What's new

Primo ciclo indoor Pinneaple/Purple kush

can'tfindmyway

Too old Senior Member
avevo letto male... avevo letto che la data di produzione era dopo di quella di consegna 🤣 evabbe...non ci sarebbe da meravigliarsi... visti i giochini che fanno alcuni rivenditori italiani....
 
Principalmente si tolgono perchè questi rami rimangono bassi, mentre gli altri si alzano sempre di più e tu dovrai alzare la luce in base a quelli alti, non in base a quelli bassi.

E quindi, siccome in Indoor la distanza tra i rami inferiori e la sorgente luminosa è tipo il doppio o il triplo di quella tra i rami superiori e la sorgente luminosa, la radiazione ricevuta dai rami inferiori spesso è 1/2, 1/4, 1/8, ecc perchè l'intensità della radiazione luminosa segue la Legge dell'inverso del quadrato (EDIT: e la Legge del quadrato della distanza) quindi diminuisce in modo esponenziale all'aumentare sia della distanza che della superficie che va ad illuminare. Spesso è ancora meno, anche a causa della scarsa penetrazione/assorbimento dell'energia di radiazione da parte delle foglie.

Ma questi rami se non li togli provano ugualmente a fiorire, quindi di solito si preferisce rimuoverli per ridirezionare le energie che loro sprecherebbero (di solito fanno cime molto leggere e di scarsa potenza) alle cime che invece sono più in grado di sfruttarle, cioè quelle più illuminate/vicine alla luce.

Outdoor invece la distanza dal Sole dei rami bassi e alti è a tutti gli effetti identica (20-40-100cm di differenza cambiano davvero poco su 140 milioni di km di distanza totale :biggrin:) e la radiazione in grado di penetrare attraverso la vegetazione è maggiore (essendo fino al doppio/triplo più intensa - 2000 µmol m-2 s-1 in pieno sole, da 1000 a 700 µmol m-2 s-1 tipicamente sotto alle nostre luci), quindi i rami più bassi tenderanno ad essere più produttivi che in Indoor.

Fai tu... io Indoor spesso piego i rami alti per provare a fare stare tutti i rami più o meno alla stessa distanza dalla sorgente luminosa, in modo da sfruttare al massimo la crescita della pianta e le sue energie/fotoni emessi dalla luce. Come anche tolgo le foglie solo se mi bloccano la luce su punti che mi interessano, oppure se diventano troppe e causano problemi di ventilazione ed umidità.

Per i fert di Atami affidati alle tabelle del produttore, non li ho mai provati. Mi raccomando mantieni sempre i rapporti corretti fra l'uno e l'altro, tipo se dicono 1ml/L di A e 2ml/L di B per la settimana X (occhio che sto sparando numeri a caso), allora anche nel caso tu decida di darne metà, comunque dovrai usare 0.5ml/L di A e 1ml/L di B, mantenendo il rapporto fra i due (A:B = 1:2). Vedrai che in tabella i rapporti cambieranno a seconda della settimana/fase di crescita ecc.

Non sono sicuro che esita una regola che dice di dare una volta sì i fert e una volta no solo acqua... soprattutto per quanto riguarda i fert minerali. Dipende molto dalla concentrazione che dai e da quanto beve velocemente la pianta (cioè se le temperature sono molto alte e le umidità molto basse... in quel caso allora è giusto alternare in soil perchè la crescita della pianta potrebbe non essere così veloce da giustificare così tanti nutrienti). Oppure se ad esempio dai fertilizzanti a piena dose di tabella... probabilmente all'inizio se non conosci bene il terriccio o lo strain è saggio alternare e fertilizzare 1 sì e 1 no e prenderci la mano senza correre rischi inutili.

Tu vai pure tranquillo, basta che dai abbastanza acqua per far fare un po' di scolo così ti eviti accumuli tossici di sali, mentre per l'overfert basta stare attenti a non esagerare. Facendo così difficilmente mandi in over, quando comincia a "caricarsi" di solito te ne accorgi (foglie scure e lucide, punte bruciate). Chiaramente si fertilizza sempre fintantochè la pianta cresce sana... se smette di crescere o ci sono problemi bisogna diagnosticare un attimo e capire il perchè.

