What's new

Melassa, l'ingrediente segreto?

Xlillo

New member
Ciao a tutti.
vorrei condividere i vantaggi avuti dall'uso di melassa biologica durante il ciclo outdoor di questo anno.
Premetto che uso solo concimi bio, esattamente Biobizz Fish-mix per la vegetativa, Bio-Bloom e Top-Max per la fioritura.
Fino all'anno scorso come boost usavo normale bat guano, con humus e stallatico pellettato.
Da questo anno ho aggiunto la melassa bio, semplicemente disciolta nell'acqua in vegetativa e nel thè boost per la fioritura.
Rispetto all'anno scorso la cosa che si nota maggiormente è sapore e profumo, davvero molto più intensi a parità di seme.
Un profumo che la sera, oppure dopo una nottata umida, si sentiva a molta distanza.
Altra cosa che ho notato, le radici molto più sviluppate, non so se dipende dalla melassa, ma questo anno le radici spuntavano davvero da tutte le parti.
Quando in fioritura al thè con bat guano, humus e stallatico (il tutto ossigenato per 24 ore), ci ho aggiunto la melassa, la crescita nei giorni successivi era davvero strepitosa, molto più dello scorso anno a parità di seme.

Voi usate la melassa?
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
...... convoglio essere polemico ...ma hai scoperto l'acqua calda... la uso da sempre nei cicli in terra e ho fatto anche un Clio in idro...aggiungendo melassa.
uso quella di barbabietola per uso alimentare in quanto costa molto meno circa 18€/25kg, ha una infinita di oligoelementi praticamente tutti e anche sulle piante da frutta cambia completamente il sapore facendolo diventare molto piu intenso...e ....ma sulle piante da frutta e' un terno al lotto....pare gli dia anche maggior resistenza...anche alla siccità .
sulle ns nanette bisogna solo stare attenti ad eventuali moscerini che sono attratti dal profumo....quelli in quantità non controllata potrebbero far seri danni alle radici...ma mezzi repellenti ce ne sono abbastanza
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Forse pure meglio per via delle tracce di propoli( se è casalingo), che è comunque un itiimi anti batterico….
Mi sto ingrippando anche con l’aloe ….
 

mm4n

Well-known member
Voi usate la melassa?
La usavo quando coltivavo con i fert organici in terra e preparavo anche le "pozioni" di guano, alghe e fruttosio. Da quando sono passato ai fert minerali e all'idro/cocco invece cerco di dare alle piante il minimo indispensabile.

Se non ricordo male anche alcuni famosi stimolatori di fioritura sono composti principalmente da melassa di barbabietola.

provato anche col miele e funziona anche lui
Pensa che adesso te lo vendono come radicante speciale per grower. Contenuto: 100% miele.

img3-2.jpg
 

Grapefruitroop

Active member
Ciao a tutti!
La melassa serve principalmente come cibo per batteri benefici e funghi, (tenendo presente che cmq nutre tutti i tipi di batteri e funghi anche quelli dannosi alle piante) e quindi indirettamente, si, è vero, puo provocare un aumento del "sapore" nelle cime dovuto all effetto chelante che ha sui nutrienti e al boost di vita che produce nel terreno...

Le radici non hanno maniera di assorbire melassa
Puo pero anche nutrire funghi patogeni, quindi attenzione.....io ho smesso dopo aver fatto esplodere/fiorire un macello di fusarium che ha ha fatto un po di danni
Credo che il suo uso migliore, piu adatto e sicuro , sia come ingrediente nel ACT (compost tea)
Ed e fuori discussione che possa aumentare il peso delle cime come molte leggende che si sentivano...

Se sei interessato a potenziare il sapore e il profilo terpenico in maniera decisiva prova a supplementare un po di extra Zolfo durante la fioritura....io uso Solfato d Potassio e Solfato di Magnesio come fonti.....super economici....risultato garantito!
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ciao,
la melassa tal quale non viene ovviamente assorbita dalle radici, come giustamente fai notare tu...serve che ci siano degli emetti esterno a metabolizzarla.. tipo batteri e enzimi. ma gli zuccheri complessi gia presenti sono subito biodisponibili
...quella di barbabietola che io preferisco ha praticamente tutti i microelementi e anche loro sono immediatamente biodisponibili...
discorso sapore... diciamola tutta... non e' che di suo cambi niente... almeno penso... pero ti da modo di allungare abbastanza il periodo di "no N" in quanto gli zuccheri presenti forniscono solo quel minimo di energia che aiuta a consumare l'N rimasto in maniera veloce anche con pochi gg di sola acqua.. di conseguenza credo che sia questo il motivo per cui l'erba poi sembrare piu "tonda come gusto in gola,
sul discorso funghi , .... mai avuto problemi nemmeno quando in maniera piuttosto inesperta andavo a "sentimento" pero e certo che se la dai costantemente senza avere il tempo di essere degradata ti riempi di moschini specialmente in estate... ma adesso fortunatamente ....
concordo in pieno cn l'utilità dello ione solfato piu che di quello zolfo....diciamo pure che io il MgSO4( piu semplice da reperire) lo metto sempre e comunque in piccole quantità( < 1gr/lt).... se proprio hai paura dei funghi e/o parassiti tra una fertirrigazione e l'altra puoi dare solo acqua e H2O2....( 10 ml a 10 vol o 3% che dir si voglia +190 di acqua ismotizzata) questa soluzione terra pulito il terreno da spore uova e larve varie, oltre che a dare una mano all'ossigenazione delle radici
 

