Bibio
Member
Salve a tutti, ho preferito postare in area discussioni libere per dare più un'impronta di condivisione di idee piuttosto che della risoluzione di un problema.
Come già accennato qui e là, è un pò che sto progettando la nuova grow e con non pochi problemi viste le molteplici novità che si vogliono aggiungere:
1. Impianto co2
2. Aeroponica
3. Ambienti separati di vegetativa e fioritura
4. Insonorizzazione della GB
Posto uno schema della GB:
Dimensioni totali: lunghezza 462cm
altezza 180cm
profondità 140cm
Per quanto riguarda le pareti saranno un misto tra materiale isolante e fonoassorbente per render il tutto più "stealth", internamente sarà tutto bianco.
Illuminazione:
- Area vegetativa: 4 neon t5 18w (2 blocchi da 2 neon)
- Area fioritura: hps 600w + riflettore ad ali di gabbiano originale + ballast Lumatek superlighting
- E l'immancabile rail nella zona flo che si sta comportando benissimo
Ventilazione interna: 2x30cm di diametro
Estrazione: vk200 + filtro ai carboni
New: centralina di controllo temperatura, umidità, co2 e pressione, quella della gse
New: sistema di erogazione co2
Umidificatore a freddo
Sistema di coltura: area vege terra + LST, area flo areoponica da talee
New: Sistema areoponico aeroflo20
Terriccio: biobizz all mix
Vasi:20L
Ora spiego un pò il funzionamento.
In area vege cresceranno 4 piante per far talee, dopo un mese e mezzo circa verranno prelevate le talee, fatte radicare in area flo a 18/6, fatte vegetare 4 giorni circa dopo la radicazione e messe subito a 12/12 insieme alle piante madri. Nel mentre in area vege verranno piantate altre quattro piante che vegeteranno per la durata della fioritura, alla fine del quale si ripeterà il procedimento appena descritto con una pausa di 10 giorni in zona vege dopo il taglio che verrà utilizzata come essiccatoio, e così via.
A questo punto iniziano le problematiche per la gestione dell'ambiente interno, e purtroppo questi problemi vanno risolti in fase di progettazione per non buttar via inutilmente denaro.
Vorrei posizionare una ventola in basso tra le due zone di crescita, che mi porti l'umidità dalla zona flo alla vege e qui il primo dubbio, come risolvo il problema infiltrazione luce?
L'ambiente sigillato mi permette di utilizzare al meglio la co2 che verrà rilasciata dall'alto con l'ausilio di un tubicino.
La centralina a questo punto provvederò a mantenere stabile la concentrazione di co2.
Le noti dolenti arrivano con temperatura e umidità. Una 600w hps rischia di farmi diventare la gb una fornace, quindi verrà connessa con la centralina l'estrattore che verrà attivato e contemporaneamente bloccata l'erogazione di co2, consigli sulle prese d'aria? Io non riesco a venirne a capo. Inoltre così ho paura che si trasformi in uno spreco di co2 visto che le temperature potrebbero rivelarsi alti. Non posso utilizzare il cooltube per via del rail quindi è un pò tutto problematico.
Ulteriore problema è l'umidità che può essere smaltita o tramite l'estrazione d'aria (e quindi credo che la co2 a questo punto non verrebbe più erogata) oppure tramite deumidificatore che va però ad incrementare il problema temperature, inoltre l'areoponica credo che non farà altro che aumentare l'umidità, un problema tira l'altro e onestamente non credo che quel ventolino basti a spostare abbastanza umidità dalla zona flo alla vege
Chiunque abbia idee è il benvenuto a condividerle!
Se vi stanno venendo dubbi sulla luce la superficie da illuminare è di 2,2mx1,4m che con una 600w, un buon riflettore e il rail è fattibilissimo e me lo sta dimostrando il mio attuale ciclo. Infatti l'idea finale è di arrivare ad avere 4 areoflo20 (110cm lunghezza 67 larghezza) disposti a 2 a 2 in un blocco rettangolare da 134cmx 220cm, lo spazio extra nella stanza serve per muoversi oppure nel caso le piante madri abbiano ancora parecchi rami
Infine l'ultimo punto di discussione: i nutrienti per l'areo.
Io ero orientato su Advance Nutrients, una lunga ed infinita serie di prodotti, onestamente troppi e costosi però la curiosità sul testarli è tanta. Per conciliare una linea di nutrizione biologica e minerale i prodotti selezionai sono:
- B52
- Big Bud
- Bud candy
- Carboload
- Final Phase
- JUNGLE JUICE BLOOM Combo A+B
- JUNGLE JUICE GROW Combo A+B
- JUNGLE JUICE Micro
- Overdrive
- Sensizym
- Voodoo juice
- Liquid Silicon by Growth Technology (grazie ribbon per la dritta)
Però ho anche sentito parlar bene dei cellmax (che fanno anche una linea apposita per l'aero) e di General hydroponic, quindi proprio sulla questione fertilizzanti mi piacerbbe aprire una bella discussione
Per le talee vedo se riesco a recuperare il clonex, mentre la radicazione avverrà direttamente in vasca sotto un bicchiere di plastica a mo di serra.
Spero di essere riuscito ad esporre tutto nella maniera più chiara e semplice possibile.
