What's new

Maschio puro da seme S1, è possibile?!?

SuperGrass

Active member
Salve a tutti

Ho piantato un seme feminizzato ed è nata una bellissima piantina che è stata messa a 12/12 da seme e oggi ha 19 giorni di vita.
Due giorni fa sono spuntati i primi prefiori e sorpresa son tutte palle, tutte tutte veramente.
Non c'è neanche un prefiiore femminile per ora quindi al momento sembra proprio un maschione, che ne pensate?

Ecco una foto di ieri con le palline...


e due bonus...


:wave:
 

BackTo

Member
potresti fare qualche altra foto? non vedo prefiori in quelle.. aspetta a dire che sia maschio..
 

bodler

HiGH Member
Veteran
Purtroppo capita e come, esperienza personale, ricordiamoci che sono sempre piante e qualsiasi banca, anche con le miglior intenzioni e miglior breeder può capitare una cosa simile.

se si può sapere strain e banca, giusto per info.
 

the pen

Dissidente
Veteran
Salve a tutti

Ho piantato un seme feminizzato ed è nata una bellissima piantina che è stata messa a 12/12 da seme e oggi ha 19 giorni di vita.
Due giorni fa sono spuntati i primi prefiori e sorpresa son tutte palle, tutte tutte veramente.
Non c'è neanche un prefiiore femminile per ora quindi al momento sembra proprio un maschione, che ne pensate?

Ecco una foto di ieri con le palline...
https://www.icmag.com/ic/picture.php?albumid=38869&pictureid=999626View Image

E quelli sarebbero i pre-fiori maschili?
Meglio studiare un po' di più che farsi prendere da paranoie in anticipo.
Piuttosto a che serve il ciclo 12/12 da seme? Fino al 21 giorno dalla nascita la pianta non produce l'ormone responsabile della fioritura, non si anticipa nessun raccolto e le piante sono più deboli e più facilmente stressabili.
:tiphat:
 

SuperGrass

Active member
Purtroppo la foto è fatta con il cellulare, meglio di cosi non riesco...
Vedo se riesco a farmi prestare una digitale e fare foto migliori.
 

SuperGrass

Active member
Purtroppo capita e come, esperienza personale, ricordiamoci che sono sempre piante e qualsiasi banca, anche con le miglior intenzioni e miglior breeder può capitare una cosa simile.

se si può sapere strain e banca, giusto per info.

sweet pink grapefruit S1 (alpineseeds)

Sinceramente se è veramente un maschio a me in questo caso non dispiace affatto, anzi ho intenzione di rimetterlo in vegetativa e tenerlo solo che mi devo organizzare perche per il momento non ho un posto dove tenerlo in maniera permanente.
Per un mese riesco a darlo in affidamento in teoria, devo ancora sentire, e poi si vedra.

Mettiamo che sia maschio, se con il suo polline fecondo una spg s1 i semi che avro avranno tanti fenotipi differenti tipi f2 oppure avro delle piante regolari con pochi fenotipi quasi identici tra loro?

Grazie per le risposte date e che darete.

:wave:
 

sgapetti

Active member
Veteran
E quelli sarebbero i pre-fiori maschili?
Meglio studiare un po' di più che farsi prendere da paranoie in anticipo.
Piuttosto a che serve il ciclo 12/12 da seme? Fino al 21 giorno dalla nascita la pianta non produce l'ormone responsabile della fioritura, non si anticipa nessun raccolto e le piante sono più deboli e più facilmente stressabili.
:tiphat:

Ciao the pen ,non sono d'accordo, i tempi di maturazione sessuale dipende dalla genetica, nonostante le mie limitate esperienze ( 3/4 cicli a 12/12 ) ho visto prefiori da 13 gg di 12/12 , e le piu tardive da 45 gg di 12/12.
Il fatto che le piante siano piu' deboli e stressate mi sembra esagearato, dipende anche li dalla genetica, le indiche rimangono piccole ( intendi questo con deboli e stressate? )mentre le sative ,specialmente equatoriali , sono abituate e non danno certamente problemi, ne' di grandezza o produzione. I cross 50/50 o piu' sativa che indiche sono i piu' adatti a questo metodo di coltivo, e danno un risultato soddisfacente .

