What's new

Grow-room project

Bibio

Member
Salve a tutti, ho preferito postare in area discussioni libere per dare più un'impronta di condivisione di idee piuttosto che della risoluzione di un problema.

Come già accennato qui e là, è un pò che sto progettando la nuova grow e con non pochi problemi viste le molteplici novità che si vogliono aggiungere:
1. Impianto co2
2. Aeroponica
3. Ambienti separati di vegetativa e fioritura
4. Insonorizzazione della GB


Posto uno schema della GB:


picture.php



Dimensioni totali: lunghezza 462cm
altezza 180cm
profondità 140cm


Per quanto riguarda le pareti saranno un misto tra materiale isolante e fonoassorbente per render il tutto più "stealth", internamente sarà tutto bianco.

Illuminazione:
- Area vegetativa: 4 neon t5 18w (2 blocchi da 2 neon)
- Area fioritura: hps 600w + riflettore ad ali di gabbiano originale + ballast Lumatek superlighting
- E l'immancabile rail nella zona flo che si sta comportando benissimo

Ventilazione interna: 2x30cm di diametro

Estrazione: vk200 + filtro ai carboni

New: centralina di controllo temperatura, umidità, co2 e pressione, quella della gse

New: sistema di erogazione co2

Umidificatore a freddo

Sistema di coltura:
area vege terra + LST, area flo areoponica da talee

New: Sistema areoponico aeroflo20

Terriccio: biobizz all mix

Vasi:20L


Ora spiego un pò il funzionamento.
In area vege cresceranno 4 piante per far talee, dopo un mese e mezzo circa verranno prelevate le talee, fatte radicare in area flo a 18/6, fatte vegetare 4 giorni circa dopo la radicazione e messe subito a 12/12 insieme alle piante madri. Nel mentre in area vege verranno piantate altre quattro piante che vegeteranno per la durata della fioritura, alla fine del quale si ripeterà il procedimento appena descritto con una pausa di 10 giorni in zona vege dopo il taglio che verrà utilizzata come essiccatoio, e così via.

A questo punto iniziano le problematiche per la gestione dell'ambiente interno, e purtroppo questi problemi vanno risolti in fase di progettazione per non buttar via inutilmente denaro.

Vorrei posizionare una ventola in basso tra le due zone di crescita, che mi porti l'umidità dalla zona flo alla vege e qui il primo dubbio, come risolvo il problema infiltrazione luce?

L'ambiente sigillato mi permette di utilizzare al meglio la co2 che verrà rilasciata dall'alto con l'ausilio di un tubicino.

La centralina a questo punto provvederò a mantenere stabile la concentrazione di co2.

Le noti dolenti arrivano con temperatura e umidità. Una 600w hps rischia di farmi diventare la gb una fornace, quindi verrà connessa con la centralina l'estrattore che verrà attivato e contemporaneamente bloccata l'erogazione di co2, consigli sulle prese d'aria? Io non riesco a venirne a capo. Inoltre così ho paura che si trasformi in uno spreco di co2 visto che le temperature potrebbero rivelarsi alti. Non posso utilizzare il cooltube per via del rail quindi è un pò tutto problematico.
Ulteriore problema è l'umidità che può essere smaltita o tramite l'estrazione d'aria (e quindi credo che la co2 a questo punto non verrebbe più erogata) oppure tramite deumidificatore che va però ad incrementare il problema temperature, inoltre l'areoponica credo che non farà altro che aumentare l'umidità, un problema tira l'altro e onestamente non credo che quel ventolino basti a spostare abbastanza umidità dalla zona flo alla vege :tumbleweed:

Chiunque abbia idee è il benvenuto a condividerle!

