What's new

Giardinetto di Totò Indoor... LAVORI CONCLUSI

weedloverNa

Active member
Come lo dai frá il neem diluito....io ho questo e mai usato,ma si può dare anche per via terra? 😉

Quell'odio di neem lo uso io da tanto non devi aggiungerci altro sapone molle perché già lo contiene
Io lo uso all'8% per forma preventiva ogni 2 settimane, se vedo infestazioni salgo fino al 10%

Ciao Ragaaa grazie di essere intervenuti , che bello ritrovarmi una discussione così interessante nel mio giardinetto , vi ringrazio davvero ....

olio di neem io uso un prodotto già diluito . spruzzo sia foglie che terreno , devo stare attento è la mia prima esperienza qui e non è piu città , rischio intrusioni di ogni genere , provo a tenere a bada la situazione , tanta ventilazione e un po di rimedi naturali.

Ciao,mi permetto di darti una dritta senza leggere tutto il tread,dritta dovuta alla tua preoccupazione per l'umidità.
Sei a conoscenza del valore vpd? E di quale sia il valore corretto al quale si ha la massima apertura degli stomi, quindi un miglior metabolismo...? Il valore vpd giusto non è obbligatorio,può variare,ovvero puoi adattare l'umidità alla temperatura o viceversa.
Così da lavorare sul fattore più malleabile.
a volte non si riesce a fare niente sulla temperatura ma si puo agire sull'umidità o viceversa.
Il giusto valore vpd è intorno a 1.30 kPa se non ricordo male corrisponde a 24°c e 50 Ur circa ma può corrispondere anche ad un valore più basso di temperatura e quindi un valore più basso di Ur, e 1.30 kPa può esserci anche con temperatura alta con la sua giusta Ur.
Questo fattore va compreso al fine di aumentare la resa ma soprattutto al fine di non peggiorare le cose pensando di fare del bene.
Quindi prima di agire sull'umidità pensando ce ne sia bisogno,bisogna sapere che l'umidità coopera con la temperatura modulando l'apertura degli stomi,e tu vuoi la massima apertura quindi se già non l'hai fatto tu consiglio di leggere qualcosa a riguardo
P.s.: una volta compreso il tutto ricorda che in fioritura soprattutto negli ultimi 30 giorni hai il limite (avresti) dei 24° soprai ai quali terpeni e flavonoidi (alcuni anche sotto ai 24) evaporano,quindi almeno negli ultimi 30 giorni più o meno è meglio regolarsi a quei gradi,per il resto puoi gestirla come vuoi

Amante Sativo e certo che ti puoi permettere!!! ti ringrazio è stato utile leggere tutto il discorso che è seguito al tuo consiglio! io in realtà gia tenevo d'occhio questo parametro facendo riferimento a questa :

View media item 18708973

In effetti se non intervengo e rimango con temperature piu basse ( che generalmente si tende a temere ) rientro in un rapporto T con Ur che si attesta li dove ho cerchiato con il rosso e quindi del tutto ottimale credo :)
Non conoscevo questo limite dei 24°, non dovrebbe essere un problema poterlo mantenere anche in fio.

Adesso torno dalle bimbe, innaffiate un'oretta fa ho scoperto una pianta con una foglia di un nuovo getto bucata , c'è un attimo d'ansia ahaha , casomai aggiorno più tardi con uno scatto !!!


Grazie a tutti CIAUU
 

weedloverNa

Active member
E quindi...sono sceso giù ed una donna si ritrova con un pio di questi buchi .... con tutto il bene che posso avere per quelle ragazze dopo l'abboffata pasquale ahime sono riuscito solo a dare un'occhiata alla pagina inferiore delle foglie colpite ma non ho trovato nulla ... deve esserci quel mini lombrico verde malefico , ne sono certo!
le foglie di tutte le bimbe risultano essere rigide, dure , e sempre un pò rugose ufffà

View media item 18708976
View media item 18708975
View media item 18708974
 

BABY Z

Active member
E quindi...sono sceso giù ed una donna si ritrova con un pio di questi buchi .... con tutto il bene che posso avere per quelle ragazze dopo l'abboffata pasquale ahime sono riuscito solo a dare un'occhiata alla pagina inferiore delle foglie colpite ma non ho trovato nulla ... deve esserci quel mini lombrico verde malefico , ne sono certo!
le foglie di tutte le bimbe risultano essere rigide, dure , e sempre un pò rugose ufffà

