What's new

La calabrese rossa

ZIO GREEN

OUTLAW
Veteran
di miti e leggende ne ho sentite abbastanza sulla "calabrisella" alcune credibili altre un po' meno, la storia più ricorrente che ho sentito è quella che le sfumature rosse sono dovute all'aggiunta di sangue di bue/maiale nella concimazione...

il mistero si infittisce.....:biggrin:

ora la calabrese è rossa perchè ci mettono il sangue di bue o di MAIALE???

:laughing:
 

Aspidio

Pope Member
io ho sentito (me lo ha detto a mio cuggino...) che il rosso era dato dai peperoncini piantati accanto!!! :biggrin: una marea di leggende insomma... l idea di avere una specie autoctona mi piacerebbe ma a giudicare "dall offerta" mi pare solo e puro bissenesse.. :biggrin::biggrin::biggrin: se qualcuno del forum l avesse dovrebbe esserne custode e promotore! altro che greenhouse
 
Last edited:

Spako

Member
il mistero si infittisce.....:biggrin:

ora la calabrese è rossa perchè ci mettono il sangue di bue o di MAIALE???

:laughing:
manco a farlo apposta l'ho appena cercato su internet su un sito attendibile non so se possiamo postare i link però ripeto è attendibile e guarda che mi è uscito


"Nelle coltivazione all’aperto, poi, per credenza popolare, è spesso utilizzato il sangue di bue o l'urea, sia in crescita che fioritura. Trattasi di concimi molto azotati e, a limite, possono funzionare solo come starter della pianta nelle prime fasi (non le primissime). Molto azoto può rendere la pianta troppo fogliosa, ritardare la fioritura e lasciare un sapore sgradevole nei fiori."


Ho citato questa "leggenda" perché sempre in quegli anni nonostante ho sentito spesso di persone che avevano utilizzato sangue di bue l'ho sempre ritenuta tale ma a leggere questa affermazione mi è venuto un pallino... potrebbe essere che in passato vuoi per la mancanza di tecnologia, comodità, legalità o motivi sconosciuti utilizzavano il sangue come starter e si pensava che il colore rossastro proveniva da quello? Secondo me comunque la tesi più accreditata potrebbe essere il peperoncino tra l'altro se pensi alla calabria a cosa la colleghi?
 

newOLDSCHOOL

New member
non serve a nulla l'azoto in fioritura....nè tanto meno ho detto ke deriva dalla canapa ahauhauhauahuahau..... io vivo nel centro della punta,da noi si fuma solo ed esclusivamente ganja tirata su in loco(regionale).odori olandesi ,tutti sti sapori "strani" che ho provato nei miei tanti viaggi all'estero,e ciò che descrivete quì per noi sono sogni,una volta ogni 100 ann gira un qualcosa che gia a roma milano trovi ogni giorno,ma ti assicuro che quì ne fanno e anche parecchia!!..e c'è differenza tra quella fatta nel vibonese,nel regino o nelle case sotto lampada.. ciò cosa vuol dire? ...secondo mè vuol dire solo che i climi ,le altitudini e l'aria fanno la differenza,i semi ke trovi nella calabrese a sud sono uguali a quelli che trovi a nord ma il risultato è diverso...c'è tanto da dire a riguardo,ho detto che dalla canapa perchè da noi andò così.....in un paese a 60 km piu o meno da me la calabrella che facevano 1985\1990 fu impollinata con semi portari da un viaggio a londra....... non ovunque usciva ed esce fuori a calabrise bbona,quella vera,posso solo dire che le calabresi fatte intorno ai 600 \800 mt sul livello del mare sono le migliori,probabile sia dovuto all acidità del terreno.... cmq se volete lgg qualcosa su quella della sila eccovi un link http://www.quicosenza.it/news/magazine/75707-marijuana-calabria-rossa-autoctona un saluto a tutti :D
 

ZIO GREEN

OUTLAW
Veteran
manco a farlo apposta l'ho appena cercato su internet su un sito attendibile non so se possiamo postare i link però ripeto è attendibile e guarda che mi è uscito


"Nelle coltivazione all’aperto, poi, per credenza popolare, è spesso utilizzato il sangue di bue o l'urea, sia in crescita che fioritura. Trattasi di concimi molto azotati e, a limite, possono funzionare solo come starter della pianta nelle prime fasi (non le primissime). Molto azoto può rendere la pianta troppo fogliosa, ritardare la fioritura e lasciare un sapore sgradevole nei fiori."