Se vi stanno venendo dubbi sulla luce la superficie da illuminare è di 2,2mx1,4m che con una 600w, un buon riflettore e il rail è fattibilissimo e me lo sta dimostrando il mio attuale ciclo. Infatti l'idea finale è di arrivare ad avere 4 areoflo20 (110cm lunghezza 67 larghezza) disposti a 2 a 2 in un blocco rettangolare da 134cmx 220cm, lo spazio extra nella stanza serve per muoversi oppure nel caso le piante madri abbiano ancora parecchi rami

Infine l'ultimo punto di discussione: i nutrienti per l'areo.
Io ero orientato su Advance Nutrients, una lunga ed infinita serie di prodotti, onestamente troppi e costosi però la curiosità sul testarli è tanta. Per conciliare una linea di nutrizione biologica e minerale i prodotti selezionai sono:
- B52
- Big Bud
- Bud candy
- Carboload
- Final Phase
- JUNGLE JUICE BLOOM Combo A+B
- JUNGLE JUICE GROW Combo A+B
- JUNGLE JUICE Micro
- Overdrive
- Sensizym
- Voodoo juice
- Liquid Silicon by Growth Technology (grazie ribbon per la dritta)

Però ho anche sentito parlar bene dei cellmax (che fanno anche una linea apposita per l'aero) e di General hydroponic, quindi proprio sulla questione fertilizzanti mi piacerbbe aprire una bella discussione :D

Per le talee vedo se riesco a recuperare il clonex, mentre la radicazione avverrà direttamente in vasca sotto un bicchiere di plastica a mo di serra.

Spero di essere riuscito ad esporre tutto nella maniera più chiara e semplice possibile.

Chi inizia?
Saluti gente :tiphat:
 

naturale

Member
Veteran
azz..una super grow!

Insonorizzazione: A parte le lastre di piombo che sono leggermente scomode :biggrin: un prodotto fantastico è il dynamat extreme. Sono fogli adesivi che si utilizzano per insonorizzare le auto. Non è a buon mercato, ma te ne serve poco. Ne esiste un'altro leggermente inferiore, ma comunque valido e meno costoso. Il butiflex.
Io ci ho insonorizzato l'aspiratore...e giuro faccio fatica a sentirlo acceso.

Passaggio aria/ umidità da A a B: per la luce puoi usare un tubo da idraulica a gomito e puoi mettere 2 ventoline. Entrambe all'estremità del tubo ((ovviamente così [ [ e non così [ ] :biggrin::biggrin::biggrin:)

Però, non so quanto possa incidere. Puoi sempre mettere un aspiratore magari uno dei più piccoli.

Intanto l'idea geniale ti verrà quando hai montato tutto. E' un classico.
 

Bibio

Member
azz..una super grow!

Insonorizzazione: A parte le lastre di piombo che sono leggermente scomode un prodotto fantastico è il dynamat extreme. Sono fogli adesivi che si utilizzano per insonorizzare le auto. Non è a buon mercato, ma te ne serve poco. Ne esiste un'altro leggermente inferiore, ma comunque valido e meno costoso. Il butiflex.
Io ci ho insonorizzato l'aspiratore...e giuro faccio fatica a sentirlo acceso.

Passaggio aria/ umidità da A a B: per la luce puoi usare un tubo da idraulica a gomito e puoi mettere 2 ventoline. Entrambe all'estremità del tubo ((ovviamente così [ [ e non così [ ] )

Però, non so quanto possa incidere. Puoi sempre mettere un aspiratore magari uno dei più piccoli.

Intanto l'idea geniale ti verrà quando hai montato tutto. E' un classico.


Ciao naturale, innanzitutto grazie per il passaggio e del parere. L'idea per il passaggio dell'aria e dell'umidità tra le due zone non è per niente male, verrà tenuta in considerazione :D

Avanti gente, il prossimo! :D

Saluti :tiphat:
 

Bibio

Member
Dopo aver letto il thread di gianammenicolo sulla ventilazione e aver ragionato un altro pò mi è venuta qualche idea.

Costruire un cooltube "portatile", nel senso che la lampada se ne va a spasso con il rail. Voglio realizzarlo io o se lo trovo solo il tubo che verrà poi adattato perchè voglio mantenere il riflettore ad ali di gabbiano. Da chi ne sa più di me, su una 600w la perdita di resa in lumen è significativa? Per il materiale cosa sarebbe meglio? Io pensavo al vetro

Per la connessione tra le due stanze ho trovato questi tramiche il thread sopracitato: http://www.ebay.com/itm/New-Doran-DV-99-Darkroom-Ventilation-Louver-/380672747427?pt=LH_DefaultDomain_2&hash=item58a1dd27a3

Qualcuno ne sa qualcosa? Tipo portata, consumi, ecc.

