What's new

Nebulizzatore ad ultrasuoni.

phkk

Member
Ciao a tutti ragaz!

Secondo voi un nebulizzatore ad ultrasuoni si potrebbe usare in un sistema dwc al posto della pompa ad aria?
Ricordo che qualcuno fece un esperimento ma non ricordo come finì!

ciao!
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
no ci vuole un nebulizzatore apposito.
ho un po di link ad un altro forum ma il succo è lo stesso di quelli che ci ha passato Aldrovandi :D
 

dekabum

Active member
Veteran
io uso un umidificatore ad ultrasuoni che si era rotto (igrostato impazzito) ho messo un tubo che porta l'umidità alla cutting board...autocostruita... riempie di umidità la parte sotto.. dove dovranno radicare le talee... l'umidita in eccesso sale e mantiene un alto tasso di umidita anche nella parte aerea... lo carico con h20 a ph regolato...e stimolatore radicale.... funziona perfettamente. nn ho la digitale..per qlc gg l'ho prestata di metto una pic appena pox...
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
sapevo che i normali umidificatori ad ultrasuoni non riescono a nebulizzare per bene la saluzione nutritiva, nebulizzalo l'acqua e i nutriemtni rimangono dentro.....
deka aspetto la foto :D
 

aldrovandi

Member
fi_di quando ho provato a fare radicare delle talee (qualche tempo fa) col mio umidificatore (tipo kali mist ma comprato in un negozio d'animali) notai che in una settimana di utilizzo si formava una notevole patina (1-2 mm) sulla membrana (nb usando acqua d'osmosi+radicante mi pare della advanced ma dovrei controllare i diari) ma non la corrodeva, sciacquavo bene la membrana e non mi sembrava che si notassero differenze da appena comprato;
ora lo uso solo per creare più umidità, quando sono da seme

certo che forse utilizzando molto liquido (più di 20 litri) e molti fertilizzanti la membrana non riesce a nebulizzare la soluzione nutritiva...
però una pianta in fioritura con un sistema a vapore freddo mi piacerebbe vederla...
una piccola curiosità: quando lo comprai divenni matto per cercare il suo galleggiante, dopo essermi mangiato il cervello per un po di tempo, unamica, per caso, mi tirò la sua ciabatta (che aveva una suola molto alta e di gomma) in fronte...
così, innavertitamente, trovai la soluzione!
l'umidificatore è la cosa più divertente che ho comprarto per il mio box, mi diverto con poco!
:wave: :wave:
A.
 
Last edited:

dekabum

Active member
Veteran
...verissimo si forma una patina...ma una volta alla settimana pulisci bene il "nozzler" e il gioco è fatto ;) ... circa un'anno fa... ho visto sto coso....

http://nutramist.com/nutramistgardens.html

WOW!!! ho pensato ecco che ci faccio con il mio!! le talee radicano in 10-14 gg cmq....(escono le radici dal grodan)

appena mi riportano la mia digitale vi posto qlc foto...
 

phkk

Member
Il mio dubbio su questo sistema è proprio quello di cui parla Fi_Di_Bot, poichè gli ultrasuoni rompono le molecole dell'acqua.
La molecola una volta dissociata non sò se riuscirà + a contenere degli elettroliti...

Sicuramente funziona nella fase di radicazione sia di semini che di talee poichè di nutes non ne servono... ma per piante grandi non saprei!
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
http://www.greenair.com/fogger.htm

ho controllato un po in giro e non ho trovato nessun report o nessuna foto di piante portate a fine fioritura in nebbioponica...

alcuni di quelli che lo usano utilizzano un filtro da 5 micron per evitare di far intasare subito la membrana....

pure per me puo andare bene per far radicare delle talee. ma meglio mi faccio un propagatore del cacchio e spendendo un decimo
 

aldrovandi

Member
penso io:
utile nebulizzare i cubi (o altro substrato) fino alla crescita delle radici adatta ad un trapianto in un qualsiasi sistema idroponico

dispendioso e sciocco (anche se fosse possibile) nebulizzare le radici di una pianta che può autonomamente assorbire i nutrimenti attraverso le radici tramite terra o liquido
ipoteticamente si annulerebbero le probabilità di una formazione di alghe o muffe, ma dubito ugualmente della fattibilità, inoltre una pianta di un metro ha una massa radicale tale che forse un unidificatore non basterebbe per mantenerla umida/bagnata
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
aldrovandi said:
penso io:
utile nebulizzare i cubi (o altro substrato) fino alla crescita delle radici adatta ad un trapianto in un qualsiasi sistema idroponico

a farti un propagatore con 2 pietre porose e 1 ossigenatrice spendi mooolto meno che a prendere un nebulizzatore da nebbioponica o un umidificatore ad ultrasuoni.
questo è il mio http://www.softsecretsforum.com/viewtopic.php?t=2026
in 8/9 giorni (in media) le talee son pronte.
 

aldrovandi

Member
bello!
si vede la cura dei particolari, finezze assolute sono senz'altro le cassette della frutta e il telo trasparente, non ci avrei mai pensato!
da quanto sono i neon 18l'uno?

toglimi una curiosità, non prendono luce le radici con la scattola traslucida?
per risolvere questo problema la mia l'ho rivestita con i sacchetti neri per il pattume (quelli più resistenti, facendo diversi strati (3))
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
i neon sono 3 neon da 18 w (60 cm) di tipo daylight, a breve diventeranno 5!
eh si le cassette della frutta sono fonte di ispirazione perenne! ehehe heheh :D

in via teorica si, le radici sarebbero esposte alla luce, ma al momento non ci sono!!! appena spuntano dal rockwool, travaso tutto subito e non c'è pericolo che le radici vengano esposte troppo a lungo alla luce.

anche nella sezione fai ta te di icmag ho visto dei propagatori casalinghi molto interessanti :D
 

Latest posts

Latest posts

Top