Ho citato questa "leggenda" perché sempre in quegli anni nonostante ho sentito spesso di persone che avevano utilizzato sangue di bue l'ho sempre ritenuta tale ma a leggere questa affermazione mi è venuto un pallino... potrebbe essere che in passato vuoi per la mancanza di tecnologia, comodità, legalità o motivi sconosciuti utilizzavano il sangue come starter e si pensava che il colore rossastro proveniva da quello? Secondo me comunque la tesi più accreditata potrebbe essere il peperoncino tra l'altro se pensi alla calabria a cosa la colleghi?

L'erba non diventa rossa ne col sangue di bue,ne con quello di maiale e non diventa rossa neanche se ci pianti i peperoncini attorno :biggrin:

..all'origine era il canapone coltivato dai contadini nei loro appezzamenti,fatto impollinare con semi che arrivarono dall'america(california probabilmente) durante gli anni in cui si emigrava per cercare speranza...


....nè tanto meno ho detto ke deriva dalla canapa ahauhauhauahuahau.....
..... da noi andò così.....in un paese a 60 km piu o meno da me la calabrella che facevano 1985\1990 fu impollinata con semi portari da un viaggio a londra.......

Che deriva dalla canapa l'avevi detto

Quindi ricapitoliamo:

Proviene da canapa incrociata con,semi americani

Anzi no,poi dici che è stata incrociata con semi Inglesi

:laughing::laughing::laughing:

Finisciamola per favore :biggrin:
 

newOLDSCHOOL

New member
http://www.dolcevitaonline.it/canapa-in-sud-italia-la-storia-dimenticata/
..prova a leggere anche questo,giusto per sapere due stronzate in piu ... comunque La canapa industiale può avere un contenuto di thc fino a 0.8,quando fai un campo i semi che ricvi dal rccolto non vanno già più bene perchè molto spesso il risultato sarà una pianta con un livello superiore del precedente...può pure essere che sto dicendo puttanate zio green non so.....sono anni e anni che cerco di tornare indietro nel tempo e voglio solo far capire che ci sono cose possibbili come habitat e genetica e pollice verde,e cose impossibili come peperoncini e sangue vario :)
ps vorrei capirci moolto di più pure io :E eheheh
 

MattoMaria

Ambassador
...La canapa industiale può avere un contenuto di thc fino a 0.8,quando fai un campo i semi che ricvi dal rccolto non vanno già più bene perchè molto spesso il risultato sarà una pianta con un livello superiore del precedente...

Non ho capito...se faccio incrociare due piante con la stessa genetica perché dovrebbe variare il livello di thc nella generazione successiva?
 

newOLDSCHOOL

New member
chiedilo a chi fà buttare al vento tutto il ricavo in semi,di quasi un ettaro di canapa.... la legge e gli studi che hanno portato avanti dimostrano questo<! io ho un semplice diploma agrario,e sono appassionato più di questo nn sò..comunque quello che dico,è di provare a chiudere gli occhi e tornare dietro nel tempo anche se è difficile...negli anni 70-80 e già stò andando avanti ,non esistevano sti prodotti,c'era erba col 2\3% di thc ... ho racconti di supersignori sull'ottantita che mi dicono che si fumavano le foglie,altri non riuscivano a
capire che quel fiore era ganja quando gliela mettevo sotto il naso o la vedevano per scherzare! ahahahha....
Tornando alla calabrese,ci arrivano storie e racconti di tempi in cui il corpo umano nn aeva bisogno di tutto stò thc.si accontentavano diciamo così!la corsa al thc arrivò dopo....LA CALABRESE ERA ED é IL PIACERE DEI FUMATORI DEI POSTI MIEI,A VOLTE L'ODORE e l'aspetto ti dicono mangiami ma poi devi fumarne 15g in una serata per sentirla,quando con una semplice ww 1g e gia sei apposto.....:D E' un piacere parlare con voi !
 