View media item 18708976
View media item 18708975
View media item 18708974
Be frá 2 buchetti micro?😂🙏 Ma chi cazzo se ne....,però ciò che hai detto sulle foglie mi farebbe venire da pensare che non funge qualcosa bene con l Ur,ma mi pare na stronzata dato che problemi +/- non dovrebbe esserci dato che l hai comprato un umidificatore...ha tenuto d occhio i parametri nelle ore di Min e Max? Potrebbe ESSERCI sfuggito qualcosa😉😉😎😎
 

AmanteSativo

Well-known member
A quanto pare sei alto con l'umidità,dovresti rientrare nella fascia verde.
Comunque meglio avere dei termoigrometri come quelli della goove anche abbastanza economici,che indicano anche il valore vpd con tanto di grafico su telefono, ti permette di capire quando il vpd aumenta per via della traspirazione delle piante,e sapere comunque quale valore vpd hai davvero.
P.s.: io taglierei lapicale così da lasciare solo 6/7 coppie di rami,da aprire a mo' di candelabro,vedrai non deluderà,a confronto della pianta cresciuta al natural
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Sono passato ;)
Partendo dal presupposto che io tengo l'humi acceso solo in vege al 65% e poi quando switcho in fio me ne fotto dei parametri, basta che non superi il 70% a luci off e con un paio di ventilatorini da sotto di notte creo circolazione..... ma questo perché non ho voglia di far partire il deumidificatore che mangia 700w/h, e mai avuto muffa; a poi mi sono stufato di farmi paranoie... badta che non scenda sotto al 40 o salga sopra al 70.
 

weedloverNa

Active member
A quanto pare sei alto con l'umidità,dovresti rientrare nella fascia verde.
Comunque meglio avere dei termoigrometri come quelli della goove anche abbastanza economici,che indicano anche il valore vpd con tanto di grafico su telefono, ti permette di capire quando il vpd aumenta per via della traspirazione delle piante,e sapere comunque quale valore vpd hai davvero.
P.s.: io taglierei lapicale così da lasciare solo 6/7 coppie di rami,da aprire a mo' di candelabro,vedrai non deluderà,a confronto della pianta cresciuta al natural

Sono passato ;)
Partendo dal presupposto che io tengo l'humi acceso solo in vege al 65% e poi quando switcho in fio me ne fotto dei parametri, basta che non superi il 70% a luci off e con un paio di ventilatorini da sotto di notte creo circolazione..... ma questo perché non ho voglia di far partire il deumidificatore che mangia 700w/h, e mai avuto muffa; a poi mi sono stufato di farmi paranoie... badta che non scenda sotto al 40 o salga sopra al 70.

Ciumbia+, AmanteSativo grazie mille ancora del sostegno, si pone una questione importante adesso , ribadisco che sono al terzo ciclo indoor e primo in assoluto con questa impostazione tutto pieno. ciumbia+ suggerisce di arrivare sui 20 25 cm di altezza e una settimanella prima di swichare pulire tutto sotto lasciando apicale e due secondari , AmanteSativo propone un taglio di apicale e lasciare aprire a mo di candelabro . Aiutooo non voglio farvi litigare:p Gli strain sono a prevalenza indica si stanno sviluppando basse e chiattoncelle , sono arrivato ai 15 cm , si parla di pochi giorni prima di agire e mettersi con le forbici in mano. Amante Sativo non credi che nel mio spazio i candelabri si scontrerebbero letteralmente l'uno con l'altro?

Cmq stanotte finisce non so a che ora la bombola della stufa hanno fatto diverse ore a 12 13 gradi ...maledetto freddo di primavera, ho acceso un termoventilatore siamo risaliti sui 19 .

