What's new

Primo ciclo indoor Pinneaple/Purple kush

22° giorno

Tre giorni fa ho cominciato con l' LST e dopo 48h l' apicale dominava sulle altre ,così che l'ho voluta abbassare ancora un po' ma ho fatto un danno ....l'apicale si è spezzata (quella sul vaso da 6.5,)
Mentre sulle altre due ,quelle con vaso da 9 l è andato tutto bene e sono stato più delicato
Mi chiedevo .... si può considerare come topping??? 😅🤣
Non sono molto informato sull'argomento e sulla tecnica in questione ...
Comunque a mio parere stanno tutte bene ,ora vediamo come reagisce la malcapitata ,però i nuovi getti vicini alla rottura sono cresciuti un po' in 24h

Foto del inizio LST
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-12-12-11-54-286_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-12-12-11-54-286_com.miui.gallery.jpg
    1.4 MB · Views: 44
  • Screenshot_2023-11-12-12-11-31-346_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-12-12-11-31-346_com.miui.gallery.jpg
    1.6 MB · Views: 39
Foto dopo 3 giorni LST
In dettaglio dove si è rotta l apicale
Ancora niente prefiori, normale?
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-12-12-10-34-549_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-12-12-10-34-549_com.miui.gallery.jpg
    1.6 MB · Views: 43
  • Screenshot_2023-11-12-12-10-48-447_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-12-12-10-48-447_com.miui.gallery.jpg
    1.6 MB · Views: 41
  • Screenshot_2023-11-12-12-11-04-556_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-12-12-11-04-556_com.miui.gallery.jpg
    1.2 MB · Views: 45

filo d'erba

Well-known member
Buona domenica e complimenti per il coraggio di cimentarti con l'lst quindi faccio la mia proposta che magari verrà smontata da qualcuno più esperto perché non procedi anche con una leggera defogliazione , non intendo togliere tutte le prendisole ma magari toglierne 2,3 a pianta solo quelle che ombreggiano di più i rami in formazione così che questi ricevano più luce? È vero che la foglia fa da "pannello solare" per il ramo a lei collegato fornendo energia e io ho constatato che rami alla stessa altezza che prendono stessa luce quello senza foglia cresceva di meno di quello con sotto ancora la prendisole, la defogliazione va valutata bene ma io ti voglio mettere la "pulce nell' orecchio" sperando di non vedere le tue piante con un taglio alla militare
Per quello che riguarda invece la cimatura (o topping per essere International) sulle auto io non lo ho mai fatto per paranoia ma c'è chi lo fa su piante selezionate tipo XXL o giant con risultati degni di nota, qui sul foto c'è un collega che sta sperimentando e raccontando come procede il primo topping intenzionale dopo uno accidentale come il tuo che gli ha fatto venire la "pulce nell' orecchio" anche a lui riguardo l'argomento 🙂
 

Entusia

Active member
Stai in una botte di ferro sputnik! Va con Dios :headbange

Per ora stanno davvero venendo benissimo, ma occhio che fra un po' gli parte la flo... io proverei a togliere i 2-4 ramettini più bassi a una e lasciarli alle altre (se non te la senti di toglierli a tutte) così vedi che differenza fa e ti diverti un po' :biggrin: win-win

Se eri in LightMix o similari finora eri praticamente a posto anche senza fert... di solito in quei terricci sono autonome per i primi 20-25 giorni le auto.

Però ti avviso, con 1/3 o 1/4 di fert rispetto alla tabella, a meno che non sei a VPD, ovvero livelli di traspirazione, molto alti (cioè alte temperature e basse umidità, ma non mi sembra il tuo caso dato che hai temperature e umidità perfette) se non aumenti il nutrimento fra poco rischiano di andare in carenza proprio sul più bello, cioè le prime tre settimane di flo quando ingranano la sesta e schiacciano il pedale dell'acceleratore a tavoletta.

Man mano che la pianta cresce e che aumentano le sue necessità, devi anche tu aumentare i fert (certo dipende anche da quello che c'è già nel terreno), senza avere paura e guardando sempre quello che ti dicono ma cercando di "prevedere" un po' la situazione. Quando vanno in carenza o tossicità il "danno" (che può essere anche minimo) al raccolto con le auto è già fatto.

Quando parte lo stretch e per le prime 2-3-4 settimane di fioritura io le preferisco belle cariche, altrimenti sul più bello ti becchi le carenze... è un po' come una sorta di malnutrizione in fase pubescenziale/adolescenziale che ti limita in altezza/corporatura da adulto.

Per me sono grandicelle e manca poco al "boost", per cui fossi in te alzerei fert almeno a 1/2 (se non 3/4, ma prima fai 1/2 e poi vai a 3/4 nel caso) dei valori in tabella. Se vedi che scuriscono tanto e diventano un po' troppo lucide (ma io dubito), oppure se vedi qualche punta esce un po' bruciacchiata e sai che non è colpa della luce, allora basta che salti una o due volte (3-5 giorni) la fertilizzazione e vai di sola acqua così da farle un po' scaricare, e poi riprendi tranquillamente come prima.

Finchè non vai in lockout o tossicità (e per andare in tossicità ce ne vuole, mentre per andare in lockout dipende... basta sbagliare a dare troppa poca acqua per qualche volta di seguito - accumulo di sali - oppure darla a pH un po' sballati, ma non mi sembra il tuo caso) è abbastanza difficile fare danni, quindi non avere paura e soprattutto non avere il braccino corto, quando avrai figli che fai li terrai a dieta? :biggrin:

In merito a lockout/accumulo sali comunque, se usi la tabella e non la raddoppi, allora il rischio dipende molto di più dall'acqua del sindaco che hai e da quanti sali "inutili" ci sono già dentro (di solito quantità consistenti di sodio e secchiate di calcio, bicarbonati e solfati), piuttosto che dai fert che ci puoi mettere dentro tu... sempre appunto se non impazzisci tu e non raddoppi la tabella :biggrin:. Mi informerei nel caso tu non l'abbia già fatto consultando online le analisi più recenti del tuo comune, così capisci il punto di partenza e ti regoli un po' meglio.