Per l'umidità sono ancora in alto mare, l'unica soluzione sembra essere il deumidificatore, ma consuma troppo e mi riscalderebbe l'ambiente. Quello più "ecologico" che ho trovato consumava 190w :tumbleweed:

Per le prese d'aria della grow invece mi sono orientato su queste: http://www.ebay.com/itm/Darkroom-Ai...832?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item232b3f5b78


Non siate timidi :D
Saluti :tiphat:
 

Bibio

Member
'sera a tutti, mi trovo in una situazione amletica. Mi spiego meglio, innanzitutto quanto detto sino ad ora è da prendere e buttare nel cestino, purtroppo il lavoro che mi ero trovato per la stagione estiva non è andato a buon fine, quindi molti meno cash in tasca da dedicare al progetto.
Qualcosina però la voglio migliorare, eliminando il rail e passare a due bulbi di wattaggio inferiore. Il dubbio ora consiste tra questi due individui: 1. Riflettore raptor --> http://www.indoorline.com/raptor-reflector-xxl-105x77cm-flangia-20cm.html
2. Papillon-D 350w --> http://www.indoorline.com/illuminazione-e-timer/illuminazione/sistemi-di-illuminazione-professionali-e-decorativi/c164/papillon-400w-%28fornito-senza-lampada%29.html

Non fate caso ai prezzi, fortunatamente sono riuscito ad avere un contatto per reperirli ad un prezzo molto vantaggioso.

Ho cercato informazioni, per il raptor le opinioni sono più che positive, difficile trovarne scontenti. Per quel che riguarda il papillon sono riuscito a trovare pochissime informazioni e riscontri diretti anche se sulla carta sembrano essere ottimi prodotti, ma quanto? Per la differenza di prezzo, fortunatamente la differenza tra i due è minima, quindi la questione è: prendere un riflettore cazzuto e rimaner fedele alle hps o passare ad una nuova tecnologia?

Le dimensioni della grow sono le solite: 220LX200HX140P; mentre per i bulbi nel caso del raptor opterei per 2 sylvania 400w agro, possibilmente twin arc, e per il papillon 2 bulbi appositi da 315w (scoperti grazie alla discussione sulle cmh).

Sareste così gentili da aiutarmi? :D

Saluti :tiphat:
 

Frenk

Active member
Io in quello spazio ci terrei 2 400 o 2 600 per la fioritura e basta (con adjust a wing)

2 Vk 200 controllati da una centralina e festa finita

Se vuoi fare 1 cab vege e 1 flo devi un attimo ripensare ai tuoi piani mi sa, mi ritaglierei uno spazio di 1.40x1.40 da usare per la fioritura con adjust a wing e 600w e nello spazio rimanente ci fai vegetativa ed eventuali madri/cloni.

Per la flo usi 2 VK150 sempre controllati da una centralina e per la Vege scegli se mettereuna 250 o una 400 e ti regoli di conseguenza con gli estrattori (magari nel caso della 400 metti 1 150 in uscita e 125 in entrata, con la 250 eviti di mettere il 125 in entrata ma metti comunque il 150 in uscita e un tubo che peschi aria fresca da fuori)

In ogni caso l'aria sia in entrata che in uscita va presa/sparata fuori da casa.
 

Bibio

Member
Io in quello spazio ci terrei 2 400 o 2 600 per la fioritura e basta (con adjust a wing)

2 Vk 200 controllati da una centralina e festa finita

Se vuoi fare 1 cab vege e 1 flo devi un attimo ripensare ai tuoi piani mi sa, mi ritaglierei uno spazio di 1.40x1.40 da usare per la fioritura con adjust a wing e 600w e nello spazio rimanente ci fai vegetativa ed eventuali madri/cloni.

Per la flo usi 2 VK150 sempre controllati da una centralina e per la Vege scegli se mettereuna 250 o una 400 e ti regoli di conseguenza con gli estrattori (magari nel caso della 400 metti 1 150 in uscita e 125 in entrata, con la 250 eviti di mettere il 125 in entrata ma metti comunque il 150 in uscita e un tubo che peschi aria fresca da fuori)

In ogni caso l'aria sia in entrata che in uscita va presa/sparata fuori da casa.

