What's new

Bye bye Auto 👋 Primo ciclo indoor femminizzate.

Sbrembols

Member
Ciao a tutti cari amici della pianta più bella del mondo 😁
Rieccomi, dopo un anno dall'ultimo cultivo (ma vi leggo sempre✌️), per condividere con voi questa nuova "avventura" green.
Uso il termine avventura poiché, viste le mie scarse conoscenze ed esperienza, ogni cultivo è un'avventura ed una nuova fonte di scoperta e apprendimento.
Stavolta, e per la prima volta, si va di femminizzate (3 semi di Amsterdam amnesia della DP).
Il setup è sempre lo stesso: box 70x70x160; ts 1000 della mars hydro; 3 ventole clip da 15w; estratore vent tt100; sub light mix biobizz; fertilizzanti della Hydroponics of holland.
Bene, il luogo di coltura è cambiato, non più in casa ma in un garage un po' umido che forse mi darà problemi in fioritura se non sale un po' la temperatura( oscilliamo tra 60/70 con estrattore acceso h24), vedremo, casomai sposto tutto.
Nate il 7 marzo, sono alla 5 settimana di vegetativa e passerò a brevissimo in fioritura (lo so, probabilmente ho esagerato).
Sono state toppate all'apicale alla 4 settimana più che altro per favorire lo sviluppo laterale e contenere l'altezza(32cm ad oggi).
Tutto sommato sta procedendo discretamente, credo...
Probabilmente sono un po' in over di azoto poiché le foglie sono abbastanza scure( dalla foto si nota meno) e i nuovi germogli hanno le punte ingiallite( queste si notano😅).
Non ho dato nessun fertilizzante per le prime 3 settimane, solo acqua con ph controllato, eppure hanno mostrato già dalle prime settimane un po' di punte delle foglie ad uncino ed un colore tendente al verde scuro.
Fino ad adesso, ho fertigato solo 3 volte ad 1/4 della dose consigliata ma credo che proverò a dare solo acqua per le prossime settimane e vedere un po' come procedono.
Purtroppo non ho il tempo per stargli dietro e curarle come vorrei, con lst scrog e similari mi cimenterò con il ciclo successivo quando avrò più tempo a disposizione.
Spero vi piacciano, e soprattutto che risultino migliori del ciclo dello scorso anno dove ho combinato un mezzo casino 😅
Vi aggiornerò, ciaooo
 

Attachments

  • 20240411_105138.jpg
    20240411_105138.jpg
    3 MB · Views: 47

Creeperpark

Well-known member
Mentor
Veteran
Ciao a tutti cari amici della pianta più bella del mondo 😁
Rieccomi, dopo un anno dall'ultimo cultivo (ma vi leggo sempre✌️), per condividere con voi questa nuova "avventura" green.
Uso il termine avventura poiché, viste le mie scarse conoscenze ed esperienza, ogni cultivo è un'avventura ed una nuova fonte di scoperta e apprendimento.
Stavolta, e per la prima volta, si va di femminizzate (3 semi di Amsterdam amnesia della DP).
Il setup è sempre lo stesso: box 70x70x160; ts 1000 della mars hydro; 3 ventole clip da 15w; estratore vent tt100; sub light mix biobizz; fertilizzanti della Hydroponics of holland.
Bene, il luogo di coltura è cambiato, non più in casa ma in un garage un po' umido che forse mi darà problemi in fioritura se non sale un po' la temperatura( oscilliamo tra 60/70 con estrattore acceso h24), vedremo, casomai sposto tutto.
Nate il 7 marzo, sono alla 5 settimana di vegetativa e passerò a brevissimo in fioritura (lo so, probabilmente ho esagerato).
Sono state toppate all'apicale alla 4 settimana più che altro per favorire lo sviluppo laterale e contenere l'altezza(32cm ad oggi).
Tutto sommato sta procedendo discretamente, credo...
Probabilmente sono un po' in over di azoto poiché le foglie sono abbastanza scure( dalla foto si nota meno) e i nuovi germogli hanno le punte ingiallite( queste si notano😅).
Non ho dato nessun fertilizzante per le prime 3 settimane, solo acqua con ph controllato, eppure hanno mostrato già dalle prime settimane un po' di punte delle foglie ad uncino ed un colore tendente al verde scuro.
Fino ad adesso, ho fertigato solo 3 volte ad 1/4 della dose consigliata ma credo che proverò a dare solo acqua per le prossime settimane e vedere un po' come procedono.
Purtroppo non ho il tempo per stargli dietro e curarle come vorrei, con lst scrog e similari mi cimenterò con il ciclo successivo quando avrò più tempo a disposizione.
Spero vi piacciano, e soprattutto che risultino migliori del ciclo dello scorso anno dove ho combinato un mezzo casino 😅
Vi aggiornerò, ciaooo
Grazie per aver condiviso la tua avventura con noi. Tutto sembra a posto e stai facendo un buon lavoro. Tienici aggiornati amico,
 