Poi dopo le prime settimane, quando hanno raggiunto le dimensioni finali, si abbassano un po' le necessità (a parte che quelle di Potassio K e Fosforo P) e lì puoi pianificare di pomparle/farle scaricare come meglio credi. C'è chi a 3 sett. di distanza dal raccolto stacca quasi tutto a parte PK e stimolanti (se partiva molto carico e lascia sopra tutte le foglie, che sono la riserva primaria della pianta) e va a scaricare molto progressivamente... come c'è anche chi stacca quasi tutte le foglie più grosse/prendisole alla fine della 3° settimana di fioritura (di solito giorno 21 di Flo) e continua a fertilizzare a piena dose fino a pochi giorni prima del raccolto, per poi andare di sola acqua e andare a scaricare velocemente la pianta, che sbiadirà da verde a giallo/rosso/viola nel giro di pochi giorni.

Lì te la vedrai tu, ma adesso punta a caricarle fino al limite (senza esagerare e/o aumentare di botto/troppo aggressivamente tutto in una volta... vanno acclimatate mi raccomando :biggrin:) così quando partono ti esplodono :tiphat:

Perdona il papiro, ma perchè ti sia utile per avere meno paure bisogna spiegare tutta una serie di cose :smoke:
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
concordo in pieno ....in piu aggiungo...se prima che ti parta la formazione dei perfori , abbassi un po la T....in qualche modo ritardi si la fioritura... non di molto ma nel contempo dai mio alla pianta di allungare un po la vege.. strutturandosi anche meglio... non per niente la stagione in assoluto migliore per le auto e' la primavera...i raccolti di auto di fine maggio sono sempre i migliori in tutti i sensi... ci sara un motivo...
peri nuts... penso sia meglio cessare completamente l'N gia alla 2° di Flo da quel punto a parte che gia lei ne ciuccia meno, deve cominciare a smaltire prima tutto quello che inevitabilmente c'e nel terreno .... poi quello delle prendisole....quindi solitamente le auto riescono a portare a compimento la formazione del fiore con l'N residuo e a quel punto le necessita' di P e K aumentano ....poi pero ad un certo punto il P andrebbe levato a scalare e dato solo K....( la Cifo fai i singoli componenti da soli ... na figata!!)la nana interpreta questa cosa come " ohhh datti na mossa perche la stagione e' alla fine"....(ed e' quello che fanno il prodotti come gli acceleratori di fioritura Ghe e compagnia) ...e a questo gli aggiungi che dal classico 75% di luce passi ad 55-60% o da 100 a 75 anche la meno fotoperiodica delle auto che ci sia, sa fare 2+2 e e tra abbassamento della T per via della meno luce...per via dei vari segnali che gli dai ... lei matura un po piu lentamente ma nel contempo sviluppa meglio tutto quello che deve e alla fine risulta migliore.
 
Buona domenica e complimenti per il coraggio di cimentarti con l'lst quindi faccio la mia proposta che magari verrà smontata da qualcuno più esperto perché non procedi anche con una leggera defogliazione , non intendo togliere tutte le prendisole ma magari toglierne 2,3 a pianta solo quelle che ombreggiano di più i rami in formazione così che questi ricevano più luce? È vero che la foglia fa da "pannello solare" per il ramo a lei collegato fornendo energia e io ho constatato che rami alla stessa altezza che prendono stessa luce quello senza foglia cresceva di meno di quello con sotto ancora la prendisole, la defogliazione va valutata bene ma io ti voglio mettere la "pulce nell' orecchio" sperando di non vedere le tue piante con un taglio alla militare
Per quello che riguarda invece la cimatura (o topping per essere International) sulle auto io non lo ho mai fatto per paranoia ma c'è chi lo fa su piante selezionate tipo XXL o giant con risultati degni di nota, qui sul foto c'è un collega che sta sperimentando e raccontando come procede il primo topping intenzionale dopo uno accidentale come il tuo che gli ha fatto venire la "pulce nell' orecchio" anche a lui riguardo l'argomento 🙂
Ciao filo d'erba

Stavo già valutando di togliere le prendisole più grandi perché fanno ombra ai nuovi getti ,ma mi viene un dubbio ... io so che ogni foglia è importante per la crescita della pianta perché le da "carburante"
Nel ciclo precedente non postato ,ma solo seguendo i vari cicli per farmi un po' d'esperienza , ho tolto alcune foglie quando ero in fioritura avanzata e la pianta verso la fine si è cannabizzata , prendendo energia direttamente dai fiori per darla ad altri ...e mi son ritrovato alcune cime marroni e infumabili al momento dell' asaggio ,magari ho sbagliato a farlo in fioritura oppure ho aspettato troppo prima di tagliare (14 gg in più data dalla casa)
Dimmi se è corretta secondo te la.mia teoria seno' correggimi grazie
Le prendisole sono quelle evidenziate in foto ?
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-13-18-45-40-367_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-13-18-45-40-367_com.miui.gallery.jpg
    1.5 MB · Views: 40
Stai in una botte di ferro sputnik! Va con Dios :headbange

Per ora stanno davvero venendo benissimo, ma occhio che fra un po' gli parte la flo... io proverei a togliere i 2-4 ramettini più bassi a una e lasciarli alle altre (se non te la senti di toglierli a tutte) così vedi che differenza fa e ti diverti un po' :biggrin: win-win

Se eri in LightMix o similari finora eri praticamente a posto anche senza fert... di solito in quei terricci sono autonome per i primi 20-25 giorni le auto.

Però ti avviso, con 1/3 o 1/4 di fert rispetto alla tabella, a meno che non sei a VPD, ovvero livelli di traspirazione, molto alti (cioè alte temperature e basse umidità, ma non mi sembra il tuo caso dato che hai temperature e umidità perfette) se non aumenti il nutrimento fra poco rischiano di andare in carenza proprio sul più bello, cioè le prime tre settimane di flo quando ingranano la sesta e schiacciano il pedale dell'acceleratore a tavoletta.

Man mano che la pianta cresce e che aumentano le sue necessità, devi anche tu aumentare i fert (certo dipende anche da quello che c'è già nel terreno), senza avere paura e guardando sempre quello che ti dicono ma cercando di "prevedere" un po' la situazione. Quando vanno in carenza o tossicità il "danno" (che può essere anche minimo) al raccolto con le auto è già fatto.

Quando parte lo stretch e per le prime 2-3-4 settimane di fioritura io le preferisco belle cariche, altrimenti sul più bello ti becchi le carenze... è un po' come una sorta di malnutrizione in fase pubescenziale/adolescenziale che ti limita in altezza/corporatura da adulto.