Chiaramente non parliamo di produzione migliore con questo metodo, al massimo si accorciano la durata dei cicli a spese della produzione, ma non a spese della qualita'.I vantaggi di questo metodo , nel mio caso , e stata un ciclo veloce per fare cross e F2 e fare talee per uso futuro.

Concludo con una foto dell'ultimo ciclo a 12/12 da seme , ti assicuro che o ottenuto erba molto buona.


Peace S
 

SuperGrass

Active member
E quelli sarebbero i pre-fiori maschili?
Meglio studiare un po' di più che farsi prendere da paranoie in anticipo.
Piuttosto a che serve il ciclo 12/12 da seme? Fino al 21 giorno dalla nascita la pianta non produce l'ormone responsabile della fioritura, non si anticipa nessun raccolto e le piante sono più deboli e più facilmente stressabili.
:tiphat:

Effetivamente non si capisce bene, pero sul palco piu in alto nella foto, se la ingrandisci si vedono abbastanza.

Il 12/12 da seme, siccome coltivo in un case, mi aiuta a farle restare piccole, poi non so se siano piu deboli cosi, di sicuro si stressano un po.
Per esperienza personale ti dico che cosi arrivano a maturazione abbastanza velocemente con rese comunque decenti e mi accontento.
Gli ultimi cicli fatti cosi li ho chiusi in 85 giorni +o- (da seme) con il 20% dei tricomi ambrati ed il 90% dei peletti scuri. I giorni di fioritura dichiarati dalle seedbank erano 60 quindi mi sempra che questo metodo sia abbastanza veloce anche se limita un po la resa.

:wave:
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
sweet pink grapefruit S1 (alpineseeds)
...
nel loro sito dicono che han fatto 2 batch differenti a distanza di un anno, la prima col CS e la seconda con STS, e nella seconda dice di aver notato più erma e più mutazioni....
Mettiamo che sia maschio, se con il suo polline fecondo una spg s1 i semi che avro avranno tanti fenotipi differenti tipi f2 oppure avro delle piante regolari con pochi fenotipi quasi identici tra loro?

ihmo la seconda che ahi detto, sti s1 derivano dallo stesso clone che è stato impollinato con se stessa, quindi dovresti avere un unifomità molto elevata.

magari è un erma a domianza maschile che mettera quelli femminili più in la.... solo ipotesi
 

chunk_weed

Member
nel loro sito dicono che han fatto 2 batch differenti a distanza di un anno, la prima col CS e la seconda con STS, e nella seconda dice di aver notato più erma e più mutazioni....


ihmo la seconda che ahi detto, sti s1 derivano dallo stesso clone che è stato impollinato con se stessa, quindi dovresti avere un unifomità molto elevata.

magari è un erma a domianza maschile che mettera quelli femminili più in la.... solo ipotesi
domanda da principiante:
ma una pianta erma può impollinare le altre piante?
io me ne se sono trovata una su nove in grow.
ma essendo molto piena ed io un principiante me ne sono accorto solo al taglio quando ho visto sotto le cime dei semi pelosi.
mi sono sempre chiesto se mi è andata bene o non ho corso nessun tipo di rischio?
:thank you:
 

coldiretto

Active member
nel loro sito dicono che han fatto 2 batch differenti a distanza di un anno, la prima col CS e la seconda con STS, e nella seconda dice di aver notato più erma e più mutazioni....


ihmo la seconda che ahi detto, sti s1 derivano dallo stesso clone che è stato impollinato con se stessa, quindi dovresti avere un unifomità molto elevata.

magari è un erma a domianza maschile che mettera quelli femminili più in la.... solo ipotesi

scusa fi di bot...ma cs e' la sigla per argento colloidale..e sts per il metodo tiosolfato di argento?
 

SuperGrass

Active member
nel loro sito dicono che han fatto 2 batch differenti a distanza di un anno, la prima col CS e la seconda con STS, e nella seconda dice di aver notato più erma e più mutazioni....


ihmo la seconda che ahi detto, sti s1 derivano dallo stesso clone che è stato impollinato con se stessa, quindi dovresti avere un unifomità molto elevata.

magari è un erma a domianza maschile che mettera quelli femminili più in la.... solo ipotesi

Ciao fi di bot grazie per la risposta.