A voi un bello scatto a foglie finalmente rialzate + situazione internodi sotto


View media item 18709000
View media item 18708999
View media item 18708998
 

weedloverNa

Active member
Ps Voglio essere preciso nel citare il consiglio di ciumbia

Le 9 stanno una crema li a farci sog e secondo me 9 tenute solo di apicale e max i due internodi più bassi con switch appena arrivi sui 25-30 cm di altezza e potando via tutto ciò che è sotto 1w prima dello switc
 

AmanteSativo

Well-known member
Sotto c'è ben poco da pulire prima dello switch.
La pulizia sotto si fa conclusa la terza di 12/12 quando sarà finito lo stretch e i fiori iniziano a crescere,togli i fiori inutili nel sottobosco (io lascio tutte le foglie anche nel sottobosco,tolgo solo i fiori.
Taglio al 6°/7° internodo così da avere 10/12 coppie di rami e luce che entra dentro alla perfezione,invece di lst o cose varie dove hai comunque un apicale e difficoltà di penetrazione per la luce,come faccio io hai 12/14 rami più o meno identici.
Se fai un giro nella sezione italiana, c'è "obiettivo 500grammi" è un tread dove praticamente faccio tutte piante a candelabro,almeno dal secondo ciclo in poi, e l'ultimo soprattutto ho fiorito con solo 440w hps e vegetato sotto TS 1000 dimmerata piano piano fino a 50 negli ultimi giorni di vege.
Detto questo le piante a candelabro stanno nei limiti dello spazio occupato dai vasi,esci di poco ma resti nei limiti del sottovaso e comunque un po' dovrai anche sfalzarli con i rami delle altre piante perché anche se rimani nei limiti del vaso se posizioni nello stesso punto i rami di due piante diverse si toccheranno e non va bene
Dando comunque ragione a ciumbia,9 cresciute naturali non hanno senso perché i rami sono sprecati, se lo spazio è poco fai 10/12 coppie di rami, ma potrebbero comunque servire 6/7 internodi se da i primi internodi non escono rami validi,talvolta capita di doverli scartare perché non arrivano al pari degli altri.
Edit: non avevo letto la questione dei 6 litri,infatti mi chiedevo come potessero starci vasi da 11 litri.
Effettivamente prende senso un sog,ma credo che rendi di più con struttura a candelabro perché con un sog e solo apicali non penso vai ad occupare tutto lo spazio,mentre aprendo le piante a candelabro si
 
Last edited:

ciumbia+

Figliol Prodigo
Sotto c'è ben poco da pulire prima dello switch.
La pulizia sotto si fa conclusa la terza di 12/12 quando sarà finito lo stretch e i fiori iniziano a crescere,togli i fiori inutili nel sottobosco (io lascio tutte le foglie anche nel sottobosco,tolgo solo i fiori.
Taglio al 6°/7° internodo così da avere 10/12 coppie di rami e luce che entra dentro alla perfezione,invece di lst o cose varie dove hai comunque un apicale e difficoltà di penetrazione per la luce,come faccio io hai 12/14 rami più o meno identici.
Se fai un giro nella sezione italiana, c'è "obiettivo 500grammi" è un tread dove praticamente faccio tutte piante a candelabro,almeno dal secondo ciclo in poi, e l'ultimo soprattutto ho fiorito con solo 440w hps e vegetato sotto TS 1000 dimmerata piano piano fino a 50 negli ultimi giorni di vege.
Detto questo le piante a candelabro stanno nei limiti dello spazio occupato dai vasi,esci di poco ma resti nei limiti del sottovaso e comunque un po' dovrai anche sfalzarli con i rami delle altre piante perché anche se rimani nei limiti del vaso se posizioni nello stesso punto i rami di due piante diverse si toccheranno e non va bene
Dando comunque ragione a ciumbia,9 cresciute naturali non hanno senso perché i rami sono sprecati, se lo spazio è poco fai 10/12 coppie di rami, ma potrebbero comunque servire 6/7 internodi se da i primi internodi non escono rami validi,talvolta capita di doverli scartare perché non arrivano al pari degli altri.
Edit: non avevo letto la questione dei 6 litri,infatti mi chiedevo come potessero starci vasi da 11 litri.
Effettivamente prende senso un sog,ma credo che rendi di più con struttura a candelabro perché con un sog e solo apicali non penso vai ad occupare tutto lo spazio,mentre aprendo le piante a candelabro si

ti quoto ! e correggo il "terun" nel citare il mio consiglio :ROFLMAO:

Se arrivi al 4-5 internodo e non toppi ma levi 1,2 e 3 internodo avrai un apicale e 2 rami collatetali che fanno 3 cime.
Se toppi al 3 avrai i rami del 2 e del 3 che fanno 3 (se ti riesce il fim) o 4 cime.... ma sempre di pianta a rami verticali stiamo parlando, non di cespugli tirati a lst. la scelta è tua e dipende dal tuo stile di coltivo, io preferisco avere 1 o due spanne di fusto libero prima di arrivare ai rami produttivi perché il mio setup necessita di molto volume libero sotto alla parte rigogliosa perché lavoro meglio da sotto, Amante preferisce tenerle più basse perché lavora meglio da sopra.
Idem per quello che riguarda levare prima o dopo lo switch i rami più bassi che sono improduttivi perché coperti dagli strati alti, io li levo prima dello switch e poi entro la 3 di fio lollipoppo tutto ciò che cresce sotto perché poi voglio solo più levare prendisole vecchie fino al raccolto; Amante preferisce "lavorarle" step by step in fio lasciandole più brade in vege; ora io non conosco bene il gb di Amante e come lui preferisce gestire gli spazi quindi non posso dire nulla 8n merito a come lui lavora; ma conosco bene la mia 120X60 e so che su 180 cm di altezza ne ho impegnati (partendo dal soffitto)
30 dalla plafoniera e dal filtro
30-40 tra led e cime
30-40 di massa verde (che è quanto spinge in profondità la mia lampada lasciata a 30cm dalle cime)
60 tra vaso e fusti lollipoppati
xhe fanno 180cm.
Inoltre non uso deumidificatore ed ho solo il ventilatore laterale da 30cm di diametro inclinato a 30° verso il basso tra plafoniera e cime che deve gestire la movimentazione dell'aria sia sopra che sotto al piano delle cime e quindi per "lavorare" con un solo ventilatore ho bisogno di avere un sacco di spazio libero sotto alla rete (ad es) per evitare ristagni ed umidità; magari Amante ha un setup che gli permette di avere la possibilità di tenere tutto più compattato verso il fondo del box, io devo avere la possibilità di stare seduto sullo sgabello con il verde ad altezza spalle così da vedere sopra e sotto senza dovermi piegare accosciato.... anche perché dopo 35 anni di lavoro logorante ed incidenti vari se mi accoscio poi devo chiamare una gru per rialzarmi.
Una cosa è certa: se levi presto i primi internodi la pianta diventa più alta di fusto perché ha più energia da dare sora visto che sotto non c'è più nulla da nutrire.... e a me fa comodo così per le mie esigenze ed il mio setup.... inoltre ODIO LE RETI!!!! quindi preferisco avere piante smilze con un solo tutore ed al massimo 2 rami da cole piuttosto che dover fare scrog perché ho lasciato 3-4 rami in più ahahah.
Però.... se guardi sia i miei coltivi che quelli di Amante, benché ci sia una diversità di training, abbiamo la stessa densità di cime per mq, io con 12 piante smilze e lui magari con solo 9 più rigogliose..... stili diversi risultati simili, per questo continuo a ripetere che non dovete prendermi alla lettera come se fossi il portatore della verità, io racconto come faccio io, sta a voi poi estrapolare i razionali e adattarli alle vostre esigenze..... esclusi ovviamente i consigli banali tipo alza l'hur o allontana la lampada e similari che sono invece univetsali per tutti a prescindere dallo stile di coltivo.
Comunque secondo me hai un bel cultivar al momento e consigli te ne servono pochi, devi solo rimuginare su ciò che leggi qua e la e farlo tuo perché secondo me la mano buona la hai ;)
 