Per me sono grandicelle e manca poco al "boost", per cui fossi in te alzerei fert almeno a 1/2 (se non 3/4, ma prima fai 1/2 e poi vai a 3/4 nel caso) dei valori in tabella. Se vedi che scuriscono tanto e diventano un po' troppo lucide (ma io dubito), oppure se vedi qualche punta esce un po' bruciacchiata e sai che non è colpa della luce, allora basta che salti una o due volte (3-5 giorni) la fertilizzazione e vai di sola acqua così da farle un po' scaricare, e poi riprendi tranquillamente come prima.

Finchè non vai in lockout o tossicità (e per andare in tossicità ce ne vuole, mentre per andare in lockout dipende... basta sbagliare a dare troppa poca acqua per qualche volta di seguito - accumulo di sali - oppure darla a pH un po' sballati, ma non mi sembra il tuo caso) è abbastanza difficile fare danni, quindi non avere paura e soprattutto non avere il braccino corto, quando avrai figli che fai li terrai a dieta? :biggrin:

In merito a lockout/accumulo sali comunque, se usi la tabella e non la raddoppi, allora il rischio dipende molto di più dall'acqua del sindaco che hai e da quanti sali "inutili" ci sono già dentro (di solito quantità consistenti di sodio e secchiate di calcio, bicarbonati e solfati), piuttosto che dai fert che ci puoi mettere dentro tu... sempre appunto se non impazzisci tu e non raddoppi la tabella :biggrin:. Mi informerei nel caso tu non l'abbia già fatto consultando online le analisi più recenti del tuo comune, così capisci il punto di partenza e ti regoli un po' meglio.

Poi dopo le prime settimane, quando hanno raggiunto le dimensioni finali, si abbassano un po' le necessità (a parte che quelle di Potassio K e Fosforo P) e lì puoi pianificare di pomparle/farle scaricare come meglio credi. C'è chi a 3 sett. di distanza dal raccolto stacca quasi tutto a parte PK e stimolanti (se partiva molto carico e lascia sopra tutte le foglie, che sono la riserva primaria della pianta) e va a scaricare molto progressivamente... come c'è anche chi stacca quasi tutte le foglie più grosse/prendisole alla fine della 3° settimana di fioritura (di solito giorno 21 di Flo) e continua a fertilizzare a piena dose fino a pochi giorni prima del raccolto, per poi andare di sola acqua e andare a scaricare velocemente la pianta, che sbiadirà da verde a giallo/rosso/viola nel giro di pochi giorni.

Lì te la vedrai tu, ma adesso punta a caricarle fino al limite (senza esagerare e/o aumentare di botto/troppo aggressivamente tutto in una volta... vanno acclimatate mi raccomando :biggrin:) così quando partono ti esplodono :tiphat:

Perdona il papiro, ma perchè ti sia utile per avere meno paure bisogna spiegare tutta una serie di cose :smoke:
Ciao Entusia ,grazie del passaggio

Come mai mi dici di togliere le foglie più basse ?
Si ho usato il light mix della plagron e due giorni fa ho dato 1/4 della dose consigliata ,oggi darò solo acqua e fra tre giorni o quando le bimbe lo richiedono proverò a fare come hai scritto perché sono d'accordo con te , un bel po' di benzina per caricarle
Pensavo di dare metà della dose consigliata a salire con le prossime irrigazioni ,mantenendo sempre la regola una volta solo acqua e una con fert.
Non le voglio mettere a dieta 🤣🤣 le voglio belle panzute 🤣
Una domanda ...se ho capito bene con i fert di Atami A+B , A è per la vege e B è per la flo
Quindi è corretto se io do più A che B in vege?
Oppure devo dare sempre la stessa quantità per tutto il ciclo ?
Poi un altro dubbio ,come ho risposto a filo d'erba qui sopra , nel ciclo precedente ho tagliato alcune foglie verso la fine della fioritura e pensavo che fosse colpa delle foglie tolte ...o non c'entra niente ?
Si è canbabizzata perché sono andato troppo oltre rispetto ai tempi della casa o perché le ho tagliate ?
Questo non l'ho mai capito
Le cime erano di color marrone a partire dal basso ,appena l'ho notato l'ho tagliata
 
concordo in pieno ....in piu aggiungo...se prima che ti parta la formazione dei perfori , abbassi un po la T....in qualche modo ritardi si la fioritura... non di molto ma nel contempo dai mio alla pianta di allungare un po la vege.. strutturandosi anche meglio... non per niente la stagione in assoluto migliore per le auto e' la primavera...i raccolti di auto di fine maggio sono sempre i migliori in tutti i sensi... ci sara un motivo...
peri nuts... penso sia meglio cessare completamente l'N gia alla 2° di Flo da quel punto a parte che gia lei ne ciuccia meno, deve cominciare a smaltire prima tutto quello che inevitabilmente c'e nel terreno .... poi quello delle prendisole....quindi solitamente le auto riescono a portare a compimento la formazione del fiore con l'N residuo e a quel punto le necessita' di P e K aumentano ....poi pero ad un certo punto il P andrebbe levato a scalare e dato solo K....( la Cifo fai i singoli componenti da soli ... na figata!!)la nana interpreta questa cosa come " ohhh datti na mossa perche la stagione e' alla fine"....(ed e' quello che fanno il prodotti come gli acceleratori di fioritura Ghe e compagnia) ...e a questo gli aggiungi che dal classico 75% di luce passi ad 55-60% o da 100 a 75 anche la meno fotoperiodica delle auto che ci sia, sa fare 2+2 e e tra abbassamento della T per via della meno luce...per via dei vari segnali che gli dai ... lei matura un po piu lentamente ma nel contempo sviluppa meglio tutto quello che deve e alla fine risulta migliore.
Potrei abbassare un po' la T aprendo le finestre che ne dici ? Non sapevo di questa cosa !
Per ora sono a T 25.5 , potrei portarla a 24 potrebbe andare bene ? Però dovrei stare attento per quando le luci sono spente,che per ora la minima registrata e di 18.8
Volevo chiederti qualche delucidazione riguardo ai fert ,visto che ne sai
Devo sempre mettere la stessa quantità sia A che B per tutto il ciclo o posso regolarmi ora con + A e - B e per la fioritura più B che A ?
Perché nell' Atami il K c'è sia nel A che nel B
Come potrei fare ?
Una domanda stupida ,questi fert li ho aperti più o meno 1 anno fa e qualche giorno fa ho aperto uno dei due e si era tornata una pellicola piuttosto spessa perché il tappo non si era chiuso completamente... sono ancora utilizzabili ? Rischio dei danni se li uso visto che c'è scritto nelle indicazioni che hanno data breve dopo la prima apertura ?
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-13-19-40-48-233_com.miui.gallery-edit.jpg
    Screenshot_2023-11-13-19-40-48-233_com.miui.gallery-edit.jpg
    297.5 KB · Views: 25
  • Screenshot_2023-11-13-19-44-16-162_com.miui.gallery-edit.jpg
    Screenshot_2023-11-13-19-44-16-162_com.miui.gallery-edit.jpg
    288.5 KB · Views: 25
  • Screenshot_2023-11-13-19-57-59-824_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-13-19-57-59-824_com.miui.gallery.jpg
    276.3 KB · Views: 19
  • Screenshot_2023-11-13-19-58-24-071_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-13-19-58-24-071_com.miui.gallery.jpg
    444.7 KB · Views: 23