Ho cercato nel loro sito ed ho trovato quello che dici, nel secondo bathc fatto con STS i semi prodotti risultavano erma per il 60%, mi sembra impossibile li abbiano messi in commercio lo stesso, spero proprio di no!...:tumbleweed:
 

SuperGrass

Active member
Ultima domandina: se dovesse risultare ermafrodita e uso il suo polline su una femmina qualsiasi dovrebbe darmi semi feminizzati e/o ermafroditi, giusto?
e se invece dovesse essere maschio senza fiori femminili fino alla fine, utilizzando il suo polline per fecondare una femmina qualsiasi mi dara semi feminizzati comunque?

Bhe alla fine sono due.

Ciao
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
i tipi mi son sembrati onesti pero la svista può capitare a tutti, magari qualche altro seme è finito per sbaglio li... capita anche questo. toccherebbe sentire Alkemicus che lui è conoscitore della "scena" svizzera.

se è erma ti passa il gene alla maggior parte della progenie . se è maschio dovrebbero venire fuori dei regolari.. sempre parlando al condizionale... vediamo cosa ne salta fuori

Coldiretto: si si STS sta Silver Tiosulphate Sodium

chunkweed: si potrebbe ma non è detto che faccia polline, non è detto che il polline sia vitale, etc etc. imho t'è andata più che bene!
 

SuperGrass

Active member
Fi di bot grazie per le risposte.

Avevo pensato anch'io inizialmente che potessero aver sbagliato seme, ma mi sa invece che sono proprio del secondo bathc perchè ho notato delle mutazioni ora...

Comunque ho deciso di fare delle talee e tenere la prima che radica, poi dopo 2/3 giorni la metto in fioritura e la tengo fino alla fine per vedere che cosa fa. nel frattempo raccolgo il polline e lo metto via, se ne esce qualcosa di buono lo uso altrimenti lo butto.

Le foto sono sempre fatte con il cellulare, bisogna accontentarsi, ma si capisce abbastanza.


Per il momento solo fiori maschili


Qui invece una piccola mutazione

non si vede molto ma quella cosa a punta che parte dal prefiore è una fogliolina...

E qua altre mutazioni credo, dove dovrebbe esserci un prefiore crescono invece a grappoli di 3/4


:wave:
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
le talee lasciale crescere in maniera naturale senza pieghe/croppature, cosi vedi se è una vera mutazione o una reazione alle pieghe e legature che fai al "padre" (ridistribuzione "casuale" degli ormoni della crescita)
 

SuperGrass

Active member
le talee lasciale crescere in maniera naturale senza pieghe/croppature, cosi vedi se è una vera mutazione o una reazione alle pieghe e legature che fai al "padre" (ridistribuzione "casuale" degli ormoni della crescita)

Ahi, non ci avevo pensato, il problema è che le talee le tengo in un subwoofer da pc, misure interne 20x20x20, quindi poi dovrei per forza topparla e legarla.
Quindi non posso farlo fiorire li. Dovrei tenerlo assieme alle altre con il rischio che me le impollini.
Mi sembra che il polline sia abbastanza pesante e che se non cè una corrente d'aria tenda a cadere direttamente al suolo, sbaglio?
Perche se fosse cosi, visto che non ho ventole che muovono l'aria dentro al case, mi basterebbe mettere una parete di plexiglass per separarlo dalle altre per evitare contatti.
Poi se qualcosina ina-ina passa vabbe, qualche seme mi fa pure piacere:biggrin:
Si accettano consigli, grazie.

:wave:
 

zomboweed

UnDead Member
Veteran
non capisco perchè vuoi conservare un maschio che oltretutto potrebbe dare maschi e ermafroditi come discendenza.
sul discorso della pesantezza dei grani di polline dissento.

è vero che cade, ma è anche vero che basta uno spostamento d'aria , anche tu che passi, per muoverlo e farlo levitare. lascia perdere .
 

Fi_Di_Bot

Son Of Botany - Green Block Original Shrdana
Veteran
se non hai ambienti separati....

zombo bella domanda! uno spera sempre che gli venga fuori qualcosa di "fico" (me compreso ehehe ehehe)
 
Top