filo d'erba

Well-known member
Quindi @filo d'erba se dovessi fargli solo una somministrazione preventiva visto che ha qualche moscerino,ma nulla di preoccupante quanto daresti ogni litro solo di olio di neem se ho capito bene. Cioè senza sapone di potassio ? Dose piena solo di olio di neem sul boccietto c ê 20ml ogni l d acqua....non saranno tanti ?
Ciao @BABY Z il sapone di potassio è già dentro quel prodotto specifico ,la dose loro è per ortaggi con la maria devi andarci più cauto circa 10 ml, io ne do 8 per iniziare e vedo se lo reputo necessario pperché moscerini non sono spariti e con 8 ml le piante non hanno avuto problemi alla seconda do pure a 10 ml,
Comunque per i moscerini del terriccio dovresti irrigare con la soluzione all olio di nel diluita come sopra per eliminare le larve e le uova oltre agli adulti che elimini con la nebulizzazione
PS scusa il ritatdo😅
 

hazepadano

Padre Sereno
a me mi sembra che son in over di n...
io lascerei stare sapone potassico e olio di neem....
io forse toglierie qualcosa sotto quelle foglie enormi o toglierei le foglie enormi, le lascerei esprimersi un attimo (valutando le considerazioni di ciumbia) poi topperei
 
Last edited:

weedloverNa

Active member
E' davvero un piacere leggerVi si!!

E' bello condividere, assorbire le informazioni, filtrarle e adoperarsi seguendo la propria sensibilità .

Sotto c'è ben poco da pulire prima dello switch.
La pulizia sotto si fa conclusa la terza di 12/12 quando sarà finito lo stretch e i fiori iniziano a crescere,togli i fiori inutili nel sottobosco (io lascio tutte le foglie anche nel sottobosco,tolgo solo i fiori.
Taglio al 6°/7° internodo così da avere 10/12 coppie di rami e luce che entra dentro alla perfezione,invece di lst o cose varie dove hai comunque un apicale e difficoltà di penetrazione per la luce,come faccio io hai 12/14 rami più o meno identici.
Se fai un giro nella sezione italiana, c'è "obiettivo 500grammi" è un tread dove praticamente faccio tutte piante a candelabro,almeno dal secondo ciclo in poi, e l'ultimo soprattutto ho fiorito con solo 440w hps e vegetato sotto TS 1000 dimmerata piano piano fino a 50 negli ultimi giorni di vege.
Detto questo le piante a candelabro stanno nei limiti dello spazio occupato dai vasi,esci di poco ma resti nei limiti del sottovaso e comunque un po' dovrai anche sfalzarli con i rami delle altre piante perché anche se rimani nei limiti del vaso se posizioni nello stesso punto i rami di due piante diverse si toccheranno e non va bene
Dando comunque ragione a ciumbia,9 cresciute naturali non hanno senso perché i rami sono sprecati, se lo spazio è poco fai 10/12 coppie di rami, ma potrebbero comunque servire 6/7 internodi se da i primi internodi non escono rami validi,talvolta capita di doverli scartare perché non arrivano al pari degli altri.
Edit: non avevo letto la questione dei 6 litri,infatti mi chiedevo come potessero starci vasi da 11 litri.
Effettivamente prende senso un sog,ma credo che rendi di più con struttura a candelabro perché con un sog e solo apicali non penso vai ad occupare tutto lo spazio,mentre aprendo le piante a candelabro si

ti quoto ! e correggo il "terun" nel citare il mio consiglio :ROFLMAO:

Se arrivi al 4-5 internodo e non toppi ma levi 1,2 e 3 internodo avrai un apicale e 2 rami collatetali che fanno 3 cime.
Se toppi al 3 avrai i rami del 2 e del 3 che fanno 3 (se ti riesce il fim) o 4 cime.... ma sempre di pianta a rami verticali stiamo parlando, non di cespugli tirati a lst. la scelta è tua e dipende dal tuo stile di coltivo, io preferisco avere 1 o due spanne di fusto libero prima di arrivare ai rami produttivi perché il mio setup necessita di molto volume libero sotto alla parte rigogliosa perché lavoro meglio da sotto, Amante preferisce tenerle più basse perché lavora meglio da sopra.
Idem per quello che riguarda levare prima o dopo lo switch i rami più bassi che sono improduttivi perché coperti dagli strati alti, io li levo prima dello switch e poi entro la 3 di fio lollipoppo tutto ciò che cresce sotto perché poi voglio solo più levare prendisole vecchie fino al raccolto; Amante preferisce "lavorarle" step by step in fio lasciandole più brade in vege; ora io non conosco bene il gb di Amante e come lui preferisce gestire gli spazi quindi non posso dire nulla 8n merito a come lui lavora; ma conosco bene la mia 120X60 e so che su 180 cm di altezza ne ho impegnati (partendo dal soffitto)
30 dalla plafoniera e dal filtro
30-40 tra led e cime
30-40 di massa verde (che è quanto spinge in profondità la mia lampada lasciata a 30cm dalle cime)
60 tra vaso e fusti lollipoppati
xhe fanno 180cm.
Inoltre non uso deumidificatore ed ho solo il ventilatore laterale da 30cm di diametro inclinato a 30° verso il basso tra plafoniera e cime che deve gestire la movimentazione dell'aria sia sopra che sotto al piano delle cime e quindi per "lavorare" con un solo ventilatore ho bisogno di avere un sacco di spazio libero sotto alla rete (ad es) per evitare ristagni ed umidità; magari Amante ha un setup che gli permette di avere la possibilità di tenere tutto più compattato verso il fondo del box, io devo avere la possibilità di stare seduto sullo sgabello con il verde ad altezza spalle così da vedere sopra e sotto senza dovermi piegare accosciato.... anche perché dopo 35 anni di lavoro logorante ed incidenti vari se mi accoscio poi devo chiamare una gru per rialzarmi.
Una cosa è certa: se levi presto i primi internodi la pianta diventa più alta di fusto perché ha più energia da dare sora visto che sotto non c'è più nulla da nutrire.... e a me fa comodo così per le mie esigenze ed il mio setup.... inoltre ODIO LE RETI!!!! quindi preferisco avere piante smilze con un solo tutore ed al massimo 2 rami da cole piuttosto che dover fare scrog perché ho lasciato 3-4 rami in più ahahah.
Però.... se guardi sia i miei coltivi che quelli di Amante, benché ci sia una diversità di training, abbiamo la stessa densità di cime per mq, io con 12 piante smilze e lui magari con solo 9 più rigogliose..... stili diversi risultati simili, per questo continuo a ripetere che non dovete prendermi alla lettera come se fossi il portatore della verità, io racconto come faccio io, sta a voi poi estrapolare i razionali e adattarli alle vostre esigenze..... esclusi ovviamente i consigli banali tipo alza l'hur o allontana la lampada e similari che sono invece univetsali per tutti a prescindere dallo stile di coltivo.
Comunque secondo me hai un bel cultivar al momento e consigli te ne servono pochi, devi solo rimuginare su ciò che leggi qua e la e farlo tuo perché secondo me la mano buona la hai ;)

sto procedendo alla fine da sotto , stasera sono passate tutte dal parrucchiere , ma ci sono andate leggere con il taglio, solo una piccola sfumatura per iniziare , non mi è chiaro se faccio danno se procedo già ad eliminare il primo livello di prendisole o conviene portarsele più avanti .
Vedo come rispondono, ho intenzione di aspettare ancora 1-2 giorni per swichare .



View media item 18709023
View media item 18709024
a me mi sembra che son in over di n...
io lascerei stare sapone potassico e olio di neem....
io forse toglierie qualcosa sotto quelle foglie enormi o toglierei le foglie enormi, le lascerei esprimersi un attimo (valutando le considerazioni di ciumbia) poi topperei

mille grazie per essere passato🙌 , prossimi irrighi solo acqua e come dicevo su, a breve swich quindi passo ad alga bloom e dovrebbe comunque diminuire l'apporto di N.