Nel tuo caso magari, invece che 1 volta sì e 1 no, fai tipo 2 volte sì e 1 no, oppure 3 sì e 1 no, ad almeno 1/2 o 3/4 della dose... siccome finora hai dato davvero molto poco.
Ricorda sempre, se vai ad aumentare le dosi fallo sempre progressivamente (una volta a 1/2, poi per sicurezza ancora a 1/2, e poi la volta dopo se tutto va bene vai a 3/4 ecc), mai tutto d'un botto che in genere è sconsigliato. Alla natura va bene il cambiamento, ma la continuità le piace più della discontinuità perchè garantisce una possibilità migliore di adattamento.

Se dai così pochi fert imho è solo questione di tempo prima che ti arrivino le prime carenze, anche perchè stanno crescendo bene, stanno crescendo velocemente e quindi a rigor di logica stanno rapidamente usando il nutrimento presente nel terriccio. Probabilmente già ora sei in carenza di Mg (magnesio) ma potresti non saperlo... questa carenza infatti si rende "evidente" qualcosa come 2-3 settimane dopo il momento in cui la pianta comincia a soffrirne... proprio per questo secondo me è importante dare sempre buone dosi complete e bilanciate, io do sempre almeno 1/2 dose da tabella tutte le volte se vedo che crescono e non ci sono problemi. Certo è importante anche stare attenti a non esagerare e tenersi sempre pronti. Più si riesce a dare fertilizzanti, senza esagerare o incorrere in problemi e di solito meglio è dal punto di visto del raccolto e della produzione di cannabinoidi.

Poi c'è chi vuole essere più efficiente, a chi frega poco, ecc... per me ci sta applicare la filosofia del "less is more", ma va sempre coniugata con le necessità della pianta. All'inizio anch'io avevo il braccino corto coi fert, e infatti avevo spesso problemi, sia le prime settimane (ma solo con terricci poveri o di scarsa qualità) sia che a fioritura inoltrata (se stavo troppo basso nella fertilizzazione). Questo mi ha aiutato a capire e imparare ed ora sono di manica un po' più larga, e le piante apprezzano.

Un'ultima cosa: se tendi a far seccare molto il vaso allora è meglio alternare un po' (però 1 volta sì e 1 volta no se a 1/2 dose, in termini di ppm totali alla fine della fiera è come dare 1/4 di dose tutte le volte, che è troppo poco per piante adulte imho). Questo succede perchè quando si secca molto il vaso l'acqua evapora ma i sali rimangono tutti lì... quindi l'ultimo giorno o le ultime ore prima di tornare ad irrigare potresti temporaneamente raggiungere concentrazioni di sale nel terriccio troppo alte e finchè non torni a dare acqua potrebbe bloccarsi l'assorbimento... quindi potrebbero tendere ad accumularsi nel terreno. Per scongiurare questa cosa basta o irrigare con regolarità senza fare asciugare del tutto il terreno, oppure appunto anche alternare un po'... va bene uguale e ti assicuri che si sciolgano eventuali accumuli e vengano riassorbiti. Certo è sempre meglio irrigare come si deve e avere sempre un minimo di umidità nel terreno (e con questo non intendo sulla superficie, ma parlo più in generale dell'intero panetto).

Per quanto riguarda la pianta dello scorso ciclo, vedrai che si sarà cannibalizzata probabilmente perchè avrai dato pochi fert E perchè hai tagliato le foglie... queste ultime oltre che generatori di energia (se ben illuminate) sono anche serbatoi di energia. L'una non esclude l'altra.

Sicuro togliere qualche foglia per una pianta in salute e ben fertilizzata non è un grande stress, quindi è difficile possa essere l'unica causa, a meno che tu non abbia tolto il 90% delle foglie :biggrin:... anche se ti dico... alla mia pianta madre in terra (che ha un piccolissimo vasetto) io ho tolto praticamente l'80% dei rami e delle foglie e non si è minimamente scossa anzi :biggrin:


Stammi bene!
Si in effetti potrei tagliare i rami più bassi ,magari aspetterei ancora un attimo ,al cambio luce ?
Due su tre hanno cominciato a fiorire ,pensavo di tenere ancora 1 settimana l'mh per mantenere ancora un po' l'altezza ,per poi passare al hps 250
Cosa buona ?
La Pinneaple stra crescendo molto di più delle Purple Punch ,ma lo sapevo ...come scritto nella descrizione della pianta

Ho piegato le prendisole più grandi verso il basso ,il più possibile ,così non danno fastidio ai nuovi getti
Adesso vediamo come si comportano e in casi estremi le taglierò (mi secca troppo tagliarle 🤣)

Riguardo ai fert ,sulla confezione c'è scritto di dare sempre la stessa quantità,sia A che B per tutto il ciclo


Però la cosa non mi è molto chiara ,dato che dovrei sospendere l'azoto in fioritura ,come devo fare ? Non vorrei fare danni ...
 
