What's new

Giardino E27 2022 - 2023 - 2024

Alitolla

Well-known member
Io ce lho e non posso che parlarne bene...xò vorrei modificarlo x diventarlo un vaso dwc...la pompa reggerà?
I tuoi soliti lavori della Madonna Alo...sei bravo ....Azzo!
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
sicuramente hai provato nord Vpn ... perche ha 1 solo account collegabile...
io ho Surfshark perche ha un numeri di user illimitato... infatti il famiglia( e solo la) lo usiamo tutti .. anche sul cell.... e non solo quando vango sul foro..... in pratica e sempre collegato su tutti i ...devices :alien:

mi ci divertivo pure io.... assemblavo pc recuperati che poi davo ad un missionario....e li portava nelle scuole africane😇
linux mint.....? lo sto usando adesso sul Mac su macchina virtuale al posto di winzozz

e questo mi fa impazzire....mi sa che nella box che mi fa anche da nursery.... me lo faccio.

Proverò anche quella prima o poi...
I pc non li regalo più, perché altrimenti poi resto senza io...è dal 2008 circa che ho smesso di comprare tecnologia, uso quello che arriva e mi arrangio.
Ho anche un mac da qualche parte, di quelli solo schermo e tastiera che hanno la scheda madre nel monitor, non ci ho ancora messo mano perché è un mondo a me ignoto, l'unico che ho avuto prima di mac era col floppone da 5"1/4 ed il monitorino da 8" integrato nel case...tra i due mi pare ci sia stata qualche evoluzione.

Se vuoi fare il clonatore penso che ci metti un paio d'ore, io l'ho comprato solo perché non lo pagavo io...

Io ce lho e non posso che parlarne bene...xò vorrei modificarlo x diventarlo un vaso dwc...la pompa reggerà?
I tuoi soliti lavori della Madonna Alo...sei bravo ....Azzo!

Grazie!!!

Per fare un dwc non ti serve quella pompa, ti serve un ossigenatore, altrimenti non hai in mente un dwc ma qualcosa a ricircolo tipo rdwc con un solo secchio.
Per reggere penso regga, sono pompe che spesso vengono usate 24/24, il problema è che se la metti in un secchio col le radici prima o poi le aspira e si intasa.
Devi studiartela bene, se vuoi ne parliamo che qualche idea viene fuori.

Per tornare in oggetto, ieri ero dal cinese e c'era il cestone metà prezzo, non ho resistito ed ho preso un po' di luci:

Luci perimetrali (3).JPG


Luci perimetrali (2).JPG


Ora col perimetro di tubi a led c'è più luce sotto, non so se servono a qualcosa ma almeno scaldano e posso spegnere di giorno il cavo riscaldante nel boccione.
Tra 25W solo calore ed altrettanti (forse qualcosa in più, non ho guardato nemmeno i watt) in luce/calore, scelgo la seconda ipotesi!
Poi di notte riparte il boccione e l'ambiente è ok.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Si inizia a vedere qualcosa nel clonatore:

02-01-2024 (1).JPG


E mi pare che i cut sono pure cresciuti un pochino:

02-01-2024 (2).JPG


Nel dubbio ho buttato pure un po' di fert per vegetativa nel vascone, quando avranno tutti le radici posso togliere la cupola e farli sviluppare meglio, però se c'è solo acqua diventano gialli in breve tempo.

Nell'altro frigo la madre si è ripresa dalla figliazione e tra non molto potrei ripetere l'operazione:

02-01-2024 (3).JPG


L'altra procede come dovrebbe, potrebbe venire fuori una pianta interessante, magari con un rinvaso in uno da 9 lt.

La pianta nell'armadio non ha ancora finito, mi sa che arriva fino alla befana, domani se riesco metto qualche foto pure di quella.
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Lo fanno lo fanno...alla fine a modo tuo tiri su sempre un bel prodotto!

Grazie!
Alla fine il trucco è sempre lo stesso, non essere parsimoniosi coi watt.
Se risparmio di lampada non posso pure risparmiare corrente, mettendo nel conto vantaggi e svantaggi non penso che cambierò sistema.
Ci ho pensato più volte a passare ad una luce di quelle che girano nei banner, però alla fine niente da fare, lampada vincente non si cambia.
Poi non consumo nemmeno una follia, tutti e tre i vani operativi sono circa 440W, poco più che il classico lampione hps.
 

senor coconut

Active member
Come qualita' quei cimoni devono essere ottimi, inoltre hai del manico da vendere che di sicuro e' un fattore.

Le fluorescenti le usavo con successo per la vegetativa, in particolare le PLL (quelle fatte a U)... tra le varie cose che mi frullano per il gulliver mi era venuta l'idea di usarle in verticale anche per la fioritura in un progettino di micro-growing.
 
Last edited:

MountainSkunk

Well-known member
Gran belle cimozze anche in basso @Alogeno! Sono contento e un po' invidioso quando vedo gente che con il minimo indispensabile riesce a tirar fuori certe cose! Spero un giorno di arrivare anche io a questa filosofia senza farmi prendere dal consumismo!
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Come qualita' quei cimoni devono essere ottimi, inoltre hai del manico da vendere che di sicuro e' un fattore.