Vi lascio le immagini della freakketona del gruppo la Dosi Si Dos che aspira a diventare una meravigliosa costa di sedano .... male che che vada sai che brodo per il risotto che ci faccio🤤😬

View media item 18709022
View media item 18709021
View media item 18709020

Grazie a tutti , anche a chi solo passa per uno sguardo:headbange
 

AmanteSativo

Well-known member
Le prendisole proprio non dovresti toccarle.
O togli lapicale,o togli i rami,togliere prendisole non ha senso
Togliendo prendisole non stai creando la struttura che vuoi ma fai solo passare più aria sotto.
Io le prendisole non le tolgo mai,quando diventano inutili ai fini della fotosintesi la.pianta ne assorbe i nutrienti e poi cadono
 

ciumbia+

Figliol Prodigo
Invece che levarle puoi fare training anche alle prendisole, le leghi o le croppi in modo che cambino angolazione e facciano meno ombra alle cime più basse; puoi levarle per fare una sorta di defogliescion a 3/4 di fio perché tanto non rendono più in fotosintesi quanto dovrebbero e ti guadagni 2w di luce diretta al sottobosco prima di iniziare la fase di scarico.
In alternativa ne togli quando vuoi la metà, ovvero se ogni internodo ne ha 2 opposte ne levi una e lasci quella più sana; In indoor si può fare, considera che 1/4 della massa verde serve alle piante per fotosintesi e riserva di nuts e 3/4 sono in più per superare periodi di crisi alimentare, ombreggiare i frutti o resistere ad attacchi di parassiti ed animali in out.
In GB gli dai da mangiare tutti i giorni quindi della scorta te ne puoi fottere, grossi erbivori che la brucano e colonie di parassiti non dovresti averne..... ;)
 

weedloverNa

Active member
Invece che levarle puoi fare training anche alle prendisole, le leghi o le croppi in modo che cambino angolazione e facciano meno ombra alle cime più basse; puoi levarle per fare una sorta di defogliescion a 3/4 di fio perché tanto non rendono più in fotosintesi quanto dovrebbero e ti guadagni 2w di luce diretta al sottobosco prima di iniziare la fase di scarico.
In alternativa ne togli quando vuoi la metà, ovvero se ogni internodo ne ha 2 opposte ne levi una e lasci quella più sana; In indoor si può fare, considera che 1/4 della massa verde serve alle piante per fotosintesi e riserva di nuts e 3/4 sono in più per superare periodi di crisi alimentare, ombreggiare i frutti o resistere ad attacchi di parassiti ed animali in out.
In GB gli dai da mangiare tutti i giorni quindi della scorta te ne puoi fottere, grossi erbivori che la brucano e colonie di parassiti non dovresti averne..... ;)

no comunque io te l'agg fa sti complimenti , perchè tu si tropp na brava persona:giggle: non sono semplici consigli , sono piccole guide, nozioni sempre date con criterio, spiegate nei dettagli con semplicità! Alto livello Ciumbia+ sempre grazie.

Ps. oh dio girano 4 cani nel pieno dell'entusiasmo in casa ma per fortuna non sembrano interessati al contenuto della GB, a parte qualche pallina di argilla dei fondo vaso.

X chi non lo sapesse E' altamentente tossica Maria per i canidi quindi state sempre attenti :dance013:.

chiudo dicendo:
Abemus Estrazione all'esterno ahahah 10 cm di diamentro a filo con i tondini dell'armatura , più di questo non si poteva fare .
View media item 18709063
 

BABY Z

Active member
Ottimo fratm.....se proprio 😂 devo fare o strunz ti dico hai fatto 30....fai 31....buco anche per l immissione e viaggi in crociera 😂😂😂😂💪😉
 

weedloverNa

Active member
Aggiornamento al 1° giorno dopo lo Swich

View media item 18709155
Il giardinetto si presenta bene credo, abbiamo abbastanza tutto sotto controllo , c'è qualche puntina ingiallita qui e li e qualche punta rivolta verso il basso , roba da poco.
Altro giretto dal parrucchiere, non si erano minimamente scomposte quindi ho preso coraggio e , Zac !! e siamo saliti a pulire un'altro pò.

View media item 18709157
clipper grande per confronto, bella cicciotta questa cookie

View media item 18709156
:watchplant::watchplant::watchplant::watchplant::watchplant:

Poi altro argomento......