Ciao,arrivo tardi per dirti che lapicale troncato potevi salvarlo,chiudendo con pellicola e stagnola per dare sostegno,lola stagnola la metto quando faccio dei crop troppo invasivi e funziona bene.

Anche io ho pineapple express, sono curioso di sapere come viene a te.a me sono arrivati semi prodotti praticamente un mese e mezzo prima di farli nascere,stando a data produzione lotto.

Con che lampada fiorirai? Cerca di fare una vegetativa adeguata alla luce che userai in fioritura.
Se hai luce potente davi ovviamente vegetare di più,se hai una luce più piccola fare troppa vegetativa è inutile,ma comunque utile farne abbastanza per addestrare le piante alla forma voluta
Grazie dei consigli
sapevo che potevo rattoparla,ma ho volutamente togliere lo stelo spezzato per vedere come reagiva e un po' per esperimento dato che è successo in quella con vaso 6.5 l ed è la più piccola
Principalmente mi interessano le altre due
Voglio portarle a fine ciclo tutte e 3 però un po' di esperimenti sarei curioso di provarli ,così da regolarmi con il prossimo
Userò una 250 hps e hanno cominciato a fiorire tra ieri e oggi ,volevo tenere lmh ancora 1 settimana per poi passare al hps
😊
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Si in effetti potrei tagliare i rami più bassi ,magari aspetterei ancora un attimo ,al cambio luce ?
beh a sto punto ti conviene cosi dopo hai meno problemi con la miriade di germoglietti senza speranza che verrebbero fuori
Due su tre hanno cominciato a fiorire ,pensavo di tenere ancora 1 settimana l'mh per mantenere ancora un po' l'altezza ,per poi passare al hps 250
bello sarebbe avere la possibilità di metterle tutte e due dimmerandole opportunamente...io ci sto provando...solo che i miei ballast non sono dimmerabili....e quindi per ora mi arrangio con due timer...
Cosa buona ?
La Pinneaple stra crescendo molto di più delle Purple Punch ,ma lo sapevo ...come scritto nella descrizione della pianta

Ho piegato le prendisole più grandi verso il basso ,il più possibile ,così non danno fastidio ai nuovi getti
Adesso vediamo come si comportano e in casi estremi le taglierò (mi secca troppo tagliarle 🤣)

Riguardo ai fert ,sulla confezione c'è scritto di dare sempre la stessa quantità,sia A che B per tutto il ciclo
e' corretto ma verso meta fioritura conviene riadattarla un pelo e passo sotto....
Però la cosa non mi è molto chiara ,dato che dovrei sospendere l'azoto in fioritura ,come devo fare ? Non vorrei fare danni ...
riadattarla nel senso che intanto devi cominciare adaa usare a+b per fioritura....io quando uso minerali di solito tra un nuts e l'altro faccio un paio di irrigate di sola acqua...sempre decantata...quindi diciamo una settimana...e poi quelle successive (1 0 2) le faccio a mezza dose....poi seguo la tabella..... per levare azoto con i minerali e semplice.....poco dopo la meta fioritura... ma te ne accorgi perche la pianta di colpo inizia a bere meno....bon a quel punto non go dai acqua finche il terreno non comincia ad essere poco umido anche ficcandoci dentro tutto il dito... pero non aspettare che la pianta abbassi le orecchie c'e chi lo fa...ma... comunque a quel punto invece di dare a+b a dose intera, ne dai 3/4 e aggiungi il P e il K....puoi usare per esempio 1 ml/lt di PK13-14 ... uno qualunque.....poi dopo qualche irrigata cosi scendo ancora con a+b e sali con il PK....e via cosi fino a che la pianta non si e' consumato tutto l'azoto nel terreno e quello nelle foglie grandi che diventeranno gialle.....poi man mano il giallore sale oppure le foglioline nei fiori cominciano a cambiare colore e tendono al giallo/arancione/violetto...poi ancora qualche gg a sola acqua e...zac...
devi solo farti i calcoli di quando iniziare il ciclo di scarico...
 