Le fluorescenti le usavo con successo per la vegetativa, in particolare le PLL (quelle fatte a U)... tra le varie cose che mi frullano per il gulliver mi era venuta l'idea di usarle in verticale anche per la fioritura in un progettino di micro-growing.

Confermo che dalle piante precedenti (era sempre la stessa), il prodotto finito non delude.

I tubi in uso non sono fluoerescenti, sono la versione nuova a led.
Non sono niente di particolare, in pratica dentro c'è una strip di led e sopra la plastica opaca, volendo si potrebbe pure togliere, ma in basso preferisco avere luce diffusa ed evitare di prendere la scossa visto che sono in zona mani.
Ho visto che tanti usano direttamente le strip, io preferisco questi qui per via che sono pronti all'uso, hanno già la spina cablata e perfino l'interruttore che a volte torna comodo.
Con le strip si possono fare bei lavori, ma se fatti senza cura diventa un groviglio di cavi inestricabile.
Già con prese e spine è un casino...

cavi 1.JPG


cavi 2.JPG


I fluorescenti, quelli veri, non li uso più da un po', però non è che alla fine mi ci trovassi male, solo la loro fragilità me li ha fatti abbandonare.

L'idea di usarli in verticale (tipo nel frigo) frulla da molto pure a me...nel prossimo penso troverà forma, ne ho uno grande con uno spazio utile di 60x60 che ho messo da parte per aggiungere un vano.
Penso che quattro angoli luminosi più un qualcosa in alto possano dare un buon risultato, tutto sta a provare.
Vedremo, se trovo il tempo...


Gran belle cimozze anche in basso @Alogeno! Sono contento e un po' invidioso quando vedo gente che con il minimo indispensabile riesce a tirar fuori certe cose! Spero un giorno di arrivare anche io a questa filosofia senza farmi prendere dal consumismo!

In basso hanno preso giri con l'aggiunta dei tubi, forse se li mettevo prima le cime sotto venivano più come quelle sopra, però non mi lamento di come sono.

Non penso che sia un problema per nessuno adattarsi alla filosofia del minimo indispensabile, come tutte le cose però lo si deve realmente volere, altrimenti non si va da nessuna parte e probabilmente è controproducente e/o fonte di frustrazione.
Il consumismo di per se non è un male assoluto, lo diventa quando va fuori controllo, quando vedi marchi che si fanno concorrenza da soli rendendo obsoleti i loro stessi prodotti a tempo record, capisci che c'è qualcosa che non va.
La cosa buona è che generalmente è un sistema che implode da se perché la gente è scema fino ad un certo punto.

Per aggiungere qualcosa inerente al ciclo, metto la linea completa di fert che ho usato:

prodotti.JPG


Volendo facevo pure senza, ma è uno dei casi in cui se spendi qualcosa ci guadagni in tempo/problemi evitati.
 

MountainSkunk

Well-known member
Quoto tutto quello che hai detto @Alogeno! E come nell' altra mia grande passione, la pesca, non è l attrezzatura all ultimo grido che fa prendere i pesci, ma il pescatore! E qua non è il super booster o la super lampada che fa venire le bestie ma i gran Manici che le seguono! Complimentoni ancora soci!! :tiphat: :smokeit:
 

Fallocefalo

Well-known member
420club
Quella delle lampade a luminescenza credo che sia una tecnologia sconveniente comparata alle strisce led che mi sembrano più versatili ed i collegamenti sono molto semplici.

Le più potenti che ho trovato online danno 24w/m, le ho provate in un pc e funzionano benone anche senza rosso, solo bianco freddo e caldo.
E poi si possono dimmerare
 

can'tfindmyway

Too old Senior Member
Sui concimi concordo al 2000%
Molto probabilmente se usassimo terra di campo, forse non servirebbero nemmeno per cicli brevi.. sulle luci un poco dimeno….. ma di certo anche con il minimalismo si hanno ottimi risultati!👍🏻
 

Alitolla

Well-known member
Concordo su tutto....dopo anni ti rendi conto che anche questo mondo è invaso dal businnes,del resto è detto "petrolio verde" e porta un sacco di denaro....i meno esperti ci cadono dentro a pie pari..anch'io agli inizi al primo problema correvo dal growershop chiedendo aiuto.. gli brillavano gli occhi al merda...tempo fa usavo le cfl ma,cazzo,si rompono troppo velocemente...ma che bombe le 250w..enormi....ma riuscivi a metterle a 2 centimetri del vegetale....le adoravo
 

senor coconut

Active member
Quella delle lampade a luminescenza credo che sia una tecnologia sconveniente comparata alle strisce led che mi sembrano più versatili ed i collegamenti sono molto semplici.