Grapefruitroop

Active member
.quella di barbabietola che io preferisco ha praticamente tutti i microelementi e anche loro sono immediatamente biodisponibili...
Oh wow immagino sia pure piu facile da reperire in italia...
sul discorso funghi , .... mai avuto problemi nemmeno quando in maniera piuttosto inesperta andavo a "sentimento" pero e certo che se la dai costantemente senza avere il tempo di essere degradata ti riempi di moschini specialmente in estate... ma adesso fortunatamente ....
Si anche io ho usato melassa abbondantemente in tutti i giri indoor e outdoor organici senza problemi, quello fu un evento sporadico che pero mi fece riflettere su un punto...cioè se applico melassa per nutrire batteri e nel piu fortunato dei casi funghi già presenti nel mio medium, perche non a questo punto preparare direttamente un compost tea con una gran varieta di batteri benefici un pizzico di melassa e poi applico questo....credo sia molto piu efficiente come metodo, visto che di boost di flora del terreno stiamo parlando alla fine......

Per quanto riguarda invece dare piu consistenza al prodotto finito stavo curiosando sull uso in fase finale, ultime due settimane di Sciroppo di Glucosio, che, secondo quello che ho letto dovrebbe essere lunica forma di zucchero che puo essere assorbita per osmosi dalle radici e aumentare il brix istantaneamente ...

Stessa cosa lho letta per gli spray di Destrosio....viene assorbito direttamente dal tessuto fogliare e aumenta istantaneamente brix....
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Oh wow immagino sia pure piu facile da reperire in italia..
ho trovato un mangimificio che lo aveva... lo usano per fare mangimi per animali...vacche cavalli maiali ecc...ma anche la pastura per le carpe.... infatti hanno tutti o stesso odore inconfondibile....
la rima volta me ne regalarono 1 lt di quella per uso animale, quindi non solforata, viva e attiva....siccome non mi fidavo tanto la diedi la prima volta alle fragole.....se trovo una foto .... ma non posso trovare una istantanea del profumo e del sapore!!!
sono tornato e siccome la confezione piu "piccola" era 25 kg... ma costavo solo 18€.... me la sono presa... l'ho suddivisa in bottiglie e messa nel congelatore...la uso dappertutto ...nell'orto sulle piante da frutta...e ovviamente anche sulle nane...ho imparato ad usarla senza fare casini, tappi sul terreno ecc...ne uso pochissima ( 1 gr/lt) ma sempre ad ogni irrigo o fertirrigo che sia....solo gli ultimi 15 gg dato che do anche meno acqua uso solo piovana.
relativamente ai funghi , si e vero e possibile pero a meno che tu non abbia del terreno contaminato di soliti la flora "buona" riesce a controllare quella cattiva...diciamo che solitamente vado tranquillo in quanto anche se e' un po un casino il terreno me lo preparo diversi gg prima facendo areare bene.. mettendo sempre un po di sabbia fine.. la perlite gia c'e...poi lo lascio in una stanza dove faccio girare un ozonizzatore...e setaccio spesso diverse volte al giorno in maniera che tra un po di ozono e il fatto che per tenerlo umido lo spruzzo con acqua+ acqua ossigenata...e' quanto meno ridotta la possibilità di tutto in pratica.... a quel punto un paio di gg prima di utilizzarlo lo "insemino" con enzimi , un filo di melassa e di sale di epsom e al calduccio lui si mette a lavorare...
si in effetti l'uso che tutti facciamo dei vari pk13-14 va sostenuto con zuccheri velocemente assimilabili...e' corretto , pero dato che nel mio caso la presenza di zuccheri, per quanto bassa e' costante, le radici anche se non avessi darlo per 10 gg ne trovano a volontà gia lavorato dai batteri...avevo anche letto di qualcuno che fino a qualche gg dal raccolto dava per via fogliare del miele "tagliato " con propoli, ma se non avevo tradotto male era per dare zuccheri per via fogliare limitando il rischio muffe...
non mi azzardo nemmeno a pensarci di fare la prova 🤣
invece una provetta che mi solletica la punta....e quella di lavare le cime prima di metterle ad asciugare....
e di sicuro il prossimo giro lo faccio perche mi sta venendo la paranoia della polvere...non so se e' una mia impressione ma ultimamente , almeno qua da me, c'e un livello di polvere allucinante... ho pulito tutti i filtri di casa...quelli del condizionatore... quelli in entrata delle box ecc ecc a fine settembre....poi di nuovo 15 gg fa...erano un cesso ....oggi ho buttato l'occhio oggi sul filtro in ingresso e mi sono messo le mani nei capelli...e cosi siccome qualche gg fa leggevo sul blog di rqs alcune considerazioni in merito... vorrei provare :unsure:
 