AmanteSativo

Well-known member
Ciao,i rami bassi io li tolgo subito se si vede che sono veramente piccoli e non possono arrivare al pari dellapicale (in caso di top soprattutto).
Poi se hai scelto quanti rami vuoi, allora taglierai i rami in eccesso togliendo quelli piccoli (io ad esempio toppo le piante e faccio a scelta tra 10 o 14 rami in base al caso).
Ma se hai solo rami che vorresti tenere,fino al 21° giorno di 12/12 (circa),allora cerchi di tenere bassi i rami più alti eseguendo crop.
Puoi croppare più volte gli stessi rami,cambiando punto ovviamente.
Io di solito cerco di non croppare più di 4 rami a volta,ma si può croppare anche tutti i giorni cambiando sempre rami,e croppando rami già guariti (questione di pochi giorni dal crop)

Vorrei chiederti anche di fare foto da davanti,che si possa vedere le piante in altezza,cosi si vedono i rami,lo spazio tra gli internodi,e magari consigliarti meglio
 

AmanteSativo

Well-known member
La pianta che sta crescendo di più,se sta crescendo davvero molto,aspetta a travasare fino a che sono uguali (il vaso piccolo rallenta la crescita) e soprattutto croppale
 
beh a sto punto ti conviene cosi dopo hai meno problemi con la miriade di germoglietti senza speranza che verrebbero fuori

bello sarebbe avere la possibilità di metterle tutte e due dimmerandole opportunamente...io ci sto provando...solo che i miei ballast non sono dimmerabili....e quindi per ora mi arrangio con due timer...

e' corretto ma verso meta fioritura conviene riadattarla un pelo e passo sotto....

riadattarla nel senso che intanto devi cominciare adaa usare a+b per fioritura....io quando uso minerali di solito tra un nuts e l'altro faccio un paio di irrigate di sola acqua...sempre decantata...quindi diciamo una settimana...e poi quelle successive (1 0 2) le faccio a mezza dose....poi seguo la tabella..... per levare azoto con i minerali e semplice.....poco dopo la meta fioritura... ma te ne accorgi perche la pianta di colpo inizia a bere meno....bon a quel punto non go dai acqua finche il terreno non comincia ad essere poco umido anche ficcandoci dentro tutto il dito... pero non aspettare che la pianta abbassi le orecchie c'e chi lo fa...ma... comunque a quel punto invece di dare a+b a dose intera, ne dai 3/4 e aggiungi il P e il K....puoi usare per esempio 1 ml/lt di PK13-14 ... uno qualunque.....poi dopo qualche irrigata cosi scendo ancora con a+b e sali con il PK....e via cosi fino a che la pianta non si e' consumato tutto l'azoto nel terreno e quello nelle foglie grandi che diventeranno gialle.....poi man mano il giallore sale oppure le foglioline nei fiori cominciano a cambiare colore e tendono al giallo/arancione/violetto...poi ancora qualche gg a sola acqua e...zac...
devi solo farti i calcoli di quando iniziare il ciclo di scarico...
beh a sto punto ti conviene cosi dopo hai meno problemi con la miriade di germoglietti senza speranza che verrebbero fuori

bello sarebbe avere la possibilità di metterle tutte e due dimmerandole opportunamente...io ci sto provando...solo che i miei ballast non sono dimmerabili....e quindi per ora mi arrangio con due timer...

e' corretto ma verso meta fioritura conviene riadattarla un pelo e passo sotto....

riadattarla nel senso che intanto devi cominciare adaa usare a+b per fioritura....io quando uso minerali di solito tra un nuts e l'altro faccio un paio di irrigate di sola acqua...sempre decantata...quindi diciamo una settimana...e poi quelle successive (1 0 2) le faccio a mezza dose....poi seguo la tabella..... per levare azoto con i minerali e semplice.....poco dopo la meta fioritura... ma te ne accorgi perche la pianta di colpo inizia a bere meno....bon a quel punto non go dai acqua finche il terreno non comincia ad essere poco umido anche ficcandoci dentro tutto il dito... pero non aspettare che la pianta abbassi le orecchie c'e chi lo fa...ma... comunque a quel punto invece di dare a+b a dose intera, ne dai 3/4 e aggiungi il P e il K....puoi usare per esempio 1 ml/lt di PK13-14 ... uno qualunque.....poi dopo qualche irrigata cosi scendo ancora con a+b e sali con il PK....e via cosi fino a che la pianta non si e' consumato tutto l'azoto nel terreno e quello nelle foglie grandi che diventeranno gialle.....poi man mano il giallore sale oppure le foglioline nei fiori cominciano a cambiare colore e tendono al giallo/arancione/violetto...poi ancora qualche gg a sola acqua e...zac...
devi solo farti i calcoli di quando iniziare il ciclo di scarico...
Allora prima della prossima irrigazione le taglierò!
Scusa ma non so come si fa a rispondere come hai fatto tu , dividendo la risposte e scrivo tutt'uno 😅
Sul dimmer non sono affatto informato ,anzi non se so praticamente niente ,mi spieghi?