Le più potenti che ho trovato online danno 24w/m, le ho provate in un pc e funzionano benone anche senza rosso, solo bianco freddo e caldo.
E poi si possono dimmerare
Credo tu intenda quelle con Led di tipo 2835 che sono i piu' luminosi ed efficenti per le strisce:
https://www.king-led.it/en/led-strips/high-brightness/

Questa fa paura, 36W al metro per 5400 lm/m, efficenza 150 lm per Watt (Tensione 48V)
https://www.king-led.it/en/led-stri...0lm-48v-ip20-pcb-12mm-1200-smd-2835-coil.html

Scendendo con la densita' c'e' questa da 19,2W al metro che fa 3650 lm/m con un efficenza mostruosa di 190 lm/W, praticamente molto vicina agli LM301 (che fanno 220 lm/W) utilizzati nei Mars e negli altri pannelli "orticoli"
https://www.king-led.it/en/led-stri...m-24v-ip20-pcb-10mm-coil-of-800-smd-2835.html

I rossi da 660nm e 730nm Far Red (ed eventualmente gli UV) si possono sempre aggiungere a parte, ne bastano pochi tipo 8/10 al metro
https://www.ledrise.eu/led-strips-m...osram-oslon-ssl-leds-29cm-sku-31607.html.html


@Alogeno mi scuso per l'off topic
 
Last edited:

can'tfindmyway

Too old Senior Member
no , scusate.....ma io per le mia DIY ho sempre usato questi con il suo bel dissipatore..... poca spesa, tanta resa... pero il driver deve essere tassativamente un driver a Corrente costante... la resa sara' la massima possibile.... poi volendo si trovano anche i vari booster a diversi nm di emissione....
in ogni caso , quelli link me li copio da qualche parte 😇 ;)
 

Alitolla

Well-known member
Stica @can'tfindmyway ....se calcoli il prezzo,tra driver,dissipatore,cavi,dimmer e il resto ti porti via una potenza x non tanto...meno delle assemblate varie...ti diverti a tirarla assieme pure...vai burdèl!
@senor coconut grazie dei link,preziosissimi,anche li,a starci un po dietro tiri fuori della gran bella roba...
Mi viene una smania...
 

Alogeno

Post apocalyptic grower
Aiuto! Mi sono perso tra i vari reply, tenete conto che io non ho nemmeno un telefono e non sono abituato alle tempistiche comunicative moderne...sono fermo al rapporto epistolare classico, seppur in chiave moderna senza carta e francobollo...

Per rispondere un po' a tutti, direi che la terra di campo è un po' sopravvalutata, fuori coi pomodori sto sperimentando una mia versione del metodo Fukuoka che consiste nel non fare nulla oltre a seminare, o metter giù talee nel mio caso che ormai è patologico (una pianta ormai fa quasi quattro anni a breve...).
Al momento non ho trovato che sia un metodo più produttivo, però se la gioca con uno fatto bene che di contro richiede molto più lavoro e/o prodotti, ammendanti ecc.
Per ovvi motivi quello non lo posso documentare qui.
A dirla tutta sto da tempo preparando la versione indoor per l'erba, ma è da fare con estrema cautela perché al 100% mi porto dentro un vaso di pandora di parassiti, non lo posso mescolare con altri cicli.

Il mondo del business come in qualche modo avevo già espresso più su, non lo vedo come un male, anzi, da un certo punto di vista è stato provvidenziale per quanto possiamo avere oggi.
Ad esempio, senza business non ci sarebbero lampade di qualità a prezzo, le cose che rimangono di nicchia e per pochi finiscono per costare sempre tanto.
L'averle rese commerciali ed averci fatto su bei soldini in cambio le ha rese popolari ed accessibili a tutti, nel complesso la cosa è positiva.
Con semi, fertilizzanti ecc. il discorso è simile, magari sarebbe stata bella una diversa evoluzione di questa passione, ma finché sarà illegale tutto quel che arriva è grasso che cola.

Le strip di led mi incuriosiscono da un bel po', ne avete linkate di interessanti, ma rimango coi tubi del cinese, venti euro per tutto il perimetro plug & play vanno già bene.
A titolo di curiosità sono andato a leggere i dati di targa sui tubi.
Ne ho quattro da 4W 460lm sui lati e le porte ed uno lungo (più vecchio, lo avevo già) da 15W 1350lm.
Non sono numeri da paura ma sembrano fare il loro dovere, lo scoprirò più avanti quando saranno accesi dall'inizio alla fine del ciclo, con le piante basse si sommano comunque ai punti luce superiori.

Altre cose da assemblare al momento me le risparmio, non ci vedo più da vicino ed è diventato tutto di colpo un casino...prendere occhiali non se ne parla che tanto poi non li uso o li perdo..

Per concludere, che si è fatto tardi, qualche foto della nuova generazione:

06-01-2023 (2).JPG
06-01-2023 (1).JPG


Visto che sono tante, quasi quasi una la faccio nel dwc/bidone dell'umido, è da tanto che non ritento con l'idrocoltura allo sbaraglio..
 

Latest posts

Latest posts

Top