Samuraj67

Well-known member
Forse pure meglio per via delle tracce di propoli( se è casalingo), che è comunque un itiimi anti batterico….
Mi sto ingrippando anche con l’aloe ….
se ti vuoi divertire con aloe prendi una foglia tagliala a fette e sigilla il tutto con carta stagnola poi fai un foro e mettici un seme :) vedi come va :)
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ehhh avevo pure preparato la foglia... ma devo trovare un qualcosa da leggere intanto oggisono finite a mollo due superlemon Haze femm, 1 franco's Lemon cheese e una superlemon auto....sono vecchissimi domani li tiro via dalla soluzione potrei tagliare un'altra foglia della mia aloe e magari buttarci dento uno dei due superlemon Haze.... 😉 sono vecchi , ma tra l'acqua ossigenata e poi l'aloe magari qualcosa nasce....
 

Xlillo

New member
La usavo quando coltivavo con i fert organici in terra e preparavo anche le "pozioni" di guano, alghe e fruttosio. Da quando sono passato ai fert minerali e all'idro/cocco invece cerco di dare alle piante il minimo indispensabile.

Se non ricordo male anche alcuni famosi stimolatori di fioritura sono composti principalmente da melassa di barbabietola.


Pensa che adesso te lo vendono come radicante speciale per grower. Contenuto: 100% miele.

img3-2.jpg
Noti differenze di sapore tra fert organico e minerale?
Anche qui ci sono diverse scuole di pensiero, tra chi usa solo organico e chi minerale.
Ciao a tutti!
La melassa serve principalmente come cibo per batteri benefici e funghi, (tenendo presente che cmq nutre tutti i tipi di batteri e funghi anche quelli dannosi alle piante) e quindi indirettamente, si, è vero, puo provocare un aumento del "sapore" nelle cime dovuto all effetto chelante che ha sui nutrienti e al boost di vita che produce nel terreno...

Le radici non hanno maniera di assorbire melassa
Puo pero anche nutrire funghi patogeni, quindi attenzione.....io ho smesso dopo aver fatto esplodere/fiorire un macello di fusarium che ha ha fatto un po di danni
Credo che il suo uso migliore, piu adatto e sicuro , sia come ingrediente nel ACT (compost tea)
Ed e fuori discussione che possa aumentare il peso delle cime come molte leggende che si sentivano...

Se sei interessato a potenziare il sapore e il profilo terpenico in maniera decisiva prova a supplementare un po di extra Zolfo durante la fioritura....io uso Solfato d Potassio e Solfato di Magnesio come fonti.....super economici....risultato garantito!
Grazie del consiglio.
Dove li posso acquistare?
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
ciao Grape..
concordo con cio che dici, ma per fare una cultura di fusarium, ci vuole impegno 😇 gia perche esiste, ma nn e' poi comunissimo e se il terreno non e' squilibrato ci pensa la flora batterica buona a limitare/ eliminare le spore ....forse avevi anche qualcosa gia nel terriccio... pero si concordo l'uso della melassa va fatto in maniera oculata.
perfetto per il solfato di magnesio e quello di potassio; molto probabilemte i ph 13-14 dei vari produttori , sono sono composti cosi...
 

mm4n

Well-known member
Noti differenze di sapore tra fert organico e minerale?
Sì, mi sembra che mediamente con i fert minerali - e basso EC - l'aroma risulti meno alterato.
Detto questo, non significa che l'erba sia più buona che con l'organico, anzi spesso è il contrario (come confrontare il sushi con la zuppa di pesce).
 

Entusia

Active member
Io ho usato melassa di barbabietole da zucchero indirettamente, nel senso che dovrebbe essere il principale componente del BioGrow se non sbaglio... agli inizi usavo quella linea.

Oh wow immagino sia pure piu facile da reperire in italia...

Si anche io ho usato melassa abbondantemente in tutti i giri indoor e outdoor organici senza problemi, quello fu un evento sporadico che pero mi fece riflettere su un punto...cioè se applico melassa per nutrire batteri e nel piu fortunato dei casi funghi già presenti nel mio medium, perche non a questo punto preparare direttamente un compost tea con una gran varieta di batteri benefici un pizzico di melassa e poi applico questo....credo sia molto piu efficiente come metodo, visto che di boost di flora del terreno stiamo parlando alla fine......

Per quanto riguarda invece dare piu consistenza al prodotto finito stavo curiosando sull uso in fase finale, ultime due settimane di Sciroppo di Glucosio, che, secondo quello che ho letto dovrebbe essere lunica forma di zucchero che puo essere assorbita per osmosi dalle radici e aumentare il brix istantaneamente ...

Stessa cosa lho letta per gli spray di Destrosio....viene assorbito direttamente dal tessuto fogliare e aumenta istantaneamente brix....

Molto interessante! Mi sono salvato il commento :tiphat:
 

Latest posts

Latest posts

Top