What's new

umidità

zippoman

Member
ciao a tutti,

volevo chiedere un parere ed un consiglio a chi è più esperto di me! Ho una growbox cultibox 80x80x160 in casa con una lampada sylvania hps 250w (posta a circa 50 cm dalle piantine), una ventola d'ingresso, un ventilatorino dentro la grow ed estrattore. Inoltre uso un umidificatore ad ultrasuoni. Premetto che è la prima volta che provo a coltivare! Per ora sto crescendo una ministry carnival (erano due ma una non è spuntata o_O). La pianta è spuntata da circa 12 gg.

Il problema è che non riesco ad aumentare l'umidità fino a valori accettabili. Diciamo che al massimo raggiunge i 40% e al minimo scende anche fino a 30%. Le foglie cominciano a mostrare macchioline scolorite e ad arricciarsi (quello inferiori e più grandi).
Anceh la temperatura nella grow risulta leggermente alta: tra 25° e 30° centigradi.

Avendo un umidificatore in funzione (ultimamente per la disperazione ho puntato il getto dell'umidificatore verso la pianta che da un paio di giorni sta tutta avvolta dalle volute dell'umidificatore), avendo provato a tenere sia chiusa che aperta la porta della grow, avendo utilizzato anche stracci bagnati.. non so più cosa fare !!! come posso far salire l'umidità fino a livelli accettabili!?! Aiutatemi please!

PS: il termo-igrometro è posizionato steso su un angolo del vaso, all'altezza -grosso modo- del terreno. La pianta sarà alta meno di 10 cm, ma cresce velocemente, quasi a vista d'occhio!!

Grazie!:thank you:
 

silkfoil

Member
ciao zippo..
strano che tu abbia dai 25 ai 30 gradi usando una hps 250 avendo estrattore e ventole... l'estrattore lo hai messo giusto? cioè estrae e se tu sei sicuro di averlo montato giusto? l'umidita, usa una pentola piena di acqua calda o anche fredda e lascialo dentro.. la lampada dovrebbe stare più vicina alle piante, così si allungano di più..
 

BadSeed

Active member
Veteran
Umidificatore della chicco 30€ ma prima prova a mettere qualche bacinella d'acqua dentro e quando è buio usa lo spruzzino sulle foglie per innaffiare =)

Buon coltivo :wave:
 

fumo

Active member
Veteran
se il box è in casa con i caloriferi si,dove tieni il box?con una 250 considera tra gli 8 12c in piu di quella out,esempio:con una ventola da pc 12volt che aspira ed un bel foro passivo,se fuori ho una temp di 12 nel box sarà circa 20 22 o qualcosina in piu,almeno io,e così via,
 

zippoman

Member
grazie a tutti per le risposte!!

il box è in casa, nella mia camera. E anche se non ho riscaldamento la temp. interna della casa viaggia intorno ai 16°-18°. Il che è in linea con quanto detto da Fumo. Infatti aggiungendo i 10°/12° gradi che dice lui si arriva proprio a 28°/30°...

@BadSeeds: attualmente sto utilizzando un umidificatore bionaire (http://www.bionaireuk.co.uk/Product.aspx?pid=14) che a me pare molto buono. In sostanza non credo che il problema sia dovuto alla qualità dell'umidificatore.

@silkfoil: adesso ho messo nel box il secchio con l'acqua che utilizzo per decantarla. Anche se non credo che possa essere risolutiva come cosa. Già tenevo la brocca con l'acqua vicino la pianta (per intiepidire l'acqua di irrigazione) ed inoltre una volta avevo provato anche con una bacinella piena di stracci fradici.
Ventole ed estrattori sono montati bene, le direzioni sono giuste, se metto la mano fuori dell'estrattore sento un forte getto d'aria. Non credo ci si possa sbagliare. Idem per la ventola in entrata.

Ieri sera ho provato ad allontanare un poco la lampada, di una decina di cm. Ho notato subito un abbassamento della temperatura di 1,5/2 gradi ed un aumento dell'umidità. Stasera quando torno a casa dal lavoro controllo come stiamo messi a tempratura e umidità.

Nel frattempo la pianta pare abbastanza sofferente, le foglie grandi sotto hannoun pessimo aspetto. Quelle sopra crescono a buoni ritmi, e sono belle all'inizio. Ma man mano che invecchiano si rovinano, si macchiano di giallo e si arricciano ai bordi.

Sono molto preoccupato!!!!
 

BadSeed

Active member
Veteran
MOMENTO MOMENTO MOMENTO..

185784_187534677952860_110377639001898_438647_4436062_n.jpg


1300w di umidificatore e 250w di luce... inverti le due cose che ti diverti di più =)

Sigilla bene la grow , cambia umidificatore e prendine uno da meno watt, riduci la ventilazione ed è matematico che l'umidità sale.