Entusia

Active member
Ciao Entusia ,grazie del passaggio

Come mai mi dici di togliere le foglie più basse ?
Si ho usato il light mix della plagron e due giorni fa ho dato 1/4 della dose consigliata ,oggi darò solo acqua e fra tre giorni o quando le bimbe lo richiedono proverò a fare come hai scritto perché sono d'accordo con te , un bel po' di benzina per caricarle
Pensavo di dare metà della dose consigliata a salire con le prossime irrigazioni ,mantenendo sempre la regola una volta solo acqua e una con fert.
Non le voglio mettere a dieta 🤣🤣 le voglio belle panzute 🤣
Una domanda ...se ho capito bene con i fert di Atami A+B , A è per la vege e B è per la flo
Quindi è corretto se io do più A che B in vege?
Oppure devo dare sempre la stessa quantità per tutto il ciclo ?
Poi un altro dubbio ,come ho risposto a filo d'erba qui sopra , nel ciclo precedente ho tagliato alcune foglie verso la fine della fioritura e pensavo che fosse colpa delle foglie tolte ...o non c'entra niente ?
Si è canbabizzata perché sono andato troppo oltre rispetto ai tempi della casa o perché le ho tagliate ?
Questo non l'ho mai capito
Le cime erano di color marrone a partire dal basso ,appena l'ho notato l'ho tagliata

Principalmente si tolgono perchè questi rami rimangono bassi, mentre gli altri si alzano sempre di più e tu dovrai alzare la luce in base a quelli alti, non in base a quelli bassi.

E quindi, siccome in Indoor la distanza tra i rami inferiori e la sorgente luminosa è tipo il doppio o il triplo di quella tra i rami superiori e la sorgente luminosa, la radiazione ricevuta dai rami inferiori spesso è 1/2, 1/4, 1/8, ecc perchè l'intensità della radiazione luminosa segue la Legge dell'inverso del quadrato (EDIT: e la Legge del quadrato della distanza) quindi diminuisce in modo esponenziale all'aumentare sia della distanza che della superficie che va ad illuminare. Spesso è ancora meno, anche a causa della scarsa penetrazione/assorbimento dell'energia di radiazione da parte delle foglie.

Ma questi rami se non li togli provano ugualmente a fiorire, quindi di solito si preferisce rimuoverli per ridirezionare le energie che loro sprecherebbero (di solito fanno cime molto leggere e di scarsa potenza) alle cime che invece sono più in grado di sfruttarle, cioè quelle più illuminate/vicine alla luce.

Outdoor invece la distanza dal Sole dei rami bassi e alti è a tutti gli effetti identica (20-40-100cm di differenza cambiano davvero poco su 140 milioni di km di distanza totale :biggrin:) e la radiazione in grado di penetrare attraverso la vegetazione è maggiore (essendo fino al doppio/triplo più intensa - 2000 µmol m-2 s-1 in pieno sole, da 1000 a 700 µmol m-2 s-1 tipicamente sotto alle nostre luci), quindi i rami più bassi tenderanno ad essere più produttivi che in Indoor.

Fai tu... io Indoor spesso piego i rami alti per provare a fare stare tutti i rami più o meno alla stessa distanza dalla sorgente luminosa, in modo da sfruttare al massimo la crescita della pianta e le sue energie/fotoni emessi dalla luce. Come anche tolgo le foglie solo se mi bloccano la luce su punti che mi interessano, oppure se diventano troppe e causano problemi di ventilazione ed umidità.

Per i fert di Atami affidati alle tabelle del produttore, non li ho mai provati. Mi raccomando mantieni sempre i rapporti corretti fra l'uno e l'altro, tipo se dicono 1ml/L di A e 2ml/L di B per la settimana X (occhio che sto sparando numeri a caso), allora anche nel caso tu decida di darne metà, comunque dovrai usare 0.5ml/L di A e 1ml/L di B, mantenendo il rapporto fra i due (A:B = 1:2). Vedrai che in tabella i rapporti cambieranno a seconda della settimana/fase di crescita ecc.

Non sono sicuro che esita una regola che dice di dare una volta sì i fert e una volta no solo acqua... soprattutto per quanto riguarda i fert minerali. Dipende molto dalla concentrazione che dai e da quanto beve velocemente la pianta (cioè se le temperature sono molto alte e le umidità molto basse... in quel caso allora è giusto alternare in soil perchè la crescita della pianta potrebbe non essere così veloce da giustificare così tanti nutrienti). Oppure se ad esempio dai fertilizzanti a piena dose di tabella... probabilmente all'inizio se non conosci bene il terriccio o lo strain è saggio alternare e fertilizzare 1 sì e 1 no e prenderci la mano senza correre rischi inutili.

Tu vai pure tranquillo, basta che dai abbastanza acqua per far fare un po' di scolo così ti eviti accumuli tossici di sali, mentre per l'overfert basta stare attenti a non esagerare. Facendo così difficilmente mandi in over, quando comincia a "caricarsi" di solito te ne accorgi (foglie scure e lucide, punte bruciate). Chiaramente si fertilizza sempre fintantochè la pianta cresce sana... se smette di crescere o ci sono problemi bisogna diagnosticare un attimo e capire il perchè.

Nel tuo caso magari, invece che 1 volta sì e 1 no, fai tipo 2 volte sì e 1 no, oppure 3 sì e 1 no, ad almeno 1/2 o 3/4 della dose... siccome finora hai dato davvero molto poco.
Ricorda sempre, se vai ad aumentare le dosi fallo sempre progressivamente (una volta a 1/2, poi per sicurezza ancora a 1/2, e poi la volta dopo se tutto va bene vai a 3/4 ecc), mai tutto d'un botto che in genere è sconsigliato. Alla natura va bene il cambiamento, ma la continuità le piace più della discontinuità perchè garantisce una possibilità migliore di adattamento.