Sbrembols

Member
Ciao ragazzi, vi aggiorno.
Ho lasciato le bimbe in adozione causa lavoro ed ho trovato una situazione non proprio felice.
Povere piccole...
Dunque, il 14 aprile ho fatto lo switch 12/12 e son partito lasciando all'amico qualche dritta su irrigazione, concimazione e lampada ma evidentemente qualcosa è andato storto.
Ho già controllato il ph di scolo ed è nel range corretto credo, 6.2.
Distanza lampada è stata costante a circa 30cm come da istruzioni.
Fertilizzazione secondo tabella (anche un po' meno)
Ovviamente non so bene l'evoluzione precisa del disastro ma chiedo a voi esperti un consiglio su cause e possibili rimedi da mettere in atto per salvare un po' la baracca.
Secondo me c'è una carenza di calcio e magnesio, l'acqua del sindaco non sarà delle migliori o forse sono i led? Non saprei...
Ho già preso calmag da integrare nelle prossime irrigazioni e vedremo come andrà.
La cosa che mi incuriosisce sono quelle macchie tendenti al violaceo/marrone che si notano in particolare sulle foglie della pianta a sinistra della foto. Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla di simile.
Idee? Come mi conviene procedere?
Grazie in anticipo
 

Attachments

  • 20240513_074448.jpg
    20240513_074448.jpg
    2.3 MB · Views: 30
  • 20240513_074415.jpg
    20240513_074415.jpg
    1.6 MB · Views: 26
  • 20240513_074313.jpg
    20240513_074313.jpg
    1.7 MB · Views: 25
  • 20240513_074402.jpg
    20240513_074402.jpg
    2 MB · Views: 27

Creeperpark

Well-known member
Mentor
Veteran
Ciao ragazzi, vi aggiorno.
Ho lasciato le bimbe in adozione causa lavoro ed ho trovato una situazione non proprio felice.
Povere piccole...
Dunque, il 14 aprile ho fatto lo switch 12/12 e son partito lasciando all'amico qualche dritta su irrigazione, concimazione e lampada ma evidentemente qualcosa è andato storto.
Ho già controllato il ph di scolo ed è nel range corretto credo, 6.2.
Distanza lampada è stata costante a circa 30cm come da istruzioni.
Fertilizzazione secondo tabella (anche un po' meno)
Ovviamente non so bene l'evoluzione precisa del disastro ma chiedo a voi esperti un consiglio su cause e possibili rimedi da mettere in atto per salvare un po' la baracca.
Secondo me c'è una carenza di calcio e magnesio, l'acqua del sindaco non sarà delle migliori o forse sono i led? Non saprei...
Ho già preso calmag da integrare nelle prossime irrigazioni e vedremo come andrà.
La cosa che mi incuriosisce sono quelle macchie tendenti al violaceo/marrone che si notano in particolare sulle foglie della pianta a sinistra della foto. Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla di simile.
Idee? Come mi conviene procedere?
Grazie in anticipo
Se inizi con acqua EC a basso contenuto di calcio e magnesio devi aggiungere cal mag. Mi piace iniziare con 120 ppm prima di aggiungere qualsiasi altro fertilizzante.
 

Sbrembols

Member
Se inizi con acqua EC a basso contenuto di calcio e magnesio devi aggiungere cal mag. Mi piace iniziare con 120 ppm prima di aggiungere qualsiasi altro fertilizzante.
Ho dato un'occhiata alla tabella dell'acqua comunale.
Non ho mai misurato l'Ec poichè avevo letto che in terra non fosse così importante (sbagliando forse).
Tenendo conto il valore che risulta in tabella è probabile che il problema sia l'opposto? 😳
EC troppo alta?
Come vi sembra?
 

Attachments

  • 20240513_112023.jpg
    20240513_112023.jpg
    2.4 MB · Views: 14

simo21

Well-known member
Veteran
Ciao sbrembols, alcuni strain tendono al viola per una questione genetica, se non dovesse essere così di solito la causa è la temperatura che raggiunge picchi troppo bassi.
A giudicare dagli ingiallimenti in basso stai un po corto di N ma sei in fioritura, in questa fase non viene assorbito bene come in vegetativa, motivo per cui molti coltivatori preferiscono caricare prima per poi andarci bene per gran parte della flo.
L'acqua ha un ec di 0.45 per cui non è nè dura ne morbida, secondo me una buona acqua di partenza. Calcola però che l'utilizzo dei led (perdonami ma ho letto solo l'ultima pagina del 3d, non so che pannello sia) di solito porta la pianta ad essere più ghiotta di cal/mag.
 