Scusami la tabella dove la trovo ? Che ignorante che sono ahah

Levare l'azoto con i minerali ? Non se so niente ,aiutoooo
Allora ...se ho capito bene dovrei comprare un altro fert che ha solo PK da dare da metà fioritura in poi ?
Non ho capito un passaggio , mi dici di dare A+B fino a metà Flo ,poi levate l'azoto con i sali minerali e poi riprendere a dare A+B (A contiene azoto) con PK fino a fine ciclo ?

Mi sa che ho fatto confusione
Io pensavo di fare questo ...dimmi se sbaglio , probabilmente si ... ora gli do A+B nelle stesse quantità ( perché in teoria va dato sempre uguale ) poi volevo abbassare A che contiene azoto e salire con B che contiene PK
Per esempio : da ora fino a metà Flo A 3/4 e B 3/4
Da metà Flo in poi A 1/4 B 3/4
Anche se ribadisco che sull etichetta del prodotto c'è scritto di dare A 1ml su litro e B 1 ml su litro

Che casino ahahah

Poi nel ciclo precendente le foglie erano verdi fino al taglio ,e ho dato A+B nella stessa quantità fino alla fine ,per quello sono rimaste verdi e non hanno cambiato colore ?help me ....
 
Ciao,i rami bassi io li tolgo subito se si vede che sono veramente piccoli e non possono arrivare al pari dellapicale (in caso di top soprattutto).
Poi se hai scelto quanti rami vuoi, allora taglierai i rami in eccesso togliendo quelli piccoli (io ad esempio toppo le piante e faccio a scelta tra 10 o 14 rami in base al caso).
Ma se hai solo rami che vorresti tenere,fino al 21° giorno di 12/12 (circa),allora cerchi di tenere bassi i rami più alti eseguendo crop.
Puoi croppare più volte gli stessi rami,cambiando punto ovviamente.
Io di solito cerco di non croppare più di 4 rami a volta,ma si può croppare anche tutti i giorni cambiando sempre rami,e croppando rami già guariti (questione di pochi giorni dal crop)

Vorrei chiederti anche di fare foto da davanti,che si possa vedere le piante in altezza,cosi si vedono i rami,lo spazio tra gli internodi,e magari consigliarti meglio
Ormai sono al 24° giorno e sono partito con 19/5 di luce ,sono auto
Con croppare cosa intendi ? Scusa ma certi termini ancora non li conosco
Siete davvero forti !Voglio imparare sempre di più
Certo ,domani faccio le foto e le posto !
 

AmanteSativo

Well-known member
Allora se si tratta di automatiche preferisco non allargarmi troppo in consigli.
Il consiglio che posso darti, è di leggere 2 o 3 guide,così oltre ad avere una bella infarinatura generale,apprendi anche i termini delle varie tecniche.
Croppare vuol dire in parole povere,prendere un ramo o apicale che vogliamo rallentare nella crescita, con le dita prendi uno spazio ovviamente tra un internodo e l'altro (spazi giovani e teneri non legnosi) e pizzicare mentre lo rotei tra le dita,e con l'altra mano prendi la parte superiore e la pieghi in tutte le direzioni a 90°.
La parte superiore dovrà venire giù,non a penzoloni ma quasi,formando un angolo di 90°, se si piega di più si forma una strozzatura che limiterà il passaggio di nutrienti,quindi in tal caso provvedere con l'aiuto di qualcosa (io uso stagnola) a riportare l'angolo a 90°
Una volta guarito il crop si formerà un callo e il passaggio di nutrimento sarà maggiore di quello che sarebbe stato.
Quindi oltre a rallentare la crescita di quel ramo/apicale ,lo rinforzi e rendi più grossi, e ridistribuisci gli ormoni di dominanza verso i rami più bassi.
Tecnica utilissima
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Allora prima della prossima irrigazione le taglierò!
Scusa ma non so come si fa a rispondere come hai fatto tu , dividendo la risposte e scrivo tutt'uno 😅
basta che fai reply e poi con il cursore vadi nel punto in cui vuoi commentare...fai invio ed esci dalla parte quotata
Sul dimmer non sono affatto informato ,anzi non se so praticamente niente ,mi spieghi?
te lo spiego, nessun problema, pero a parte tutto, basta andare su google e cercare dimmer ...brutta cosa la pigrizia 🤣 anche per se te lo spiego , poi pero resta la...mentre se cerchi , mentre cerchi trovi insacco di cose correlate che sono spesso utili.
comunque il dimmer e' un aggeggio che regola o la tensione(V) o la corrente (A) di una apparecchiatura.
solitamente nel ns campo si usa per diminuire la potenza della lampada