Se dai così pochi fert imho è solo questione di tempo prima che ti arrivino le prime carenze, anche perchè stanno crescendo bene, stanno crescendo velocemente e quindi a rigor di logica stanno rapidamente usando il nutrimento presente nel terriccio. Probabilmente già ora sei in carenza di Mg (magnesio) ma potresti non saperlo... questa carenza infatti si rende "evidente" qualcosa come 2-3 settimane dopo il momento in cui la pianta comincia a soffrirne... proprio per questo secondo me è importante dare sempre buone dosi complete e bilanciate, io do sempre almeno 1/2 dose da tabella tutte le volte se vedo che crescono e non ci sono problemi. Certo è importante anche stare attenti a non esagerare e tenersi sempre pronti. Più si riesce a dare fertilizzanti, senza esagerare o incorrere in problemi e di solito meglio è dal punto di visto del raccolto e della produzione di cannabinoidi.

Poi c'è chi vuole essere più efficiente, a chi frega poco, ecc... per me ci sta applicare la filosofia del "less is more", ma va sempre coniugata con le necessità della pianta. All'inizio anch'io avevo il braccino corto coi fert, e infatti avevo spesso problemi, sia le prime settimane (ma solo con terricci poveri o di scarsa qualità) sia che a fioritura inoltrata (se stavo troppo basso nella fertilizzazione). Questo mi ha aiutato a capire e imparare ed ora sono di manica un po' più larga, e le piante apprezzano.

Un'ultima cosa: se tendi a far seccare molto il vaso allora è meglio alternare un po' (però 1 volta sì e 1 volta no se a 1/2 dose, in termini di ppm totali alla fine della fiera è come dare 1/4 di dose tutte le volte, che è troppo poco per piante adulte imho). Questo succede perchè quando si secca molto il vaso l'acqua evapora ma i sali rimangono tutti lì... quindi l'ultimo giorno o le ultime ore prima di tornare ad irrigare potresti temporaneamente raggiungere concentrazioni di sale nel terriccio troppo alte e finchè non torni a dare acqua potrebbe bloccarsi l'assorbimento... quindi potrebbero tendere ad accumularsi nel terreno. Per scongiurare questa cosa basta o irrigare con regolarità senza fare asciugare del tutto il terreno, oppure appunto anche alternare un po'... va bene uguale e ti assicuri che si sciolgano eventuali accumuli e vengano riassorbiti. Certo è sempre meglio irrigare come si deve e avere sempre un minimo di umidità nel terreno (e con questo non intendo sulla superficie, ma parlo più in generale dell'intero panetto).

Per quanto riguarda la pianta dello scorso ciclo, vedrai che si sarà cannibalizzata probabilmente perchè avrai dato pochi fert E perchè hai tagliato le foglie... queste ultime oltre che generatori di energia (se ben illuminate) sono anche serbatoi di energia. L'una non esclude l'altra.

Sicuro togliere qualche foglia per una pianta in salute e ben fertilizzata non è un grande stress, quindi è difficile possa essere l'unica causa, a meno che tu non abbia tolto il 90% delle foglie :biggrin:... anche se ti dico... alla mia pianta madre in terra (che ha un piccolissimo vasetto) io ho tolto praticamente l'80% dei rami e delle foglie e non si è minimamente scossa anzi :biggrin:


Stammi bene!
 
Last edited:

filo d'erba

Well-known member
Ciao filo d'erba

Stavo già valutando di togliere le prendisole più grandi perché fanno ombra ai nuovi getti ,ma mi viene un dubbio ... io so che ogni foglia è importante per la crescita della pianta perché le da "carburante"
Nel ciclo precedente non postato ,ma solo seguendo i vari cicli per farmi un po' d'esperienza , ho tolto alcune foglie quando ero in fioritura avanzata e la pianta verso la fine si è cannabizzata , prendendo energia direttamente dai fiori per darla ad altri ...e mi son ritrovato alcune cime marroni e infumabili al momento dell' asaggio ,magari ho sbagliato a farlo in fioritura oppure ho aspettato troppo prima di tagliare (14 gg in più data dalla casa)
Dimmi se è corretta secondo te la.mia teoria seno' correggimi grazie
Le prendisole sono quelle evidenziate in foto ?
la pianta ha cannibalizzato addirittura le cime se poi erano cime alla base dei rami non lo vedo poi un danno tanto elevato tanto sarebbero finite per usi culinari ( io ci faccio le tisane) o estrattivi se sei attrezzato....
Le piante se le tieni troppo secondo me non gli si seccano le cime con la pianta ancora verde penso più a qualche cosa a livello micotico(fungo microscopico) che ti ha aggredito le cime che si erano fatte nere
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
…..già detto tutto… qua di mi sveglio bene rileggo…👋🏻
Edit… qualche cazzata l’ho letta… anche enorme…
È così anche se volevo farmi i cazzi miei…
Resto sul generale così da non toccare la suscettibilità….
Vedo che i social stanno modificando un po’ tutto… compresa la netiquette…che altro non è che educazione….
Spesso sui vari social ci sono gruppi in cui si parla di tutto … mi astengo dallo scrivere in quanto quel mondo è popolato di gente che spesso risponde a sentimento o per sentito dire o per” tradizione”….
Mi pare che anche qua ci sia questa tendenza…. E non va bene…..
Non va bene perché la risposta deve essere supportata da fatti…o da prove…
Gli orgasmi letterari non servono ( anche perché non è detto che siano corretti)
Ricordo solo un vecchio adagio Veneto :
L’ignorante sa tanto L’intelligente sa poco Il saggio sa niente EL MONA SA TUTTO
👋🏻
 
Last edited:

Entusia

Active member
…..già detto tutto… qua di mi sveglio bene rileggo…👋🏻
Edit… qualche cazzata l’ho letta… anche enorme…
È così anche se volevo farmi i cazzi miei…
Resto sul generale così da non toccare la suscettibilità….
Vedo che i social stanno modificando un po’ tutto… compresa la netiquette…che altro non è che educazione….
Spesso sui vari social ci sono gruppi in cui si parla di tutto … mi astengo dallo scrivere in quanto quel mondo è popolato di gente che spesso risponde a sentimento o per sentito dire o per” tradizione”….
Mi pare che anche qua ci sia questa tendenza…. E non va bene…..
Non va bene perché la risposta deve essere supportata da fatti…o da prove…
Gli orgasmi letterari non servono ( anche perché non è detto che siano corretti)
Ricordo solo un vecchio adagio Veneto :
L’ignorante sa tanto L’intelligente sa poco Il saggio sa niente EL MONA SA TUTTO
👋🏻

Se ti riferivi a me, io scrivo per quello che so, che è sicuramente limitato, e potrei sbagliarmi anzi spesso è così, per questo dico che bisogna provare/verificare. Non pretendo di essere sempre nel giusto o di avere sempre ragione, ma provo solo ad aiutare. Non mi offendo o sono suscettibile, anzi incoraggio sempre una sana discussione e "scontro" (che spesso in realtà è un incontro) di idee.