Ciao Frenk, grazie dei suggerimenti però gli adjust a wing non m'interessano per due motivi:
1. Per il momento non ho intenzione di realizzare due zone distinte
2. Voglio usare le hps anche d'estate, quindi fovrei cambiare gli adjust con altro, cfl, led piuttosto che cooltube (e per tanto così faccio che prendere già il raptor)

L'ho già usato quest'estate l'adjust con una 600 e faceva troppo caldo con un vk200 e coltivando nella zona più fresca della casa durante la notte.

Per un'infinità di altri motivi, che per non dilungarmi troppo non riporto, la scelta è tra i due prodotti sopracitati, speero di essere riuscito a spiegarmi :biggrin:
La domanda rimane sempre la stessa!

Saluti :tiphat:
 

Frenk

Active member
Ciao Frenk, grazie dei suggerimenti però gli adjust a wing non m'interessano per due motivi:
1. Per il momento non ho intenzione di realizzare due zone distinte
2. Voglio usare le hps anche d'estate, quindi fovrei cambiare gli adjust con altro, cfl, led piuttosto che cooltube (e per tanto così faccio che prendere già il raptor)

L'ho già usato quest'estate l'adjust con una 600 e faceva troppo caldo con un vk200 e coltivando nella zona più fresca della casa durante la notte.

Per un'infinità di altri motivi, che per non dilungarmi troppo non riporto, la scelta è tra i due prodotti sopracitati, speero di essere riuscito a spiegarmi :biggrin:
La domanda rimane sempre la stessa!

Saluti :tiphat:

Bè te conta comunque che d'estate quando la temperatura esterna è di 35° inevitabilmente anche dentro la grow-room no potrai avere meno di 35°, il fatto che coltivi in una zona fresca della casa influisce fino ad un certo punto, soprattutto usando vk200.

L'unico modo di avere il fresco d'estateè usare un condizionatore (che però ti consuma come 2 600)

Non capisco bene che vuoi dire con: Voglio usare le hps anche d'estate, quindi fovrei cambiare gli adjust con altro, cfl, led piuttosto che cooltube (e per tanto così faccio che prendere già il raptor)

Comunque, io non mi pregiudicherei i 3 cicli invernali per il ciclo estivo ecco :D

Però vabbè a me gli adjust piacciono tanto:D (comunque anche il raptor è bellissimo, soloc he costa davvero una sassata!)
 

pHive.8

Vendor
'sera a tutti, mi trovo in una situazione amletica. Mi spiego meglio, innanzitutto quanto detto sino ad ora è da prendere e buttare nel cestino, purtroppo il lavoro che mi ero trovato per la stagione estiva non è andato a buon fine, quindi molti meno cash in tasca da dedicare al progetto.
Qualcosina però la voglio migliorare, eliminando il rail e passare a due bulbi di wattaggio inferiore. Il dubbio ora consiste tra questi due individui: 1. Riflettore raptor --> http://www.indoorline.com/raptor-reflector-xxl-105x77cm-flangia-20cm.html
2. Papillon-D 350w --> http://www.indoorline.com/illuminazione-e-timer/illuminazione/sistemi-di-illuminazione-professionali-e-decorativi/c164/papillon-400w-%28fornito-senza-lampada%29.html

Non fate caso ai prezzi, fortunatamente sono riuscito ad avere un contatto per reperirli ad un prezzo molto vantaggioso.

Ho cercato informazioni, per il raptor le opinioni sono più che positive, difficile trovarne scontenti. Per quel che riguarda il papillon sono riuscito a trovare pochissime informazioni e riscontri diretti anche se sulla carta sembrano essere ottimi prodotti, ma quanto? Per la differenza di prezzo, fortunatamente la differenza tra i due è minima, quindi la questione è: prendere un riflettore cazzuto e rimaner fedele alle hps o passare ad una nuova tecnologia?

Le dimensioni della grow sono le solite: 220LX200HX140P; mentre per i bulbi nel caso del raptor opterei per 2 sylvania 400w agro, possibilmente twin arc, e per il papillon 2 bulbi appositi da 315w (scoperti grazie alla discussione sulle cmh).

Sareste così gentili da aiutarmi? :D

Saluti :tiphat:


You can find more information about the dPapillon here:
http://www.epapillon.com/index.php/products/d-papillon
 

Latest posts

Latest posts

Top