Scusami la tabella dove la trovo ? Che ignorante che sono ahah
posso bestemmiare??🤣 diocan, dietro la confezione oppure sul sito del produttore.... sono i vari ml/lt che devi mettere in un litro di acqua
Levare l'azoto con i minerali ? Non se so niente ,aiutoooo
tu stai usando dei nutrienti che sono di origine minerale...tipicamnete quella brodaglia e composta da NH4No3. nitrato d'ammonio, KNO3 nitrato di potassio, Urea ,Ca2(PO4)2 piu qualche altro sale in varie proporzioni in maniera da dare alla pianta il necessario a seconda della fase in cui si trova ....essendo sali ..proprio come il sale da cucina per levarli dal terreno , basta lavare il terreno ( flush) o usare dei prodotti che impediscono alle radici di assorbirli.
solitamente i nuts per la vegetativa sono "mediamente " mediamente di N... ben forniti di P e anche di K
quelli da Flo hanno molto meno N ( la fase in cui la pianta deve costruirsi e quando gli serve il cemento e' finita) ma hanno abbastanza P e K, pero siccome il P e il K sono "le finiture" di una casa diciamo che piu finiture gli metto e piu bella sara la casa....fin la...perche poi se esageri fai la fine dei casamonica🤣 e invece di una casa tu trovi una pacchianata
era solo un esempio...
Allora ...se ho capito bene dovrei comprare un altro fert che ha solo PK da dare da metà fioritura in poi ?
Non ho capito un passaggio , mi dici di dare A+B fino a metà Flo ,poi levate l'azoto con i sali minerali e poi riprendere a dare A+B (A contiene azoto) con PK fino a fine ciclo ?

Mi sa che ho fatto confusione
Io pensavo di fare questo ...dimmi se sbaglio , probabilmente si ... ora gli do A+B nelle stesse quantità ( perché in teoria va dato sempre uguale ) poi volevo abbassare A che contiene azoto e salire con B che contiene PK
Per esempio : da ora fino a metà Flo A 3/4 e B 3/4
Da metà Flo in poi A 1/4 B 3/4
Anche se ribadisco che sull etichetta del prodotto c'è scritto di dare A 1ml su litro e B 1 ml su litro

Che casino ahahah

Poi nel ciclo precendente le foglie erano verdi fino al taglio ,e ho dato A+B nella stessa quantità fino alla fine ,per quello sono rimaste verdi e non hanno cambiato colore ?help me ....
si hai fatto un po di casino....rispiego...
il fatto ci calare un po a+b x Flo e salire con il PK e' una precauzione per evitare di saturare il terreno di sali....lo si fa anche in idro... c'e un valore massimo di salinità oltre il quale la pianta non riesce piu ad assorbire, quieti nonostante il terreno abbia tutto , la pianta muore di fame...
in terra è meno facile che accada ma quando accade son cazzi... quindi visto che l'N non serve piu... il P e il K glieli do a parte.... calo lentamente A+B e salgo in contemporaneamente P e K... cosi da non stressare la pianta e non correre rischi....se volessimo fare i filosofi addirittura le ultime due settimane prima di dare solo acqua sarebbe bene levare anche il P tanto a quel punto i fiori con cambiano piu , mentre invece il K aumenta sapori e profumi...
 
Allora se si tratta di automatiche preferisco non allargarmi troppo in consigli.
Il consiglio che posso darti, è di leggere 2 o 3 guide,così oltre ad avere una bella infarinatura generale,apprendi anche i termini delle varie tecniche.
Croppare vuol dire in parole povere,prendere un ramo o apicale che vogliamo rallentare nella crescita, con le dita prendi uno spazio ovviamente tra un internodo e l'altro (spazi giovani e teneri non legnosi) e pizzicare mentre lo rotei tra le dita,e con l'altra mano prendi la parte superiore e la pieghi in tutte le direzioni a 90°.
La parte superiore dovrà venire giù,non a penzoloni ma quasi,formando un angolo di 90°, se si piega di più si forma una strozzatura che limiterà il passaggio di nutrienti,quindi in tal caso provvedere con l'aiuto di qualcosa (io uso stagnola) a riportare l'angolo a 90°
Una volta guarito il crop si formerà un callo e il passaggio di nutrimento sarà maggiore di quello che sarebbe stato.
Quindi oltre a rallentare la crescita di quel ramo/apicale ,lo rinforzi e rendi più grossi, e ridistribuisci gli ormoni di dominanza verso i rami più bassi.
Tecnica utilissima
Ottimo grazie , ma per ora lascio da parte questa tecnica ,che già sto facendo confusione per altre cose 😅
Ma sicuramente approfondirò l'argomento più avanti
 