Quello che so e/o dico, di solito o l'ho letto e mi sono fidato della fonte, rimanendo sempre in attesa di verifiche e/o dispute, oppure l'ho letto e verificato nel mio piccolo, oppure è un fatto accertato e largamente accettato dalla comunità... in ognuno di questi casi rimango sempre apertissimo ad essere disputato o corretto, anzi quando succede di solito è meglio per me e per tutti, perchè tendo a imparare qualcosa.

Dico la mia perchè spero di aiutare chi ha bisogno, e se mi sbaglio spero sempre che qualcuno mi corregga 😇

Che la radiazione dipenda dalla distanza e dalla superficie illuminata è un fatto che deriva dalla fisica, motivo per il quale non si tengono le piante attaccate ai LED. C'è un tizio nel forum internazionale (si chiama Ca++++ o una roba del genere) che illuminando a PPFD medio 750 sia sopra che sotto ottiene rapporti g/W maggiori che illuminando solo da sopra a PPFD medio 1000.

Che si usa rimuovere i rami inferiori o riarrangiare la struttura della pianta per questi motivi e tendenzialmente funziona per aumentare produzione non lo dico io, vedi lollipopping e scrog/LST e altre tecniche varie usati in operazioni commerciali su larga e piccola scala basate sulle evidenze.

Che i rapporti fra i fertilizzanti siano importanti lo dicono le case stesse e la biologia, giocando troppo coi rapporti si rischia di dare troppo di qualcosa (che sia N, P o K) e questo potrebbe accumularsi nel terreno.

Che sia meglio fertilizzare regolarmente con dosi più basse che 1 volta sì e 1 no dipende molto da caso a caso, ma in genere è quello che ho visto nelle mie esperienze di cultivo. Troppa salinità può bloccare l'assorbimento, e se do ad EC 3000 1 volta si e 1 no, invece che ad EC 1500 tutte le volte, il rischio di blocco di assorbimento e l'intensità dello stress abiotico è maggiore nel primo caso.

Che man mano che l'acqua evapora/viene assorbita aumenta la salinità (nelle radici e nel suolo) e i sali non potendo più rimanere disciolti si legano ai cationi del suolo e/o si cristallizzano quando la concentrazione di questi ultimi è tale da causare un blocco dell'assorbimento dovrebbe essere un fatto chimico/fisico, ma effettivamente ho anche letto che l'alta salinità abbassa molto sia il rateo di traspirazione che il rateo di evaporazione, quindi potrebbe non essere così vero/semplice come l'ho esposto. I miei esperimenti mi dicono che se fertilizzi normalmente e fai seccare molto/spesso il suolo, questo tenderà più facilmente a sviluppare accumuli di sali/nutrienti. Certo potrei sbagliarmi o aver confuso le cose... purtroppo non ho molte conoscenze approfondita nel campo della chimica, il mio campo è l'elettronica/informatica.

Che la Def di Mg abbia visibilità dei sintomi ritardata, specialmente per i meno esperti, direi sia causata dal fatto che è un nutriente secondario "meno necessario" (passatemi il termine) degli altri e in più il primo sintomo della sua carenza è il rallentamento stesso della crescita, vedi https://www.e-gro.org/pdf/E303.pdf e trafiletto riportato anche nel grafico delle tossicità/carenze in allegato in calce, che ho rubato da qualche parte, dove si riporta appunto che "le carenze di magnesio esistono da fino a 4/6 settimane prima che i primi sintomi esterni risultino visibili".

Come detto rimango aperto a dispute, anzi ascolto e mi fido molto volentieri dei più esperti, sperando sempre che il mio atteggiamento aperto (che può essere percepito anche come paraculo, ma non lo è :biggrin:) e il mio pensiero critico di base (verso le loro idee, ma anche verso le mie) non li faccia rinchiudere in "torri d'avorio", ma anzi li incoraggi ad intervenire!

Io voglio genuinamente solo imparare ed aiutare il più possibile, e mi sembra di averlo dimostrato più volte :smoke::respect:
 

Attachments

  • grafico-nutrienti-eccesso-deficit-visuale-jorgecervantes.jpg
    grafico-nutrienti-eccesso-deficit-visuale-jorgecervantes.jpg
    4.6 MB · Views: 34

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Se ti riferivi a me, io scrivo per quello che so, che è sicuramente limitato, e potrei sbagliarmi anzi spesso è così, per questo dico che bisogna provare/verificare. Non pretendo di essere sempre nel giusto o di avere sempre ragione, ma provo solo ad aiutare. Non mi offendo o sono suscettibile, anzi incoraggio sempre una sana discussione e "scontro" (che spesso in realtà è un incontro) di idee.

Quello che so e/o dico, di solito o l'ho letto e mi sono fidato della fonte, rimanendo sempre in attesa di verifiche e/o dispute, oppure l'ho letto e verificato nel mio piccolo, oppure è un fatto accertato e largamente accettato dalla comunità... in ognuno di questi casi rimango sempre apertissimo ad essere disputato o corretto, anzi quando succede di solito è meglio per me e per tutti, perchè tendo a imparare qualcosa.

Dico la mia perchè spero di aiutare chi ha bisogno, e se mi sbaglio spero sempre che qualcuno mi corregga 😇

Che la radiazione dipenda dalla distanza e dalla superficie illuminata è un fatto che deriva dalla fisica, motivo per il quale non si tengono le piante attaccate ai LED. C'è un tizio nel forum internazionale (si chiama Ca++++ o una roba del genere) che illuminando a PPFD medio 750 sia sopra che sotto ottiene rapporti g/W maggiori che illuminando solo da sopra a PPFD medio 1000.