AmanteSativo

Well-known member
la storia di piante che tendevano al rosso dandole sangtue di bue, la conoscevo pure io,ma moolti anni fa, avevamo 16 anni io e gli amici,e non ne sapevamo ulla di coltivazione,nemmeno sapevamo che ewsistessero banche di semi,pur sapendo che esistevano diversi tipi di erba, pensavamo venisse tutto dalla natura, e uno di noi fece dei semi trovatelli, forse addirittura nei semi per canarini, e gli diede sangue di bue a più non posso, io non la vidi dalla fioritura in poi ma tornando sul discorso ci diceva sempre che alla fine con tutto quel sangue di bue pure i fiori eran diventati rossi scuri, ma chissà se magari era genetica,oppure fioritura con t fredde
 

ISOMERO

Active member
Il colore rosso del erba è dato dal sangue versato da chi si è sempre opposto alla criminalità organizzata calabrese...

State facendo diventare questo thread una pagliacciata...quante cazzate state scrivendo..e non posso dire neanche di andarvi a documentare...perchè so che credereste a tutto quello che gira in rete...

se gli do del piscio alla pianta..chissà se mi farà i fiori giallini??

:tiphat:
 

AmanteSativo

Well-known member
ciao ISOMERO, io ho visto il 3d e ho detto solo la mia su una cosa di cui parlavano negli ultimi post, ovvio che non ci ho mai creduto,ma se qualcuno mi rispondeva dicendo che si è possibile andavo dal tipo e mi scusavo per non avergli creduto.
Poi di storie tipo "metti le pasticche di ossigeno attivo nei vasi miste alla terra vedi che piante" e addirittura "pisciate e acqua frizzante"...si sa non c'è limite all'ignoranza
 

Spako

Member
Quando si leggono risposte del genere c'è solamente da rimanere basiti e capire se sia solo una risposta per aumentare i propri messaggi o sparare cagate attaccando le persone sia nel tuo style...

Qui si parla del perché la calabrese rossa abbia questa caratteristica e con la tua risposta parlando di ndrangheta sei andato ot. Anche io da siciliano posso parlarti di sangue versato ma non penso sia ne il tread ne il forum appropriato. Sul fatto che il sangue di bue sia usato per integrare azoto nel terreno e alcuni lo usano per il cultivo potrebbe essere che hai ragione tu e io sono credulone... Però se lo leggi qui allora c'è qualcosa che non và
http://www.cannabis.info/it/abc/10002935-grower-dalta-quota

poi ci sono i link di un forum che tutti qui conosciamo
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=163846 https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=289621
https://www.icmag.com/ic/showthread.php?t=125411
questi sono dei link proprio in questo sito dove alcuni mod e anziani spiegano e rispondono su come utilizzare il sangue di bue. Stiamo sparando cazzate in tutto e per tutto secondo te, mi viene spontanea una domanda "se sei cosi convinto che le nostre sono tutte stronzate allora spiegacelo tu visto che lo sai perché la calabrese ha queste caratteristiche rosse? Mi sono iscritto su questo forum per apprendere condividere pareri ed esperienze ma soprattutto per far parte di questa community quindi se hai intenzione di proseguire parlando del tema di questo tread con un dialogo costruttivo sono felice di partecipare e magari in futuro chissà fumare insieme ma se hai intenzione di continuare ad attaccare e magari insultare preferisco non rispondere e augurarti peace e buon cultivo.
 

ISOMERO

Active member
..azzo...mi avete scoperto!!!...si..era solo per aumentare il numero di post..
ma visto che sto chiedo alcune cose.