basta che fai reply e poi con il cursore vadi nel punto in cui vuoi commentare...fai invio ed esci dalla parte quotata
Perfetto Grazie
te lo spiego, nessun problema, pero a parte tutto, basta andare su google e cercare dimmer ...brutta cosa la pigrizia 🤣 anche per se te lo spiego , poi pero resta la...mentre se cerchi , mentre cerchi trovi insacco di cose correlate che sono spesso utili.
comunque il dimmer e' un aggeggio che regola o la tensione(V) o la corrente (A) di una apparecchiatura.
solitamente nel ns campo si usa per diminuire la potenza della lampada
In verità ho cercato 😅 ma volevo una descrizione più dettagliata da un utente esperto come te
posso bestemmiare??🤣 diocan, dietro la confezione oppure sul sito del produttore.... sono i vari ml/lt che devi mettere in un litro di acqua
Ahaha devi bestemmiare diocan 🤣🤣
Si ho letto che sulla confezione c'è scritto di dare 1 ml di A e 1 ml di B per tutto il ciclo
Ma ho trovato la tabella su un sito che dice tutt'altro


tu stai usando dei nutrienti che sono di origine minerale...tipicamnete quella brodaglia e composta da NH4No3. nitrato d'ammonio, KNO3 nitrato di potassio, Urea ,Ca2(PO4)2 piu qualche altro sale in varie proporzioni in maniera da dare alla pianta il necessario a seconda della fase in cui si trova ....essendo sali ..proprio come il sale da cucina per levarli dal terreno , basta lavare il terreno ( flush) o usare dei prodotti che impediscono alle radici di assorbirli.
solitamente i nuts per la vegetativa sono "mediamente " mediamente di N... ben forniti di P e anche di K
quelli da Flo hanno molto meno N ( la fase in cui la pianta deve costruirsi e quando gli serve il cemento e' finita) ma hanno abbastanza P e K, pero siccome il P e il K sono "le finiture" di una casa diciamo che piu finiture gli metto e piu bella sara la casa....fin la...perche poi se esageri fai la fine dei casamonica🤣 e invece di una casa tu trovi una pacchianata
era solo un esempio...

si hai fatto un po di casino....rispiego...
il fatto ci calare un po a+b x Flo e salire con il PK e' una precauzione per evitare di saturare il terreno di sali....lo si fa anche in idro... c'e un valore massimo di salinità oltre il quale la pianta non riesce piu ad assorbire, quieti nonostante il terreno abbia tutto , la pianta muore di fame...
in terra è meno facile che accada ma quando accade son cazzi... quindi visto che l'N non serve piu... il P e il K glieli do a parte.... calo lentamente A+B e salgo in contemporaneamente P e K... cosi da non stressare la pianta e non correre rischi....se volessimo fare i filosofi addirittura le ultime due settimane prima di dare solo acqua sarebbe bene levare anche il P tanto a quel punto i fiori con cambiano piu , mentre invece il K aumenta sapori e profumi...
Seguirò questa tabella e vediamo come procede
Quindi ora sono tra la 3° e 4° sett quindi procederò con dosi uguali e dalla 5° darò meno A e piu B
Scusate se ho fatto un casino 😭🤣
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-15-12-19-57-983_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-12-19-57-983_com.miui.gallery.jpg
    647.5 KB · Views: 30
25° giorno 2° di fioritura
U 56/60 %
T 26°
A luci spente
U arriva a 70 %
T 19°

Come stanno procedendo secondo voi ?

In una foto potete notare dei buchi in una foglia,cosa potrebbe essere ?
 