Che si usa rimuovere i rami inferiori o riarrangiare la struttura della pianta per questi motivi e tendenzialmente funziona per aumentare produzione non lo dico io, vedi lollipopping e scrog/LST e altre tecniche varie usati in operazioni commerciali su larga e piccola scala basate sulle evidenze.

Che i rapporti fra i fertilizzanti siano importanti lo dicono le case stesse e la biologia, giocando troppo coi rapporti si rischia di dare troppo di qualcosa (che sia N, P o K) e questo potrebbe accumularsi nel terreno.

Che sia meglio fertilizzare regolarmente con dosi più basse che 1 volta sì e 1 no dipende molto da caso a caso, ma in genere è quello che ho visto nelle mie esperienze di cultivo. Troppa salinità può bloccare l'assorbimento, e se do ad EC 3000 1 volta si e 1 no, invece che ad EC 1500 tutte le volte, il rischio di blocco di assorbimento e l'intensità dello stress abiotico è maggiore nel primo caso.

Che man mano che l'acqua evapora/viene assorbita aumenta la salinità (nelle radici e nel suolo) e i sali non potendo più rimanere disciolti si legano ai cationi del suolo e/o si cristallizzano quando la concentrazione di questi ultimi è tale da causare un blocco dell'assorbimento dovrebbe essere un fatto chimico/fisico, ma effettivamente ho anche letto che l'alta salinità abbassa molto sia il rateo di traspirazione che il rateo di evaporazione, quindi potrebbe non essere così vero/semplice come l'ho esposto. I miei esperimenti mi dicono che se fertilizzi normalmente e fai seccare molto/spesso il suolo, questo tenderà più facilmente a sviluppare accumuli di sali/nutrienti. Certo potrei sbagliarmi o aver confuso le cose... purtroppo non ho molte conoscenze approfondita nel campo della chimica, il mio campo è l'elettronica/informatica.

Che la Def di Mg abbia visibilità dei sintomi ritardata, specialmente per i meno esperti, direi sia causata dal fatto che è un nutriente secondario "meno necessario" (passatemi il termine) degli altri e in più il primo sintomo della sua carenza è il rallentamento stesso della crescita, vedi https://www.e-gro.org/pdf/E303.pdf e trafiletto riportato anche nel grafico delle tossicità/carenze in allegato in calce, che ho rubato da qualche parte, dove si riporta appunto che "le carenze di magnesio esistono da fino a 4/6 settimane prima che i primi sintomi esterni risultino visibili".

Come detto rimango aperto a dispute, anzi ascolto e mi fido molto volentieri dei più esperti, sperando sempre che il mio atteggiamento aperto (che può essere percepito anche come paraculo, ma non lo è :biggrin:) e il mio pensiero critico di base (verso le loro idee, ma anche verso le mie) non li faccia rinchiudere in "torri d'avorio", ma anzi li incoraggi ad intervenire!

Io voglio genuinamente solo imparare ed aiutare il più possibile, e mi sembra di averlo dimostrato più volte :smoke::respect:
.....:bump:

Se ti riferivi a me, io scrivo per quello che so, che è sicuramente limitato, e potrei sbagliarmi anzi spesso è così, per questo dico che bisogna provare/verificare. Non pretendo di essere sempre nel giusto o di avere sempre ragione, ma provo solo ad aiutare. Non mi offendo o sono suscettibile, anzi incoraggio sempre una sana discussione e "scontro" (che spesso in realtà è un incontro) di idee.
..... hai la coda di paglia?
🤣
😇

io non mi riferivo a nessuno in particolare, e l'ho specificato ( volutamente)...le mie come sempre non sono mai critiche ma riflessioni o se preferisci pensieri ad alta voce...
anch'io leggo molto in giro come vedo che fai tu e poi con le mie conoscenze "scolastiche" e tu con le tue tue che vedo essere piuttosto sostanziose, analizzo la cosa e se mi attira...prima di nemmeno citarla, la provo.... dopo se ne vale la pena ..se parlo.... tipo quella dell'acqua ossigenata per far germinare....ne ho parlato per ho ( avevo) i semi a bagno che non germinavano e bla bla bla....
Che la radiazione dipenda dalla distanza e dalla superficie illuminata è un fatto che deriva dalla fisica, motivo per il quale non si tengono le piante attaccate ai LED. C'è un tizio nel forum internazionale (si chiama Ca++++ o una roba del genere) che illuminando a PPFD medio 750 sia sopra che sotto ottiene rapporti g/W maggiori che illuminando solo da sopra a PPFD medio 1000.
...GAC...
IMG_2074.jpeg

e secondo te che ci stanno a fare?
solo che quando le misi uno molto piu esterno di me disse che secondo lui avrebbero fatto solo danni....
sono li ancora e credo che ci resteranno per moltissimo tempo...🤫
Che si usa rimuovere i rami inferiori o riarrangiare la struttura della pianta per questi motivi e tendenzialmente funziona per aumentare produzione non lo dico io, vedi lollipopping e scrog/LST e altre tecniche varie usati in operazioni commerciali su larga e piccola scala basate sulle evidenze.
Ni...tant'e che in out quello serio... le metti e te ne scordi ....
diciamo che sono tecniche per cercare di adattare pianta ai ns spazi... anch'io faccio tutte quelle cosine ma cio nonostante non mi sento di affermare con certezza che queste tecniche aumentino quello che la pianta potrebbe fare... non sto parlando delle potature o dello sfemminellamento dei polloni...di sicuro quando mi sono levato il prurito di fare una pianta senza applicare alcuna tecnica se non appunto levare i polloni inutili... ricordo che era una pink Kush...ne ebbi la conferma... ovvio che ho avuto la possibilità di crescerla anche in altezza ecc.
per questo dico che le tecniche di per se sono validissime ma solo perche noi in 1mq invece di due piante ne vogliamo far crescere 25 se sapessi dove farlo mi piacerebbe fare un sog in Outdoor:eek:
Che la Def di Mg abbia visibilità dei sintomi ritardata, specialmente per i meno esperti, direi sia causata dal fatto che è un nutriente secondario "meno necessario" (passatemi il termine) degli altri e in più il primo sintomo della sua carenza è il rallentamento stesso della crescita, vedi https://www.e-gro.org/pdf/E303.pdf e trafiletto riportato anche nel grafico delle tossicità/carenze in allegato in calce, che ho rubato da qualche parte, dove si riporta appunto che "le carenze di magnesio esistono da fino a 4/6 settimane prima che i primi sintomi esterni risultino visibili".
a parte che finche ( e non si capisce il perche...o meglio basta levarsi il salame dagli occhi e si capisce....) la gente annaffia con acqua osmotizzata..o questa e davvero pazzesca... con l'acqua in bottiglia.....e' pacifico che poi dovrai cominciare a dare... e il micro di adv... e il cal mag...e l'ostia... e la madonna...quanche settimana fa... ho risposto su un post non ricordo di chi fosse ma era il suo primo post...dove mostrava credo 300€ di "nuts" e stimolanti vari....mi e' scappata una bestemmia "tonante"🤣🤣... nell'acqua quella mia zona non avrei problemi di Mg se non fosse che il grosso di questo e' annullato dalla presenza eccessiva di Ca..quindi anche quando dico che do solo acqua c'e sempredentro 1,5 gr di MgSO4/lt ma probabilmente se non ci fosse tutto quel calcio non sarebbe necessario , basta quello presente... pero male di certo non fa anzi visto che regola il metabolismo intracellulare....
chiudo perche devo andare in consorzio...😇
non si tratta di dispute...di che ca... dobbiamo disputare se tu ed io per esempio abbiamo due diverse realtà.....
la mia riflessione aveva un altro fine...
tu pensa quando uno comincia....arriva sul foro...legge... di certo la prima sezione e' quella novizi e problemi....e' panico immediato ... ma perché...? perche spesso ci si fascia la testa prima di essersela rotta.... dai vado perche so no chiude..e oggi vanno stimolati i fagiolini!!
 