Buon coltivo :wave:
 

zippoman

Member
1300w di umidificatore e 250w di luce... inverti le due cose che ti diverti di più =)
Sigilla bene la grow , cambia umidificatore e prendine uno da meno watt, riduci la ventilazione ed è matematico che l'umidità sale.

Buon coltivo :wave:

Ciao BadSeed e grazie per la risposta. Però c'è un fraintendimento! Il mio umidificatore consuma 23w non 1300w!!!

L'ho acquistato apposta, prima ne avevo uno (a caldo) che mi consumava 700w e l'ho utilizzato solo per alcuni giorni (tra l'altro mi faceva salire ulteriormente la temperatura in box).

Come suggerisci di procedere per la ventilazione? Io ho provato a spegnere l'estrattore ma non ho avuto un incremento apprezzabile dell'umidità. Potrei provare a spegnere la ventola in entrata e lasciare acceso l'estrattore? Non saprei, adesso faccio un po' di prove empiriche.. ma se avete qualche suggerimento io sarò ben lieto di provare.

Intanto provo a sigillare e rinforzare la grow con del nastro telato!!!


Appena posso inoltre posto qualche foto del tutto.

Grazie ancora per il supporto ed i consigli!

:wave:
 

fumo

Active member
Veteran
questa cosa mi incuriosisce,hai provato con riciclo d'aria continuo?se non hai un ambiente secco e freddo tipo baccalà basterà quella in riciclo continuo,meglio se il box si trova in prossimità di finestra balcone etcetcetc,di questi tempi l'aria inizia ad essere umida di suo per affetto naturale dell'arrivo della primavera,almeno dalle mie parti,sud Italia,dimenticavo:la ventola che aspira deve essere di portata inferiore a quella di emissione di almeno la metà.io ho ovviato in questo modo,ventola da 12cm in immissione e quella piccina da cpu per aspirazione in più ho un bel foro passivo sul retro fondo, ho perfezionato il tutto con un dimmer per regolare la velocità di immissione aria,ciao
 

FaMe.it

Active member
Scusa 1300 watt un umidificatore ad ultrasuoni Oo?hai l'estrazione e la ventilazione accese costantemente?(nel caso sia si il problema è quello)io regolo l'umidità propio con l'estrazione dell'aria(avevo un problema simile).Con temperature più basse cmq è molto + facile tenere un'umidita alta.

Ricordiamoci comunque che l'umidità relativa è legata alla temperatura, cioè (a parità di acqua disciolta nell'aria) più è caldo, più l'umidità relativa diminuisce. L'umidità relativa infatti non misura la quantità d'acqua presente nell'aria, ma piuttosto la percentuale di acqua assorbita rispetto alla capacità di assorbimento (che varia a seconda della temperatura).

Se una certa quantità di aria può assorbire, diciamo un litro di acqua, a 20° e ne ha già assorbito 1/2 litro, allora l'umidità è del 50 %. Però la capacità di assorbimento è legata direttamente alla temperatura, quindi a temperature più basse, questa è minore, per cui basta una minore quantità di acqua assorbita per raggiungere la stessa umidità.
 

zippoman

Member
hai l'estrazione e la ventilazione accese costantemente?(nel caso sia si il problema è quello)

Si, io ho le ventole montate sullo stesso timer della luce, ovvero si accendono e si spengono insieme alla luce.
Quindi pensate che il problema sia questo? (anche fumo, mi pare, sostiene una cosa simile).

Avendo allontanato un poco la luce la situazione è migliorata. Però diciamo che adesso nonostante tutto ho ur intorno a 40%-50% e temperatura intorno a 24°-28° (di giorno! di notte si scende a 18°).

Suggerite l'utilizzo di un dimmer per regolare l'intesità delle ventole?

Grazie ancora a tutti per i contributi, ne sto facendo veramente tesoro!! La mia piccola vi ringrazia!!

:thank you:
 

BadSeed

Active member
Veteran
Si, io ho le ventole montate sullo stesso timer della luce, ovvero si accendono e si spengono insieme alla luce.
Quindi pensate che il problema sia questo? (anche fumo, mi pare, sostiene una cosa simile).

Avendo allontanato un poco la luce la situazione è migliorata. Però diciamo che adesso nonostante tutto ho ur intorno a 40%-50% e temperatura intorno a 24°-28° (di giorno! di notte si scende a 18°).

Suggerite l'utilizzo di un dimmer per regolare l'intesità delle ventole?

Grazie ancora a tutti per i contributi, ne sto facendo veramente tesoro!! La mia piccola vi ringrazia!!

:thank you:

Secondo me è questo il problema , metti un altro timer o prendine uno digitale , riducendo di TANTISSIMO la ventilazione l'umidità salirà =) poi comunque l'umidità non è pochissima in fioritura starai al top per non parlare della concia.