1)La mia frase sul sangue versato era solo una battuta..forse un pò sarcastica...ma non dicevo sul serio...(non si capiva??)

2)mi hai scritto ''Sul fatto che il sangue di bue sia usato per integrare azoto nel terreno e alcuni lo usano per il cultivo potrebbe essere che hai ragione tu e io sono credulone''
In che senso ho ragione io??cosa ho detto al riguardo??

mi hai scritto ''"se sei cosi convinto che le nostre sono tutte stronzate allora spiegacelo tu visto che lo sai perché la calabrese ha queste caratteristiche rosse?''

So che stai dicendo cazzate!! Invece non ho detto per niente che so perchè la calabrese ha quelle caratteristiche.
Al massimo provo a fare un ipotesi..più di questo non posso...
E se le caratteristiche fossero dovute alla selezione di un particolare genotipo che in quelle particolari condizioni generava un particolare fenotipo??
Dove per particolari condizioni intendo..alta quota..forte escursione termica..terreni tendenzialmente poveri di elementi..etc..

che ne dici???...o sarebbe più semplice se ti dicessi che l erba calabrese è l erba che coltivano in calabria...poi abbiamo la piemontese..quella coltivata in piemonte...non dimenticando la siciliana..... una DOP insomma..:biggrin:
 

Spako

Member
Ma scusa non hai scritto tu che il tread i post e il sangue di bue in generale sono una pagliacciata? In passato un po in tutta italia lo utilizzavano e ne ho sentite di peggiori rispetto a questa e per questo l'ho condiviso Anche per me usare sangue è una cagata ma nonostante sia qui che altrove in molti lo consigliano come starter (io non lo userei mai). Sai che diciamo cazzate e quasi sicuro è vero infatti tutte quelle dette tra cui peperoncino montagna ecc sono solo SUPPOSIZIONI o storie ma la cosa che ancora non riesco a capire è come mai sei cosi sicuro nonostante non lo sai? Ti sarei grato se me lo spiegheresti perché essendo un newbie non ho ancora molta esperienza e magari non comprendo tante cose... Chiudo dicendoti che per la battuta sul sangue di chi combatte avevo frainteso ci sono rimasto un po' male in quanto 1 dei tanti motivi del perché sono qui è non avere a che fare con certe persone in certi posti.
 

MattoMaria

Ambassador
Bo..trovavo interessante seguire questo thread...ma ora mi sembra sia sfociato in una "campagna elettorale": chi sostiene l'esistenza e chi non la sostiene!
Un fronte testimonia l'esistenza, per esperienza propria, elogiandola come la miglior erba del mondo, l'altro fronte ribadisce che sono tutte bufale e che quella fumata era altra roba...
Bah... :thinking:
Senza offesa, ma non mi va di seguire la "politica" anche qui, già c'è il referendum...buon proseguimento :)

Ps: In ogni caso io ho messo un amico calabrese alla ricerca di questi semi: se esiste bene, se non esiste me ne farò una ragione.
 
Last edited:

Manshoon

Active member
Veteran
Forse la calabrese rossa aveva quel colore perchè cresceva in terreni ricchi di fosforo.
Come mai in Calabria tali terreni sono più diffusi che in Piemonte?
http://www.oilproject.org/lezione/e...nchiglie-terreno-escrementi-fosfato-5923.html
Probabilmente i terreni dei monti calabresi sono più soggetti ad attività geologica (i terremoti) che "liberano" più spesso grossi depositi di fosfati.

Esposta la mia teoria del tutto priva di certezze, chi se ne frega? Oggi sui monti calabresi non si coltiva canapa perchè l'erba arriva dall'Albania grazie alla mafia.
E tanti saluti alla calabrese rossa :D
Regards
 

Spako

Member
A volte mi chiedo se alcuni scherzano solamente o ci sono proprio... continuando a leggere certe frasi ho trovato la risposta. Come dice mattomaria era interessante questo tread fin quando al posto di parlare dell'argomento attinente è diventato un cabaret... buona continuazione.
 
Top