Attachments

  • Screenshot_2023-11-15-12-57-55-996_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-12-57-55-996_com.miui.gallery.jpg
    1.4 MB · Views: 38
  • Screenshot_2023-11-15-12-58-14-023_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-12-58-14-023_com.miui.gallery.jpg
    1.1 MB · Views: 42
  • Screenshot_2023-11-15-13-00-01-139_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-13-00-01-139_com.miui.gallery.jpg
    1.5 MB · Views: 41
  • Screenshot_2023-11-15-13-00-08-874_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-13-00-08-874_com.miui.gallery.jpg
    1.4 MB · Views: 37
  • Screenshot_2023-11-15-13-00-14-093_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-13-00-14-093_com.miui.gallery.jpg
    1.5 MB · Views: 38
  • Screenshot_2023-11-15-13-00-27-742_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-15-13-00-27-742_com.miui.gallery.jpg
    1.3 MB · Views: 47

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Perfetto Grazie

In verità ho cercato 😅 ma volevo una descrizione più dettagliata da un utente esperto come te

Ahaha devi bestemmiare diocan 🤣🤣
Si ho letto che sulla confezione c'è scritto di dare 1 ml di A e 1 ml di B per tutto il ciclo
Ma ho trovato la tabella su un sito che dice tutt'altro
usa le tabelle ufficiali del tuo prodotto
Seguirò questa tabella e vediamo come procede
Quindi ora sono tra la 3° e 4° sett quindi procederò con dosi uguali e dalla 5° darò meno A e piu B
Scusate se ho fatto un casino 😭🤣
non hai capito un cazzo 🤣 🤣 🤣 🤣 no dai sono sto poco chiaro io....
volevo dire che cali la somma di a+b... tradotto in soldoni..... se adesso dai fissi 5+5 di a+b... passi a 4+4 e aggiungi 1 di PK... poi 3+3 e 2 di pk... ecc ecc.
se guardi la tabella ( e qua capisco quanto pezzi di merda sono tutti i produttori) ero ad un cert punto ti dicono che devi aggiungere "Bloom stimulator" quindi tu andresti a comprarlo 🤣 mi pare giusto...poi ti fanno aggiungere ancora qualcosa fino alla fine...ecco ... piu o meno il concetto e' quello... loro non calano a+b probabilmente ( ci sarebbe da conoscere l'esatta formulazione) perche la botta di N la danno all'inizio e l'N presente in a+b non e' poi cosi tanto... o semplicemente perche sanno che qualche gg a sola acqua e se seguite le tabelle correttamente sono sufficiente a smaltirei eccessi....
 
usa le tabelle ufficiali del tuo prodotto
La tabella l'ho presa da dove ho preso il fert


non hai capito un cazzo 🤣 🤣 🤣 🤣 no dai sono sto poco chiaro io....
volevo dire che cali la somma di a+b... tradotto in soldoni..... se adesso dai fissi 5+5 di a+b... passi a 4+4 e aggiungi 1 di PK... poi 3+3 e 2 di pk... ecc ecc.
se guardi la tabella ( e qua capisco quanto pezzi di merda sono tutti i produttori) ero ad un cert punto ti dicono che devi aggiungere "Bloom stimulator" quindi tu andresti a comprarlo 🤣 mi pare giusto...poi ti fanno aggiungere ancora qualcosa fino alla fine...ecco ... piu o meno il concetto e' quello... loro non calano a+b probabilmente ( ci sarebbe da conoscere l'esatta formulazione) perche la botta di N la danno all'inizio e l'N presente in a+b non e' poi cosi tanto... o semplicemente perche sanno che qualche gg a sola acqua e se seguite le tabelle correttamente sono sufficiente a smaltirei eccessi....
Ho solo A e B e vado solo con quelli per ora e poi prenderò a breve uno con solo PK come mi hai consigliato
niente Bloom ecc ..
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
se vuoi andare facili pk 13-14 di chiunque plagron e compagnia bella
se vuoi decidere tu cosa e come darlo, ci sono i vari elementi P N K Ca MG in forma liquida ho cominciato ad usarli per via fogliare....ma anche radicale.. ( ma per te credo sia presto ancora)
niente Bloom ecc ..
procurati un vasetto piccolo di miele di casa se riesci.... o comunque miele italiano ( almeno si spera sia davvero miele) visto che la melassa si trova con difficolta....
 

AmanteSativo

Well-known member
Io sapevo melassa e non miele,anche usata e funziona ma preferisco la.linea completa di tutto di hesi ,come ce ne sono di altre marche.
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
La differenza tra mieli e melassa sta nel fatto che una è praticamente fruttosio
L altra e glucosio e molti micro elementi
Il miele e più “ raffinato”
 

Latest posts

Latest posts

Top