Entusia

Active member
..... hai la coda di paglia?
🤣
😇


...GAC...
View attachment 18918398
e secondo te che ci stanno a fare?
solo che quando le misi uno molto piu esterno di me disse che secondo lui avrebbero fatto solo danni....
sono li ancora e credo che ci resteranno per moltissimo tempo...🤫

Eh si sono uno con la coda di paglia ahahahha
Mi sono sentito preso in causa anche perchè diciamo che non è la prima volta che me lo sento dire e penso che abbiate anche ragione, ci sta tutto e quindi faccio fatica ad ignorarlo :biggrin:

P.S: non credere che quei LED siano passati inosservati can't, sempre visti e ho sempre annotato tutto, andato a vedere altri setup che fai e la differenza della conformazione delle cime ecc... ti sto studiando, e questa dell'illuminazione "3D" è molto molto in alto nella lista di cose da provare :biggrin:

Nella prima versione del mio post comunque avevo messo anche un trafiletto che diceva "(rimuoverli) nel caso tu non riesca a illuminarli in altre maniere, ad esempio da sotto o dai lati", ma poi mi si è spento il PC e l'ho dovuto riscrivere tutto da capo, e siccome era un papiro infinito ho tralasciato alcuni aspetti che mi sembravano un po' "pedanti" e poco pratici per l'amico di questo thread, mica posso scrivere sempre TUTTO TUTTO... ho cercato di rimanere utile per il suo caso specifico :biggrin:

Come te comunque, fa anche l'utente internazionale Ca++ che ti dicevo... lui dice/sostiene/prova che son meglio 750 umol sia sopra che sotto (perchè da 0 a 750 la luce rimane bella "produttiva" ed efficiente... ogni fotone "è speso bene") rispetto appunto ad avere 1000-1200 sopra e poi sotto zero, nada, nisba, niet (questo ovviamente a parità di consumo elettrico).

Su entrambi i vostri diari poi ho notato e collegato le rese consistenti e anche la migliorata conformazione delle cime proprio a questa modalità di illuminazione, ma essendo le vostre delle soluzioni più adatte ad una room che ad una 60x60 rimanevo ancora alla ricerca di una soluzione ottimale alternativa per mettermi alla prova sul tema... la mia idea ad esempio ad oggi è quella di appendere allo "space-booster" (quei 4 paletti che mi tengono su la rete) una lunga striscia di LED warm-white ad alta efficienza ben spaziati fra di loro (tipo questa striscia qua, oppure questa che è impermeabile, montate su profili fissi in alluminio, oppure flessibili in alluminio, oppure flessibili in pvc... dimmi cosa ne pensi e il tuo parere professionale, se ti va :biggrin: ), in modo da creare una spirale che "circumnavighi" la box senza toccarne i muri... questo avrebbe lo scopo sia di riuscire a spostarli in alto e in basso a seconda di come si sviluppa la pianta e di che vasi uso, quanto sono alti, ecc, sia di riuscire a spaziarli bene (quindi tenere l'una "fila" opportunamente distante dall'altra, fare prove in merito ecc) e liberamente lungo l'altezza della box, per il discorso di non concentrare troppi LED in una superficie ristretta e di riuscire quindi ad andare con le foglie vicino vicino al singolo diodo, così da sfruttarli al massimo.

Comunque sì adesso basta dirottare sempre i post degli altri, ci facciamo un thread nostro apposito per queste discussioni, promesso :biggrin::biggrin:
 
Last edited:

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ultimo Ot poi riprendiamo ad aiutare l'uomo 🤣
sempre nelle vecchissime foto c'e un "pannello "70x70 fatto tutto con strisce led rosse bianche e blu( 4-1-2) erano strisce da 28 w/mt a 24 v. quindi circa 20 w a striscia x 70 strisce...da sola non l'ho mai provata ma quando rho levata...cazzo se ho visto la differenza!!!
vanno bene anche quelle impermeabili ma se puoi trova ( almeno le bianche) ad alta luminosità (20 w/mt o piu)
quelle che vedi in foto sono delle barre cinesi da 25 w cadauna attaccate si ii profili a c da cartongesso .. sono fisse in quanto quella e' l'altezza media dove poi mi aspetto qualche bocciolo.
a breve sui miei diari mi vedrai usare il ghiaccio in irrigazione....😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇
 

AmanteSativo

Well-known member
Ciao,arrivo tardi per dirti che lapicale troncato potevi salvarlo,chiudendo con pellicola e stagnola per dare sostegno,lola stagnola la metto quando faccio dei crop troppo invasivi e funziona bene.

Anche io ho pineapple express, sono curioso di sapere come viene a te.a me sono arrivati semi prodotti praticamente un mese e mezzo prima di farli nascere,stando a data produzione lotto.

Con che lampada fiorirai? Cerca di fare una vegetativa adeguata alla luce che userai in fioritura.
Se hai luce potente davi ovviamente vegetare di più,se hai una luce più piccola fare troppa vegetativa è inutile,ma comunque utile farne abbastanza per addestrare le piante alla forma voluta
 

Latest posts

Latest posts

Top