View media item 18709158
Ho inzito un po' a smanettare per predisporre l'estrazione e ho fatto una prova attaccando una ventola di immissione quelle diametro10 piccolina per intenderci e il risultato è che dall'esterno il rumore è abbastanza percepibile. Il soffio è tipo un rumore grave , si percepisce che alle spalle di quel muro si fa qualcosa ahahah.
Come cazzhio attenuo sto baccano? ho anche bisogno di consiglio su un ventilatore assiale per estrazione .
Io ho uno tipo quello bianco ma mi cadde per terra gira storto e fa un casino notevole anche lui ... vorrei passare su un modello tipo quello nero (portata d'aria superiore) ma la precisazione è che la sezione di tubo rigido che passa attraverso il muro è un tratto di trenta cm da 10 cm di diametro e che attualmente c'è il corrugato flex sempre da 10 che si vede in foto ....Ingegneri del suono dove siete????? Stavo pensando di attaccarci dentro dei deflettori , o un giro di un materiale poco spesso tipo spugna ...più restringo e più l'aria accelera è quello il cacchio del guaio :whee:
 

Attachments

  • 514IV3mcscL._AC_SL1080_.jpg
    514IV3mcscL._AC_SL1080_.jpg
    34.4 KB · Views: 33
  • 51XImWIhTwL._AC_SL1000_.jpg
    51XImWIhTwL._AC_SL1000_.jpg
    33.9 KB · Views: 33

BABY Z

Active member
Non ci só cazz wagliò devi o aumentare la portata,controllando però con un dimmer i giri oppure fottertene del rumore e pensare che lí dietro potrebbe esserci qualsiasi cosa che necessiti di una ventola di raffreddamento....abiti in vista o cmq hai un po' di intimità ?😂😂😂😂😎🙈😂💪💥🫣
 

weedloverNa

Active member
Non ci só cazz wagliò devi o aumentare la portata,controllando però con un dimmer i giri oppure fottertene del rumore e pensare che lí dietro potrebbe esserci qualsiasi cosa che necessiti di una ventola di raffreddamento....abiti in vista o cmq hai un po' di intimità ?😂😂😂😂😎🙈😂💪💥🫣
View media item 18709173
View media item 18709172

Oii BabyZ come stai? allora oggi agg azzaccat nu poc e agg apparat a situazione (oggi ho applicato il mio essere pignolo e ho sistemato un pò di cose):p
-Sostituito il ventilatore di estrazione .
-Canalizzato l'uscita nel tratto finale nel modo più lineare possibile .
Allora il nuovo estrattore è decisamente più silenzioso, a stanza chiusa è quasi inesistente.
Il problema rumore fuori resta, è lievemente calato , ma casomai per cazzeggio mi ingegno e vedo di crearmi un DBKiller in stile marmitta da moto per il tratto finale che attraversa il muro.

In gb ho aggiunto due ventoline da pc su fondi vaso e insieme allo scaldino da bagno e al ventilatore fuori la grow attaccano on20 min e off 20 min tutto il giorno( a breve interrompo il riscaldamento notturno sperando in più clementi temp esterne) . ottime le temperature cosi gestite con un media 20 gradi e 55 di ur
La Gb dall'inizio è sempre rimasta aperta e oggi testando il nuovo estrattore ho provato a chiudere zip fino a giu ed è andata in depressione che quasi implodeva venendo risucchiata essa stessa e le piante dal nuovo ventilatore :eek::eek: .L'ho lasciato lavorare anche un 'ora a gb aperta (l''estrattore) e il risultato è che manda addirittura in depressione la stanza portando le temperature al pari della stanza adiacente (+ fredda).
Insomma appena gli odori si spera diventeranno importanti probabilmente si farà un venti min/ora On per ripulire la stanza...Ps è comunque dimmerabile quindi più avanti posso giocare anche con questo parametro)


Sono andato ulteriormente di forbici e ora tutte sono rimaste con due internodi più il ciuffetto dell'apicale .
Per un pò la parola passa alle bimbe!

View media item 18709174
View media item 18709171
View media item 18709170
View media item 18709169
CIAUUUUUU:sleep:
 

BABY Z

Active member
Adesso riconosco la vera cazzimma 😂🤣💪 hai fatto benissimo a fare entrambi ,vedi? Piano piano ti rendi conto di up grade che sembrano economici,ma che danno molti aiuti nei vari stadi,........vai un pò.....vai.....vá...vá....vá😉🤣🤣
 
Top