Chi inizia?
Saluti gente
Come già accennato qui e là, è un pò che sto progettando la nuova grow e con non pochi problemi viste le molteplici novità che si vogliono aggiungere:
1. Impianto co2
2. Aeroponica
3. Ambienti separati di vegetativa e fioritura
4. Insonorizzazione della GB
Posto uno schema della GB:
Dimensioni totali: lunghezza 462cm
altezza 180cm
profondità 140cm
Per quanto riguarda le pareti saranno un misto tra materiale isolante e fonoassorbente per render il tutto più "stealth", internamente sarà tutto bianco.
Illuminazione:
- Area vegetativa: 4 neon t5 18w (2 blocchi da 2 neon)
- Area fioritura: hps 600w + riflettore ad ali di gabbiano originale + ballast Lumatek superlighting
- E l'immancabile rail nella zona flo che si sta comportando benissimo
Ventilazione interna: 2x30cm di diametro
Estrazione: vk200 + filtro ai carboni
New: centralina di controllo temperatura, umidità, co2 e pressione, quella della gse
New: sistema di erogazione co2
Umidificatore a freddo
Sistema di coltura: area vege terra + LST, area flo areoponica da talee
New: Sistema areoponico aeroflo20
Terriccio: biobizz all mix
Vasi:20L
Ora spiego un pò il funzionamento.
In area vege cresceranno 4 piante per far talee, dopo un mese e mezzo circa verranno prelevate le talee, fatte radicare in area flo a 18/6, fatte vegetare 4 giorni circa dopo la radicazione e messe subito a 12/12 insieme alle piante madri. Nel mentre in area vege verranno piantate altre quattro piante che vegeteranno per la durata della fioritura, alla fine del quale si ripeterà il procedimento appena descritto con una pausa di 10 giorni in zona vege dopo il taglio che verrà utilizzata come essiccatoio, e così via.
A questo punto iniziano le problematiche per la gestione dell'ambiente interno, e purtroppo questi problemi vanno risolti in fase di progettazione per non buttar via inutilmente denaro.
Vorrei posizionare una ventola in basso tra le due zone di crescita, che mi porti l'umidità dalla zona flo alla vege e qui il primo dubbio, come risolvo il problema infiltrazione luce?
L'ambiente sigillato mi permette di utilizzare al meglio la co2 che verrà rilasciata dall'alto con l'ausilio di un tubicino.
La centralina a questo punto provvederò a mantenere stabile la concentrazione di co2.
Le noti dolenti arrivano con temperatura e umidità. Una 600w hps rischia di farmi diventare la gb una fornace, quindi verrà connessa con la centralina l'estrattore che verrà attivato e contemporaneamente bloccata l'erogazione di co2, consigli sulle prese d'aria? Io non riesco a venirne a capo. Inoltre così ho paura che si trasformi in uno spreco di co2 visto che le temperature potrebbero rivelarsi alti. Non posso utilizzare il cooltube per via del rail quindi è un pò tutto problematico.
Ulteriore problema è l'umidità che può essere smaltita o tramite l'estrazione d'aria (e quindi credo che la co2 a questo punto non verrebbe più erogata) oppure tramite deumidificatore che va però ad incrementare il problema temperature, inoltre l'areoponica credo che non farà altro che aumentare l'umidità, un problema tira l'altro e onestamente non credo che quel ventolino basti a spostare abbastanza umidità dalla zona flo alla vege

Chiunque abbia idee è il benvenuto a condividerle!
Se vi stanno venendo dubbi sulla luce la superficie da illuminare è di 2,2mx1,4m che con una 600w, un buon riflettore e il rail è fattibilissimo e me lo sta dimostrando il mio attuale ciclo. Infatti l'idea finale è di arrivare ad avere 4 areoflo20 (110cm lunghezza 67 larghezza) disposti a 2 a 2 in un blocco rettangolare da 134cmx 220cm, lo spazio extra nella stanza serve per muoversi oppure nel caso le piante madri abbiano ancora parecchi rami
Infine l'ultimo punto di discussione: i nutrienti per l'areo.
Io ero orientato su Advance Nutrients, una lunga ed infinita serie di prodotti, onestamente troppi e costosi però la curiosità sul testarli è tanta. Per conciliare una linea di nutrizione biologica e minerale i prodotti selezionai sono:
- B52
- Big Bud
- Bud candy
- Carboload
- Final Phase
- JUNGLE JUICE BLOOM Combo A+B
- JUNGLE JUICE GROW Combo A+B
- JUNGLE JUICE Micro
- Overdrive
- Sensizym
- Voodoo juice
- Liquid Silicon by Growth Technology (grazie ribbon per la dritta)
Però ho anche sentito parlar bene dei cellmax (che fanno anche una linea apposita per l'aero) e di General hydroponic, quindi proprio sulla questione fertilizzanti mi piacerbbe aprire una bella discussione
Per le talee vedo se riesco a recuperare il clonex, mentre la radicazione avverrà direttamente in vasca sotto un bicchiere di plastica a mo di serra.
Spero di essere riuscito ad esporre tutto nella maniera più chiara e semplice possibile.
Chi inizia?
Saluti gente