Buon coltivo :wave:
 

zippoman

Member
riducendo di TANTISSIMO la ventilazione l'umidità salirà =)
Buon coltivo

Ok, qundi il problema secondo voi è l'eccesso di ventilazione. Della serie l'aria umidificata viene aspirata via all'istante; ho infatti notato che praticamente la capacità della ventola di estrazione è MOLTO alta considerando il volume d'aria presente nel box (anche se le ventole mi sono state vendute insieme al box). Ora non ho sotto mano l'estrattore ma mi pare di ricordare che la portata fosse di 145-185 mc/h. Considerando che lo tengo a potenza bassa (145) e che la mia grow è 80x80x160 (se non sbaglio quindi 1,024 mc)... insomma se i miei calcoli non sono sbagliati (e potrebbero esserlo) pare che la portata in uscita sia troppa, e questa continua 'corrente' di aria che entra ed esce subito sia il motivo della eccessiva secchezza dell'ambiente.

le soluzioni quindi potrebbero essere due:

a) come dice BadSeed usare un timer e far attivare le ventole solo ogni tot e per poco tempo (ora non sono un aquila in matematica ma mi pare di capire che l'aria nel box verrebbe sostituita in 0,4 minuti, diciamo 30'' per semplicità). Quindi 30'' ogni 5 minuti (rifacendomi al manuale canapaio che dice che ogni 5 min va cambiata l'aria nell'ambiente). Questo comporta l'uso però di un timer digitale piuttosto preciso. Quelli analogici standard vanno a step di 15min.

b) usare un dimmer e rallentare le ventole fino ad ottenere, empiricamente, valori di ur e temperatura adatti.

Queste sono le mie elucubrazioni. Confermate? consigli? ho detto castronerie???


Come sempre grazie per il vostro tempo!

Il vostro affezionato niubbo :tiphat:
 

fumo

Active member
Veteran
mi sembra che abbia anche menzionato la ventola da 12cm e quella da cpu 8cm,quella grande in basso con dimmer per regolare l'entrata,e quella piccola su,ma forse ho escluso il (secondo me)o forse mi sbaglio?
 

zippoman

Member
mi sembra che abbia anche menzionato la ventola da 12cm e quella da cpu 8cm,quella grande in basso con dimmer per regolare l'entrata,e quella piccola su,ma forse ho escluso il (secondo me)o forse mi sbaglio?

hmm aspetta mi hai un attimo confuso o_O...

io ho montato in basso una ventola come questa (immette):
http://www.botanicaurbana.com/growshop/trattamento-aria/aspiratori-a-tubo/#cc-m-product-2928576811

mentre in alto collegata al condotto che da sul 'soffitto' della grow ho una come questa (estrae):
http://www.botanicaurbana.com/grows...spiratori-elicoidali/#cc-m-product-2928588711

(io ho le ventole al contrario rispetto a come dice fumo, cioè io ho la grande in alto in estrazione e la piccola sotto in immissione)

devo dire comunque che per ora ho spento la veltola di estrazione e sto lasciando che l'aria defluisca da se in uscita. dentro la grow c'è un piccolo ventilatorino in funzione. la luce sta a 55 cm dalla cima della pianta, che adesso è alta circa 12 cm. La temperatura è di 25/26° e l'umidità sta sui 60% (in lenta salita). Da questo posso dedurre che la cosa migliore per ora sia procurami un dimmer e metterlo alla ventola di estrazione, per poter regolare il flusso in uscita. E' sicuro collegare il dimmer alle ventole vero? non si rischia di rovinarle?
 

fumo

Active member
Veteran
come volevasi dimostrare,l'aria in uscita deve essere meno di quella in entrata,ecco perchè il dimmer sulla ventola grande,perchè all'occorrenza basta aumentare l'ingresso d'aria e l'umidità sale del 10%se poi metti una vaschetta d'acqua davanti alla ventola che immette aria salirà ancora di più
 

zippoman

Member
Grazie mille a tutti. Alla fine pare che per risolvere il mio problema di umidità un dimmer sulla ventola di estrazione sia la soluzione definitiva.

Per ora la ventola in uscita la tengo proprio spenta. Temperatura e umidità sono ok. A breve acquisterò un dimmer per riaccendere la ventola quando farà più caldo.

Unico dubbio rimasto: se l'estrattore deve essere di portata minore della ventola di immissione, non sarebbe meglio montare la ventola grande sotto in immissione e la piccola sopra in estrazione?

:)
 

fumo

Active member
Veteran
la grande giù,la piccola sù, il dimmer su quella posta in basso,la piu grande,poi fa un pò tè ciao
 

Latest posts

Latest posts

Top