differenze tra i vari brand di Led sono abbastanza esigue .... quello che cambia e non poco anche se sembra una cazzata e' come vengono messi assieme per supportare i 48 v o meglio ancora i 56 v del driver...non sto a dilungarmi su disquisizioni di tipo elettrico pero se partite dal fatto che il Led puo lavorare in due maniere ( e la luce emessa ha la rese e caratteristiche diverse)a secondo di come li assemblo ho risultati dibversi.
e questo vale per un solo diodo ...
immaginiamo adesso su lampade con 140 diodi o anche di piu... quindi fare riferimento solo al Led usato ( samsung bridgelux osram ecc) non ha un grande senso
dalla disposizione dei led nel circuito , dipendono tutte quelle caratterischie che noi cerchiamo... lumen...dli, ppfd ecc.
dopo tutto questo pippone circa-tecnico e dopo infinite lampade testate mi sento di dire che a parte le mie autocostruite, ( e dopo dico il perche... 😇 ) le piu flessibili come utilizzo e anche con le rese migliori le ho trovate in Mars Hydro.Specialmente le ultime serie con le barre, risolvono diversi problemi tra cui gli inevitabili ristagni di aria e anche il problema delle T.
A parte le mie perche forse per culo il fornitore cinese di QB dove ho sempre comprato e' probabilmente lo stesso che le fa per Mars Hydro....ci sono dei dettagli e dei particolari di assemblaggio che sono identici....solo che io poi ci ho aggiunto cose che sarebbero improponibili per uno che le deve vendere...
una cosa e' certa pero anche se tecnicamente ha senso usare le luci rosse e blu e bianche , mescolate sul circuito come fanno diversi "lampadari" meglio usare gli spettri piu simili possibile a quello solare ed eventualmente aggiungere gradualmente del rosso il Flo....se io dovessi mettermi a produrre lampade Led, mi dedicherei a studiare come far variare lo spettro i funzione di quello che sarebbe il ciclo naturale della emissione solare....qualcuno, anche Mars Hydro, ma anche Cre-science, hanno fatto dei simulatori di ciclo solare, ( a dei prezzi secondo me eccessivi, visto la tecnologia usata...arduino...) ma solo per quello che riguarda la durata del ciclo e l'aumento dell'intensità... gran bel lavoro....ma adesso il passo successivo sarebbe quello ( a costi ragionevoli) di modulare lo spettro di emissione.... cazzo sarebbe bingo....!!
@ZioPako in una 80x80 300 w sono gia da dimmerare se no le cuoci.....300w calzano a pennello in 100x100.... in condizioni normali.... se poi pensi di lavorare con trucchi barocchi , il discorso cambia.
:tiphat:
 
Top