Creeperpark

Well-known member
Mentor
Veteran
Ho dato un'occhiata alla tabella dell'acqua comunale.
Non ho mai misurato l'Ec poichè avevo letto che in terra non fosse così importante (sbagliando forse).
Tenendo conto il valore che risulta in tabella è probabile che il problema sia l'opposto? 😳
EC troppo alta?
Come vi sembra?
Forse
 

Sbrembols

Member
Ciao sbrembols, alcuni strain tendono al viola per una questione genetica, se non dovesse essere così di solito la causa è la temperatura che raggiunge picchi troppo bassi.
A giudicare dagli ingiallimenti in basso stai un po corto di N ma sei in fioritura, in questa fase non viene assorbito bene come in vegetativa, motivo per cui molti coltivatori preferiscono caricare prima per poi andarci bene per gran parte della flo.
L'acqua ha un ec di 0.45 per cui non è nè dura ne morbida, secondo me una buona acqua di partenza. Calcola però che l'utilizzo dei led (perdonami ma ho letto solo l'ultima pagina del 3d, non so che pannello sia) di solito porta la pianta ad essere più ghiotta di cal/mag.
Sbaglierò qualcosa io sicuramente...
Questi "problemi" comincio a subirli una volta passato in fioritura. (Stessa cosa nel ciclo precedente)
In vegetativa andavano alla grande e non sembravano in carenza di N, avevano un verde abbastanza scuro apparentemente.
P e K non credo gli manchino...
La richiesta di calcio e magnesio aumenta in fioritura?
Quindi è bene controllare anche in terra.

Piano piano correggero e ci capiro qualcosa in più.
Prima o poi un ciclo decente uscirà fuori!
 

Sbrembols

Member
Aggiornamento:
Pare che l'aggiunta di calmag abbia dato i suoi frutti. Ingiallimento e secchezza ridotta, anche se ancora presente, e cime che hanno ripreso a crescere sviluppandosi abbastanza bene! Probabilmente lo squilibrio di calcio e magnesio non faceva assimilare correttamente i nutrienti?
Avrei bisogno di un consiglio riguardo al flush, visto che si avvicina il momento del taglio.
Sono alla 7 settimana dallo switch( da banca seme dicono 9/10 settimane di fioritura ma so che è un dato molto relativo) e vorrei capire come meglio procedere con la "pulizia" dai nutrienti(minerali).
Il flush classico inondando i vasi lo temo perché sono già al limite con l'umidità (oscilla attorno al 65%) e ho paura della muffa. Ho già il sistema di ventilazione a manetta...
Se interrompo la fertilizzazione già adesso dando solo acqua decantata a ph controllato potrebbe essere un modo efficace per scaricare le piante? È forse troppo presto?
Con l'ultimo ciclo non ho prestato attenzione a questa fase e infatti il sapore delle cime è risultato troppo pesante, pungente e poco gradevole.
Grazie in anticipo ✌️
 

Attachments

  • 20240601_102206.jpg
    20240601_102206.jpg
    2.4 MB · Views: 7
  • 20240601_102013.jpg
    20240601_102013.jpg
    4.2 MB · Views: 9
  • 20240601_102048.jpg
    20240601_102048.jpg
    850.6 KB · Views: 7
  • 20240601_102033.jpg
    20240601_102033.jpg
    873.5 KB · Views: 7

simo21

Well-known member
Veteran
Uno dei tanti svantaggi di lavorare in terra, i residui di nutrimento.
L'unico modo che hai per scaricare è far uscire tanta acqua da sotto o comunque sottoporre le piante a 0 fert per lunghi periodi e a mio parere non bastano 14 giorni per via dei meccanismi che si sviluppano nel suolo che rilasciano nutrimenti lentamente. Poi se stai utilizzando fert biologici/organici i tempi si allungano ulteriormente.
Probabilmente hai problemi solo durante la fioritura per via del P e del K che tendono a competere con gli elementi che diamo in vegetativa. Soprattutto il K, tendiamo sempre a darne tanto per gonfiare ma trascuriamo il fatto che la tolleranza verso questo elemento non è alta e che altri elementi importanti come l'N vengono assorbiti in modo inversamente proporzionale.
Io ti direi flusha, per difenderti dalle muffe puoi aggiungere silicio, se stai a 65% ur (a quale temp però?) non credo che il rischio sia così alto, a meno che stai sopra i 28 gradi.
 
Last edited:

Sbrembols

Member
Proverò a fare il flush come dici e speriamo di non buttare via nulla 🤞
Non sono stato generoso con i fert durante il cultivo, anzi, sempre sotto la soglia consigliata e alternando ad irrigazioni senza concimi.
Credo che allo stato attuale manchino ancora 3 settimane o giù di li, per questi motivi pensavo ad una irrigazione "liscia" senza flush, ma stavolta vorrei proprio evitare cime orrende per cui laviamo un po' e speriamo bene.
La temperatura oscilla tra 21min e 26max.
Vi aggiornerò più avanti ✌️
 

simo21

Well-known member
Veteran
Allora con la ur stai nei parametri giusti vai tranquillo. Comunque stanno bene sono belle cime. Fai un flush e solo acqua fino alla fine.
 
Top